Il "lavoro di traccia con il cane" è un elemento essenziale della caccia, che mette in primo piano la collaborazione tra cacciatore e cane. Questo lavoro comprende la ricerca e il seguito di selvaggina ferita con l'aiuto di un cane da caccia ben addestrato, specializzato nel cosiddetto "tracciare" (sangue) dell'animale. Le razze particolarmente adatte a questo compito sono il Cane da traccia Hannoverano (HS), il Cane da traccia delle Alpi Bavaresi (BGS) e il Bracco delle Alpi.
Significato storico e sviluppo
Da secoli i cacciatori utilizzano cani per rintracciare la selvaggina ferita. La capacità di un cane di seguire anche le più piccole tracce di sangue si è rivelata inestimabile. Inizialmente, sono state allevate soprattutto razze come il cane da traccia Hannover, il cane da traccia bavarese delle montagne e il cane da traccia alpino. Queste razze si distinguono per il loro eccellente senso dell'olfatto e la loro resistenza.
Il cane da traccia Hannover è una delle razze di cani da traccia più antiche e ha le sue radici nella Germania medievale. È stato allevato specificamente per la ricerca di selvaggina ferita. Il cane da traccia Hannover è noto per il suo spiccato senso dell'olfatto e la sua capacità di seguire e rintracciare tracce anche in condizioni difficili.
Cane da traccia bavarese delle montagne
Il cane da traccia bavarese delle montagne è stato sviluppato nel XIX secolo nelle Alpi bavaresi per soddisfare le particolari esigenze della caccia in regioni montuose. Questa razza è più piccola e leggera rispetto al cane da traccia Hannover, il che le consente di muoversi meglio in terreni difficili. Nonostante le loro dimensioni ridotte, sono altrettanto efficaci nella ricerca di selvaggina ferita.
Il cane da traccia alpino è una razza robusta e versatile, originariamente sviluppata per la caccia a tassi e altri piccoli animali nelle Alpi. Oltre al suo ruolo di cane da traccia, viene utilizzato anche per la caccia nei rifugi. Il suo spiccato senso dell'olfatto e la sua resistenza lo rendono un compagno eccellente per il lavoro di traccia.
Formazione e Addestramento
La formazione di un cane da traccia è un processo lungo e intenso. Inizia spesso già in età da cucciolo e comprende sia l'ubbidienza di base che il lavoro di traccia specifico. I cani imparano a seguire diversi odori e a distinguere la traccia di sangue di un animale ferito da altri odori. È importante anche la collaborazione tra cane e conduttore: il cane deve ascoltare i comandi del suo conduttore, mentre il conduttore deve saper interpretare correttamente i segnali e i segnali del suo cane.
Formazione del Cane da Traccia di Hannover
La formazione di un Cane da Traccia di Hannover si concentra fortemente sullo sviluppo e il perfezionamento del suo naturale senso dell'olfatto. Questi cani vengono spesso addestrati in programmi di formazione specializzati che comprendono un intenso lavoro di traccia e l'apprendimento dell'ubbidienza di base.
Formazione del Cane da Traccia delle Alpi Bavaresi
Il Cane da Traccia delle Alpi Bavaresi viene addestrato in modo simile al Cane da Traccia di Hannover, ma con particolare attenzione all'adattamento a terreni montuosi e difficili. La loro formazione include spesso l'addestramento in diverse altitudini e in condizioni meteorologiche variabili.
Formazione del Dachsbracke Alpino
La formazione del Dachsbracke Alpino è versatile e comprende sia il lavoro di traccia che la caccia alla tana. Questi cani devono imparare a lavorare in modo efficace sia sopra che sotto terra. La loro formazione enfatizza la distinzione degli odori e la resistenza nel seguire le tracce.
***
***
Utilizzo nella pratica
In pratica, il lavoro di ricerca inizia dopo un colpo riuscito che non ha abbattuto immediatamente il selvatico. Il cane viene posizionato nel punto di impatto, dove inizia a seguire la traccia. A seconda del terreno e delle condizioni atmosferiche, il seguito può durare diverse ore. La pazienza e la precisione del cane sono fondamentali per trovare l'animale ferito e, se necessario, liberarlo dalle sue sofferenze.
Utilizzo del cane da traccia Hannover
I cani da traccia Hannover sono particolarmente adatti per la ricerca in aree pianeggianti o leggermente collinari. Il loro punto di forza è la capacità di seguire anche le più piccole tracce di sangue su lunghe distanze.
Utilizzo del cane da traccia montano bavarese
Il cane da traccia montano bavarese è particolarmente efficace in terreni montuosi e difficili. La sua dimensione compatta e la resistenza lo rendono ideale per la ricerca nelle Alpi e in altre regioni montuose.
Utilizzo del cane da traccia delle Alpi
Il cane da traccia delle Alpi è versatile e adatto sia per la ricerca nei boschi che in aree montuose. La sua capacità di lavorare anche sottoterra lo rende particolarmente prezioso per la caccia alla tana.
Importanza per la protezione degli animali
Il lavoro di ricerca con i cani da traccia contribuisce in modo significativo alla protezione degli animali. Grazie all'uso di cani da traccia, si garantisce che la selvaggina ferita venga trovata e liberata rapidamente, minimizzando così la sofferenza inutile. Inoltre, promuove una pratica venatoria eticamente responsabile, in cui il benessere della selvaggina è al centro dell'attenzione.
Conclusione
Il lavoro di ricerca con il cane è una parte indispensabile della caccia moderna. Esso unisce tradizioni secolari con una pratica venatoria responsabile e dimostra la stretta collaborazione tra uomo e animale. Un cane da ricerca ben addestrato, che sia un cane da ricerca di Hannover, un cane da montagna bavarese o un bracco delle Alpi, non è solo un compagno fedele, ma anche una garanzia per una caccia di successo e eticamente corretta.