Achtung: Il tuo browser è obsoleto. Tieni presente che Gunfinder potrebbe non funzionare correttamente in alcune aree. Dovresti aggiornare il tuo browser il prima possibile. Scopri di più qui!

Moduli doganali per attrezzature da caccia: panoramica dei paesi

Gunfinder Magazine

Per i cacciatori che viaggiano all'estero con la propria attrezzatura, le normative doganali rappresentano spesso una sfida. A seconda del paese, i requisiti variano notevolmente e gli errori possono portare a ritardi, sanzioni o addirittura sequestri. Questo articolo fornisce una panoramica delle normative in Germania, Austria, Stati Uniti, Canada e Sudafrica.

Punti importanti:

Conclusione:

Una preparazione accurata e la conoscenza dei requisiti specifici nel paese di destinazione sono fondamentali per evitare problemi. Documenti mancanti o errati possono portare a lunghi ritardi. È utile controllare le normative doganali in anticipo e compilare correttamente tutti i moduli.

Importazione legale di armi e accessori dagli USA

1. Germania

I cacciatori in Germania devono rispettare le severe leggi sulle armi e le normative doganali al ritorno dall'estero. Queste normative sono specificamente progettate per i cacciatori tedeschi e costituiscono una base importante per il successivo confronto con altri paesi.

Moduli importanti

Se porti "beni personali" da paesi non UE, è necessario il modulo di dichiarazione doganale tedesco 0350 (dichiarazione doganale). Con questo dichiari il tipo, la quantità, il valore e l'origine delle merci importate. Per armi da fuoco e munizioni provenienti da paesi non UE, è necessaria un'autorizzazione preventiva e devi anche dichiararle alla dogana.

Per l'esportazione, la documentazione necessaria dipende dalle merci, dal loro valore commerciale e dal paese di destinazione. Normalmente sono richiesti il documento di trasporto aereo internazionale e la fattura commerciale. Inoltre, per le importazioni ed esportazioni verso o da paesi non UE è obbligatorio un numero EORI.

Costi

I dazi all'importazione consistono in dazi doganali e IVA all'importazione, quest'ultima pari al 19% (o 7% per alcune merci). Per le spedizioni private con un valore inferiore a 700 €, si applica una tariffa forfettaria del 17,5%, mentre per le merci preferenziali è del 15%.

Un esempio: un prodotto del valore di 220 € può comportare costi totali di circa 267,56 € a causa di dazi doganali e IVA all'importazione.

Tempi di elaborazione

Quando tutti i documenti sono completi, l'elaborazione doganale richiede generalmente da 1 a 3 giorni. Il processo può essere accelerato tramite lo scambio elettronico di dati (EDI) e la collaborazione con operatori economici autorizzati (AEO).

Note importanti

Le autorità doganali tedesche controllano il traffico di merci alle frontiere esterne dell'UE e all'interno del paese tramite controlli mobili. Informati in tempo utile sulle normative attuali, soprattutto se desideri importare armi da fuoco e munizioni.

Per le agevolazioni fiscali con il modulo 0350, devi aver vissuto almeno 12 mesi al di fuori dell'UE, stabilire una nuova residenza in Germania e avere posseduto le merci per almeno sei mesi.

L'importazione illegale di armi da fuoco e munizioni è severamente punita in Germania. Sono previste pene detentive fino a cinque anni, e nei casi più gravi fino a dieci anni.

Assicurati di classificare correttamente le tue merci secondo i codici HS e di informarti su eventuali modifiche alle normative doganali, alle tariffe doganali e agli accordi commerciali. In caso di situazioni complesse, può essere utile il supporto di un agente doganale o di un esperto di logistica esperto nelle procedure doganali tedesche.

Nella prossima sezione daremo un'occhiata alle normative doganali in Austria.

2. Austria

L'Austria ha normative specifiche per l'importazione ed esportazione di attrezzature da caccia, che variano a seconda del paese di origine e del tipo di attrezzatura.

Moduli richiesti

Per armi da fuoco e munizioni provenienti da paesi UE si applicano normative semplificate. I cacciatori possono portare fino a tre armi da fuoco (esclusi i pistole) e munizioni senza permesso, a condizione di possedere un pass europeo per armi da fuoco e di poter dimostrare un motivo di viaggio documentato. Tuttavia, i cacciatori residenti in Finlandia, le cui armi sono registrate nel pass europeo per armi da fuoco, necessitano di un permesso dalle autorità austriache.

I cittadini non UE che non possiedono una licenza per armi austriaca o europea devono richiedere un permesso per importare armi in Austria. Sono richiesti un passaporto valido, un permesso per armi del paese d'origine e un certificato di buona condotta.

Per spedizioni verso paesi non UE è necessaria una dichiarazione doganale. Ciò include la dichiarazione doganale CN 23, la carta di pacco CP 71 e una fattura commerciale o pro forma. Se non viene effettuata una registrazione elettronica anticipata dei dati, il modulo CN23 può essere utilizzato in formato cartaceo.

I costi e i tempi di elaborazione influenzano ulteriormente la gestione.

Costi

Per il permesso di armi è prevista una tassa di 42,00 Euro. Se il modulo CN23 viene utilizzato in formato cartaceo e i dati vengono registrati elettronicamente solo al momento della consegna, si applica una tassa di servizio di 2,90 Euro.

All'importazione, dazi e IVA all'importazione vengono calcolati secondo il metodo CIF, cioè basati sul valore delle merci più le spese di spedizione. Inoltre, possono sorgere spese di sdoganamento per l'elaborazione dei documenti.

Dal 1° luglio 2021, l'esenzione dall'IVA per le spedizioni fino a 22 Euro è stata abolita. L'IVA all'importazione del 20% è dovuta a partire dal primo centesimo. I dazi doganali si applicano a partire da un valore delle merci di 150 Euro.

Valore delle merci Dazio all'importazione
Fino a 150 Euro 7,20 Euro
150 a 1.000 Euro 14,40 Euro
Oltre 1.000 Euro 43,20 Euro

Inoltre, la posta austriaca addebita una tassa di elaborazione e stoccaggio di 34,56 Euro quando contatta il destinatario.

Tempi di elaborazione

I tempi di elaborazione possono essere prolungati a causa di controlli veterinari, in particolare per i trofei di caccia. Ritardi frequenti si verificano a causa di documenti incompleti, come certificati veterinari mancanti.

Per le entrate da paesi UE, di solito non ci sono controlli doganali, ma possono essere effettuati campionamenti. Per le entrate da paesi non UE si applicano le procedure doganali normali.

Note particolari

Se viaggi con attrezzature da caccia in aereo, dovresti informarti in anticipo presso la compagnia aerea sulle condizioni di trasporto. Armi e munizioni devono essere trasportate separatamente e la custodia per armi deve essere chiusa.

Per attraversamenti di confine con prodotti animali, è necessaria una registrazione presso il veterinario di confine almeno un giorno lavorativo prima. Assicurati che tutti i documenti, compresi i certificati veterinari per i trofei di caccia, siano corretti e completi.

Un agente doganale o un conto presso servizi di corriere come FedEx o DHL può accelerare il processo doganale. Dichiarazioni errate nel valore saranno trattate come evasione fiscale.

Nella prossima sezione ci concentreremo sulle normative più complesse negli Stati Uniti.

3. Stati Uniti

Rispetto alle normative in Germania e Austria, le normative doganali negli Stati Uniti sono ancora più complesse. La U.S. Customs and Border Protection (CBP) raccomanda vivamente di familiarizzare con le normative vigenti prima di importare o esportare merci.

Moduli richiesti

Per l'importazione e l'esportazione verso o dagli Stati Uniti sono necessari vari documenti. Questi includono l'Entry Manifest o la domanda per la consegna immediata (CBP Modulo 7533 o 3461), una fattura commerciale, elenchi di imballaggio, nonché il Modulo di Dichiarazione 6059B e il Riassunto di Entrata (CBP Modulo 7501). Questi documenti doganali devono essere presentati entro 15 giorni dall'arrivo.

Per le esportazioni con un valore delle merci superiore a 2.500 dollari USA o quando è necessaria una licenza di esportazione, deve essere presentata una Electronic Export Information (EEI). Gli esportatori sono inoltre tenuti a determinare il numero di Schedule B appropriato per le loro merci.

Un modulo speciale, che riguarda in particolare i cacciatori, è il CBP Modulo 4457 "Certificato di registrazione per effetti personali portati all'estero". Greg Ray, fondatore di Outdoor Solutions, consiglia a tutti i clienti che portano le loro armi da fuoco all'estero di portare con sé questo modulo compilato.

"Sebbene il modulo 4457 non sia obbligatorio, è di grande aiuto per i cacciatori che tornano negli Stati Uniti. Avere questo modulo eviterà molti mal di testa - e dollari." - Nate Peeters, Ufficio Affari Pubblici della CBP

Dopo la presentazione di tutti i documenti, seguono le normative sui costi.

Costi

Per l'elaborazione doganale negli Stati Uniti si applicano costi diversi. Per le entrate formali, la Merchandise Processing Fee (MPF) è dello 0,3464% del valore delle merci, con una tassa compresa tra 32,71 e 634,62 dollari USA. Per le entrate informali, i costi sono inferiori e variano tra 2,62 e 11,78 dollari USA. Inoltre, per il trasporto marittimo si applica una Harbor Maintenance Fee (HMF) dello 0,125% del valore delle merci.

Ulteriori costi possibili:

La misura delle tariffe doganali dipende dalla classificazione secondo la Harmonized Tariff Schedule (HTS) e dal paese di origine delle merci.

Tempi di elaborazione

I tempi di elaborazione possono variare notevolmente e dipendono dalla completezza dei documenti presentati e da eventuali ispezioni. Per le autorizzazioni ATF relative alle armi da fuoco, i non immigrati dovrebbero pianificare un tempo di attesa di 2-3 mesi.

Note particolari

In linea di principio, è vietato ai cittadini non statunitensi possedere armi da fuoco o munizioni. Tuttavia, ci sono eccezioni, ad esempio per scopi di caccia o tiro sportivo. Chi desidera importare temporaneamente un'arma per scopi di caccia come non immigrato deve ottenere un permesso ATF (ATF Modulo 6NIA).

"È responsabilità del viaggiatore essere a conoscenza di queste normative per garantire che il viaggio si svolga senza intoppi." - Comunicato stampa della CBP

Durante il trasporto di armi da fuoco si applicano severe normative di sicurezza. Devono essere trasportate scariche e imballate in modo sicuro - in aereo come bagaglio registrato in una custodia rigida e in auto al di fuori dell'area di accesso. Le munizioni devono essere conservate separatamente. La TSA considera un'arma come carica se l'arma e le munizioni sono facilmente accessibili.

I cittadini statunitensi che escono e rientrano negli Stati Uniti con un'arma dovrebbero registrarla presso la CBP prima della partenza. La registrazione come bagaglio registrato non consente però l'importazione in altri paesi. I cacciatori dovrebbero inoltre acquistare una licenza di caccia per il rispettivo stato e informarsi sulle leggi locali sulle armi.

Successivamente, daremo un'occhiata alle normative in Canada, una meta particolarmente interessante per i cacciatori americani.

4. Canada

In Canada ci sono normative doganali specifiche per le attrezzature da caccia, che sono rigorosamente monitorate dalla Canada Border Services Agency (CBSA). Particolare attenzione è rivolta alle normative di importazione per le armi da fuoco. Qui trovi una panoramica dei moduli necessari, dei costi e dei tempi di elaborazione.

Moduli richiesti

Per i cacciatori che desiderano importare armi da fuoco in Canada, il modulo RCMP 5589 – Dichiarazione per armi da fuoco per non residenti è fondamentale. Se non possiedi una licenza per armi canadese e porti armi da fuoco non limitate o limitate, devi compilare questo modulo. Serve come licenza temporanea ed è valida fino a 60 giorni dopo la conferma da parte di un ufficiale doganale. Puoi ottenere il modulo al confine o scaricarlo in anticipo.

Se si tratta di importazioni commerciali, è necessaria anche una Canada Customs Invoice (CCI) o una fattura commerciale. Questa può essere redatta dal fornitore, dall'importatore o da un agente doganale.

Costi

Il Canada calcola dazi e tasse secondo il metodo CIF (Cost, Insurance, Freight). Ciò significa che sia il valore delle merci che le spese di spedizione sono inclusi nel calcolo.

Le tariffe doganali variano a seconda del tipo di merce e del paese di origine. Ad esempio, le tariffe per i vestiti sono del 16-18%. Un esempio per illustrare: per un'importazione di merci del valore di 100 dollari USA (circa 115 CAD) con una tariffa doganale del 4%, si applicano 4,60 CAD di dazi. Sull'importo delle merci, inclusi i dazi, viene quindi calcolata la GST del 5%, portando il totale delle spese a circa 10,58 CAD.

Tempi di elaborazione

La durata dell'elaborazione doganale dipende dal metodo di spedizione:

I tempi di elaborazione sono influenzati dalla precisione dei documenti, dal tipo di merci importate, dall'importo dei dazi e delle tasse e dal carico di lavoro attuale delle dogane.

Note particolari

Per evitare ritardi, è consigliabile coinvolgere un agente doganale autorizzato. Questo può presentare i documenti doganali prima dell'arrivo della spedizione e garantire che vengano utilizzati i corretti codici HS (Harmonized System). Documenti incompleti o errati portano spesso a ritardi. Inoltre, ispezioni casuali o basate sul rischio possono prolungare i tempi di elaborazione. Tieni presente che per alcune merci - come alimenti, farmaci o sostanze chimiche - sono necessarie licenze o certificati aggiuntivi.

Nella prossima sezione parleremo delle normative in Sudafrica.

sbb-itb-1cfd233

5. Sudafrica

Il Sudafrica pone grande enfasi sul controllo delle attrezzature da caccia, in particolare per l'importazione di armi e munizioni. Il monitoraggio è effettuato dal South African Police Service (SAPS) e sono richiesti diversi moduli specifici. Qui scoprirai quali documenti e passaggi sono necessari.

Moduli richiesti

Per l'importazione di fucili da caccia è necessario compilare il modulo SAPS 520. Questo deve essere scritto con inchiostro nero, ma può essere firmato solo in presenza di un ufficiale di polizia [55,57,59].

I cittadini statunitensi necessitano inoltre del Customs Declaration Form 4457 come prova di possesso dell'arma. Questo documento deve essere valido nell'anno del viaggio e non deve scadere durante il tuo safari [55,58,59,60].

Ulteriori documenti necessari includono:

Nota che il tuo passaporto deve avere almeno due pagine libere e deve essere valido per sei mesi oltre la data di fine viaggio [58,59].

Costi

Il calcolo dei dazi e delle tasse all'importazione avviene secondo il metodo CIF, che considera il valore delle merci e le spese di spedizione. Si applicano le seguenti spese:

L'IVA viene calcolata secondo questa formula:
[(Valore doganale + 10% di esso) + (dazi non rimborsabili)] × 15%.
Un sovrapprezzo del 10% non si applica per le merci provenienti da Botswana, Lesotho, Namibia o Eswatini.

I pagamenti possono essere effettuati in rand sudafricani, sia in contante che con carta.

Tempi di elaborazione

La durata dell'elaborazione dipende dalla completezza dei tuoi documenti e dal carico di lavoro delle autorità doganali. Per evitare ritardi, è consigliabile il supporto di un agente doganale autorizzato. Le richieste per permessi di importazione temporanea possono essere presentate presso il Central Firearms Control Register a Pretoria o presso l'ufficiale designato per le armi al punto di ingresso. L'autorizzazione originale deve sempre essere portata con sé.

