Il collaudo di un'arma da caccia è un passo decisivo per poter effettuare colpi precisi e rispettosi delle norme venatorie. Una delle decisioni centrali durante il collaudo è la scelta della distanza di collaudo e della posizione del punto di mira. In questo contesto, due concetti frequentemente discussi sono al centro dell'attenzione: il collaudo a distanza di collaudo ottimale (GEE) e il collaudo a 100 metri "macchia". Entrambi i metodi presentano vantaggi e svantaggi specifici, che dipendono dalla pratica venatoria, dai calibri utilizzati e dalle preferenze personali del cacciatore.
Fondamenti della balistica
Il proiettile di un'arma da caccia descrive una traiettoria curva, influenzata dalla gravità e dalla resistenza dell'aria. Per utilizzare al meglio questa traiettoria a fini venatori, l'arma viene regolata in modo che la canna punti leggermente verso l'alto. In questo modo, il proiettile attraversa la linea di mira di solito due volte: una volta al primo incrocio della linea di mira (ramo ascendente della traiettoria) e una volta al secondo incrocio della linea di mira (ramo discendente della traiettoria).
- Distanza di impatto ottimale (GEE): La GEE è la distanza massima entro la quale il proiettile devia dalla sua traiettoria rispetto alla linea di mira di non più di un certo valore, di solito ±4 cm (metà della zona di impatto del selvatico).
- Regolazione a 100 metri "punto": Qui l'arma viene regolata in modo che il proiettile colpisca esattamente il punto mirato ("punto") a 100 metri. La posizione del colpo corrisponde esattamente al centro del mirino a 100 metri.
La messa a punto su GEE
Definizione:
Nella messa a punto su GEE, la posizione del punto di impatto viene scelta in modo che la traiettoria del proiettile rimanga sempre all'interno di un determinato corridoio di tiro (ad es. da 50 a 180 metri). Per molti calibri da caccia, questo corridoio è di circa ±4 cm, corrispondente alla metà della zona di impatto di un animale selvatico (ad es. cervo o capriolo).
Vantaggi:
- Massima distanza senza correzione: I cacciatori possono sparare a diverse distanze senza dover apportare correzioni alla mira.
- Ideale per territori aperti: Soprattutto a distanze di tiro medie e lunghe, come nei territori agricoli, la GEE consente un'elevata flessibilità, poiché il punto di mira rimane per lo più invariato a distanze di 50-180 metri.
- Punto di mira semplice: Con una GEE correttamente determinata, il punto di mira rimane costante nella pratica venatoria.
Svantaggi:
- Precisione limitata a distanze brevi: A distanze molto brevi (ad es. sotto i 30 metri), il proiettile si trova spesso al di sotto della linea di mira. Questo può essere problematico durante le battute di caccia o in scenari di selvaggina molto vicini.
- Calcolo balistico complicato: La GEE esatta dipende fortemente dal calibro utilizzato, dal tipo di proiettile e dalla munizione. Richiede conoscenze balistiche e, se necessario, una verifica con un'app o una tabella balistica.
Zeroing a 100 Meter "Spot"
Definition:
Nella messa a punto su "100 metri Fleck", la posizione del colpo viene regolata esattamente sul punto di mira a questa distanza. A distanze diverse, la posizione del colpo si trova sopra (fino a circa 100 metri) o sotto (da circa 120 metri) la linea di mira.
Vantaggi:
- Punto di mira intuitivo: Soprattutto per i cacciatori che non vogliono effettuare calcoli balistici, il colpo "Fleck" a 100 metri offre una base semplice e facilmente comprensibile.
- Ideale per distanze brevi a medie: Per scenari di caccia in cui la distanza di tiro rimane per lo più sotto i 150 metri, la messa a punto a 100 metri è precisa ed efficace.
- Precisione nella caccia da appostamento: A distanze tipiche di appostamento tra 80 e 120 metri, il punto di mira è di solito quasi perfetto.
Svantaggi:
- Portata limitata senza correzione: A distanze di circa 150 metri, il tiratore deve aspettarsi una traiettoria del proiettile in caduta e apportare correzioni al punto di mira.
- Inadatto per lunghe distanze: In ampie aree di caccia con distanze di tiro superiori ai 200 metri, un fucile messo a punto a 100 metri diventa rapidamente impreciso, poiché la caduta del proiettile aumenta notevolmente.
Confronto dei metodi
Criterio | Distanza di impatto più conveniente (GEE) | “Macchia” a 100 metri |
---|---|---|
Flessibilità su distanze | Alta, poiché il punto di mira rimane costante | Media, il punto di mira varia oltre i 150 m |
Campo di applicazione | Terreni aperti e ampi | Appostamento e distanze brevi fino a medie |
Conoscenze balistiche necessarie | Sì, per un'impostazione ottimale | Meno, poiché il punto di mira è più intuitivo |
Precisione a breve distanza | Limitata | Molto precisa |
Portata senza correzione | Fino a 180 metri | Fino a circa 130-150 metri |
Raccomandazioni pratiche
-
GEE per calibro e tipi di caccia:
- .308 Win: GEE a circa 170-180 metri (il punto di impatto a 100 m è circa 4 cm sopra).
- .30-06: Valori simili a .308 Win.
- .223 Rem: GEE spesso un po' più corto, circa 140-150 metri.
-
Impostazione a seconda della forma di caccia:
- Cacciatore da appostamento: L'impostazione a 100 metri "macchia" è intuitiva e sufficiente per distanze fino a circa 150 metri.
- Caccia battuta: Spesso si incontrano distanze inferiori ai 50 metri, qui l'impostazione sulla macchia (eventualmente a 50 metri) è sensata.
- Grandi territori di caccia: Per ampi territori di caccia in campo o montagna, è consigliabile l'impostazione su GEE per massimizzare il corridoio di tiro.
- Utilizzare app di balistica: Le moderne app di balistica aiutano a calcolare con precisione la traiettoria e il GEE. Considerano calibro, tipo di proiettile, velocità alla bocca e fattori ambientali.
La scelta tra la distanza di sparo più economica (GEE) e il colpo a 100 metri "Fleck" dipende dalle esigenze individuali, dalla forma di caccia e dal calibro. Mentre la GEE è particolarmente vantaggiosa in ampie aree di caccia e per scenari di caccia versatili, il colpo su Fleck è ideale per distanze brevi e medie e per una facile maneggevolezza. Attraverso un'analisi balistica approfondita e test pratici, i cacciatori possono trovare l'impostazione ottimale per le loro esigenze.
FYI
Il nostro partner Roedale ha realizzato un video estremamente interessante e informativo al riguardo: