Achtung: Il tuo browser è obsoleto. Tieni presente che Gunfinder potrebbe non funzionare correttamente in alcune aree. Dovresti aggiornare il tuo browser il prima possibile. Scopri di più qui!
Rivista Cos'è Gunfinder? Aiuto

Profilo della razza: Dachsbracke alpina

Gunfinder Magazine

Che cos'è un Bracco delle Alpi?

Il Bracco delle Alpi è una razza di cane da caccia che, come suggerisce il nome, proviene dall'area alpina (principalmente dall'Austria). Questa piccola e agile razza canina ha un pronunciato senso dell'olfatto e della cerca, il che la rende un cacciatore efficace e l'unica razza di cane riconosciuta sia come cane da cerca che come cane da traccia.

Sebbene sia stata originariamente allevata per la caccia, è anche molto apprezzata come cane da famiglia, poiché è affettuosa e amichevole.

Questa razza ha bisogno di molto esercizio e sfide fisiche quotidiane per rimanere felice e sana. È importante che il Bracco delle Alpi riceva un'educazione e una socializzazione adeguate per controllare la sua irrequietezza e i suoi istinti di caccia.

Come per ogni razza di cane, il Bracco delle Alpi può presentare alcuni problemi di salute, come infezioni alle orecchie o problemi agli occhi. Una regolare assistenza veterinaria può aiutare a prevenire o individuare precocemente questi problemi di salute.

Scheda dell'Alpenländische Dachsbracke:

Taglia: 36-38 cm
Peso: 16-18 kg
Colori: Rosso cervo-nero, Nero-rossiccio
Struttura del pelo: corto, fitto
Aspettativa di vita: fino a 14 anni
Adatto come: cane da caccia, cane da compagnia per famiglie
Carattere: Vigilante, Calmo, Robusto, Amichevole, Attivo
Bisogno di movimento: alto
Affinità con l'acqua: media
Adatto ai bambini: piuttosto sì
Compatibilità sociale: media
Cane da famiglia: media
Gruppo FCI:
6: Cani da seguita, cani da traccia e razze affini

 

Qual è il carattere e la natura della Bracco Tedesco delle Alpi?

Il Bracco Tedesco delle Alpi è una razza di cane vivace e amichevole, che ama lavorare e svolgere compiti. Questa razza ha un forte istinto di caccia e una grande resistenza, il che la rende un eccellente cacciatore e compagno di caccia.

In generale, i Bracchi Tedeschi delle Alpi sono cani amichevoli, intelligenti e adattabili. Sono cani socievoli, che tendono ad essere molto legati ai loro conduttori e si intendono bene con i bambini e altri animali. Anche se amano lavorare, possono essere testardi e richiedono una guida coerente e chiara.

I Bracchi Tedeschi delle Alpi sono cani attivi, che necessitano di molto esercizio e sfide fisiche quotidiane per rimanere felici e in salute. Anche se sono adatti per la vita in montagna, possono essere felici anche in ambienti urbani, purché ricevano abbastanza spazio per correre e stimoli.

 

Come appare un Bracco delle Alpi?

Il Bracco delle Alpi è una razza di cane di piccola e media taglia, che di solito ha un'altezza al garrese di 40-50 cm e un peso di 15-20 kg. Ha una corporatura compatta e robusta, con un petto ampio, zampe corte e una coda folta.

Il suo pelo è corto, denso e liscio, normalmente nei colori rosso cervo-nero, nero-rossiccio. Ci sono anche alcuni Bracchi delle Alpi con marcature nere o bianche.

Il Bracco delle Alpi ha un muso lungo e grandi occhi scuri, che conferiscono espressione e intelligenza. Le sue orecchie sono di dimensioni medie e pendono ai lati.

Come si addestra un Bracco delle Alpi?

Il Bracco delle Alpi è una razza di cane altamente motivata e attiva, che necessita di movimento regolare e stimolazione mentale. Ecco alcuni consigli per l'addestramento:

È importante addestrare e impegnare regolarmente il tuo Bracco delle Alpi per sfruttare il suo potenziale e prevenire comportamenti indesiderati. È anche consigliabile consultare un addestratore di cani esperto per discutere domande e sfide specifiche.

***

IL NOSTRO CONSIGLIO: La Masterclass online per l'addestramento dei cani da traccia: Impara dai maestri del settore! Daniela e Stefan Mayer sono i tuoi esperti per l'addestramento del tuo cane da caccia. Scopri ora la Geartester Academy.

***

Come prendersi cura di un Bracco delle Alpi?

Un Bracco delle Alpi ha bisogno di cure regolari per rimanere sano e felice. Ecco alcuni consigli per la cura:

Seguendo queste pratiche di cura, puoi assicurarti che il tuo Bracco delle Alpi rimanga sano e felice. È comunque importante prestare attenzione alle esigenze specifiche del tuo cane e garantire che riceva le cure di cui ha bisogno.

 

Quali sono gli svantaggi di un Bracco Alpenländische?

Ogni cane, compreso il Bracco Alpenländische, ha sia vantaggi che svantaggi. Ecco alcuni svantaggi da considerare se stai pensando di adottare un Bracco Alpenländische:

È importante notare che ogni cane è unico e che non c'è garanzia che il tuo cane abbia esattamente queste caratteristiche. È fondamentale fare ricerche approfondite e assicurarsi di scegliere una razza che si adatti alle tue circostanze di vita e alle tue esigenze.

La Dachsbracke alpina è adatta a me?

La domanda se una razza di cane sia adatta a qualcuno o meno non può essere risposta in modo definitivo e generale nemmeno per la Dachsbracke alpina. Tuttavia, è certo che: il cane da caccia è concepito principalmente per i cacciatori, grazie al suo spiccato istinto venatorio e alla sua assoluta volontà di lavorare.

Se si sta considerando l'acquisto di una Dachsbracke alpina, è importante familiarizzare seriamente con il profilo della razza e riflettere attentamente se si possono soddisfare le esigenze del cane e della sua formazione, e anche se si ha sufficiente tempo e pazienza da dedicare a questo. Inoltre, le circostanze familiari dei prossimi anni dovrebbero essere prese in considerazione.

La domanda più importante da rispondere, quindi, è: La Dachsbracke alpina si adatta alle mie circostanze di vita?

Offerte corrispondenti

Offerte sponsorizzate

Potrebbe interessarti anche

Altri articoli sull'argomento

Quale cane da caccia fa per me?
Quale cane da caccia fa per me?
Panoramica delle razze di cani da caccia
Cane scappato - cosa fare?
Cane scappato - cosa fare?
Cane scappato - ecco cosa fare adesso!
Slovensky Kopov - Carattere, natura, scheda e allevamento
Slovensky Kopov - Carattere, natura, scheda e allevamento
Slovensky Kopov - Scheda, carattere, natura e allevamento
Guarda tutti gli articoli
Guarda tutti gli articoli