Note particolari

Il Sudafrica ha regole severe per l'importazione di armi e munizioni. È necessario un permesso di importazione temporanea, che viene rilasciato dopo l'ingresso presso l'ufficio armi della polizia sudafricana [65,66].

Restrizioni importanti:

Le armi possono essere utilizzate esclusivamente per lo scopo autorizzato. È vietato trasferirle ad altre persone in Sudafrica senza il consenso scritto del registratore. Inoltre, le armi devono accompagnare il proprietario quando lascia il paese.

Se viaggi con South African Airways (SAA), registra la tua arma in anticipo presso le prenotazioni, dichiarala al check-in e pianifica una tassa di elaborazione.

Nella prossima sezione esamineremo i requisiti degli altri paesi a confronto.

Confronto dei requisiti

Le normative doganali per le attrezzature da caccia variano notevolmente tra i paesi. Mentre alcuni stati offrono procedure semplici, altri richiedono una documentazione estesa e comportano costi aggiuntivi, il che può influenzare significativamente la pianificazione del viaggio e il budget. Qui riassumiamo le principali differenze e mostriamo come questi requisiti si riflettono in diversi paesi.

Panoramica dei requisiti

Paese Moduli richiesti Costi Considerazioni particolari
Germania Licenza di trasferimento (in transito tramite Francoforte) 20 € Necessaria solo per il transito; esportazione temporanea entro 24 mesi possibile
Austria Moduli austriaci - i dettagli variano Variabile Nessuna informazione specifica fornita nelle fonti
USA CBP Modulo 4457 (raccomandato) Gratuito Non obbligatorio, ma utile per evitare problemi
Canada Modulo 5589 (Dichiarazione per armi da fuoco per non residenti) 25 CAD Controlli rigorosi; 200-300 cittadini statunitensi hanno problemi di dichiarazione ogni anno
Sudafrica SAPS 520 e copia autenticata del Modulo 4457 Variabile Requisiti complessi; Rifle Permit disponibile per circa 300 USD

Vantaggi e svantaggi dei sistemi

Gli Stati Uniti offrono un sistema semplice e gratuito: il CBP Modulo 4457 è facilmente accessibile e garantisce un processo fluido. Il Canada, d'altra parte, addebita una tassa di 25 CAD e applica le normative in modo molto rigoroso. Secondo il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, ogni anno 200-300 cittadini statunitensi si trovano in difficoltà perché non hanno dichiarato correttamente le loro armi.

La Germania si mostra pragmatica con una tassa moderata di 20 € per la licenza di trasferimento in transito tramite Francoforte. Inoltre, i cacciatori possono esportare temporaneamente le loro armi come beni personali, a condizione che vengano reimportate entro 24 mesi.

Il Sudafrica presenta un sistema più complesso: oltre ai moduli SAPS 520, spesso è richiesta una copia autenticata del Modulo 4457. Un Rifle Permit per circa 300 USD può facilitare il processo, ma rimane un ulteriore ostacolo.

Tempi di elaborazione e costi

I tempi di elaborazione dipendono fortemente dalla completezza della documentazione. Negli Stati Uniti, controlli doganali intensivi possono durare tra 5 e 7 giorni e comportare costi superiori a 2.500 USD. Una presentazione tardiva delle Importer Security Filings può inoltre comportare multe fino a 5.000 USD.

Consigli pratici

Per risparmiare tempo e costi, tutti i moduli dovrebbero essere compilati e copiati in anticipo prima della partenza. Terry Blauwkamp, un cacciatore esperto, spiega:

"Ci sono molti ostacoli da superare, ma non è così male, poiché li affronti un passo alla volta. L'ho fatto molte volte e ora è diventato naturale."

La scelta della destinazione non dipende solo dalle opportunità di caccia, ma anche da quanto impegno sei disposto a investire per le procedure doganali.

Conclusione

Le normative doganali per le attrezzature da caccia possono variare notevolmente da un paese all'altro. Mentre le formalità negli Stati Uniti e in Germania sono spesso relativamente semplici, paesi come il Sudafrica richiedono prove e documentazioni molto più ampie. Tali differenze rendono una preparazione accurata indispensabile per evitare difficoltà ai confini.

Alcuni paesi adottano normative restrittive, dalle restrizioni all'importazione alla raccomandazione di noleggiare armi da caccia in loco piuttosto che importarle.

Consigli pratici per i cacciatori

Come sottolinea Steve Ehrlich, le normative legali cambiano frequentemente, quindi è importante preparare in anticipo tutti i documenti necessari. Le armi e le munizioni devono sempre essere dichiarate a ogni confine, e le copie di tutte le prove pertinenti dovrebbero essere a portata di mano. Informati sulle normative TSA e sulle normative nel paese di destinazione. Considera anche in tempo utile se desideri portare le tue armi o preferisci noleggiarle in loco, e pianifica un tempo sufficiente per l'elaborazione doganale.

Gunfinder come fonte utile

Gunfinder

Gunfinder offre non solo una vasta selezione di attrezzature da caccia, ma anche informazioni aggiornate sulle normative doganali e sulle armi. In questo modo sei ben informato e puoi pianificare le tue viaggi di caccia in modo efficiente.

La scelta della destinazione non dovrebbe quindi dipendere solo dalle opportunità di caccia, ma anche dai requisiti delle formalità doganali. Con una preparazione accurata e le giuste fonti di informazione, anche le normative più impegnative possono essere affrontate senza problemi.

FAQ

Quali documenti sono necessari per importare attrezzature da caccia in Sudafrica e quanto dura la procedura?

Importazione di attrezzature da caccia in Sudafrica

Se desideri portare attrezzature da caccia in Sudafrica, hai bisogno di alcuni documenti importanti. Questi includono:

È fondamentale che tutti i documenti siano completi e correttamente compilati per evitare ritardi inutili.

I tempi di elaborazione per la richiesta possono variare, poiché dipendono dalle autorità competenti. Spesso ci vogliono diverse settimane per completare tutto. Pertanto, dovresti presentare la richiesta in tempo utile, soprattutto prima dell'inizio della stagione di caccia o se desideri viaggiare all'ultimo minuto.

Quali normative doganali si applicano all'importazione di attrezzature da caccia negli Stati Uniti e in Canada?

Normative doganali per attrezzature da caccia negli Stati Uniti e in Canada

Le normative doganali per le attrezzature da caccia sono negli USA e in Canada piuttosto diverse.

Negli USA, devi dichiarare le tue armi da caccia e attrezzature alla dogana con una cosiddetta Dichiarazione per armi da fuoco per non residenti. Tieni presente che per alcuni oggetti, come ad esempio coltelli a molla, esiste un divieto di importazione.

In Canada, l'importazione di armi da caccia è anch'essa soggetta a obbligo di dichiarazione. Inoltre, ci sono restrizioni specifiche, ad esempio per le balestre o gli archi che possono essere manovrati con una sola mano. Inoltre, ci sono normative severe riguardo all'età e al trasporto. È quindi consigliabile informarsi in anticipo sulle normative vigenti per evitare difficoltà all'ingresso.

Quali permessi sono necessari per trasportare armi da caccia all'interno dell'UE?

Per il trasporto di armi da caccia all'interno dell'UE, il pass europeo per armi da fuoco (EFP) è obbligatorio. Questo pass contiene tutte le informazioni importanti su di te e sulle tue armi e rimane valido per cinque anni. Tuttavia, alcuni paesi richiedono anche permessi nazionali aggiuntivi. Pertanto, dovresti informarti in anticipo presso le autorità competenti del tuo paese di destinazione per assicurarti di soddisfare tutti i requisiti richiesti.

È inoltre importante controllare le normative di importazione ed esportazione del rispettivo paese, poiché queste possono variare a seconda della destinazione. Una preparazione accurata assicura che tu possa evitare spiacevoli sorprese al confine.

Post correlati

Offerte corrispondenti

Offerte sponsorizzate

Potrebbe interessarti anche

Altri articoli sull'argomento

Guarda tutti gli articoli
Guarda tutti gli articoli