Il tiro con fucile è una parte essenziale dell'esame pratico per ottenere il permesso di caccia in Germania. Questa disciplina richiede non solo precisione e prontezza di riflessi, ma anche un alto grado di sicurezza e responsabilità nell'uso dell'arma. Nell'esame per cacciatori vengono testate le abilità dei cacciatori in erba nel tiro su obiettivi mobili – piccioni d'argilla e fasi di ribaltamento. I requisiti e le condizioni dell'esame variano notevolmente a seconda del Land.
1. Fondamenti del tiro con fucile
Il tiro con fucile comprende due discipline principali:
- Tiro al piccione d'argilla
- Tiro alla fase di ribaltamento
Tiro al piattello
Procedura e requisiti
Nel tiro al piattello, i candidati devono sparare a bersagli mobili, chiamati piattelli, che vengono catapultati da macchine da lancio. Questi piattelli simulano il volo degli uccelli e volano in traiettorie diverse per riprodurre varie situazioni di caccia.
Condizioni d'esame
- Numero di piattelli: Il numero di piattelli su cui si deve sparare varia. Tipicamente, i candidati devono sparare a 15-20 piattelli.
- Percentuale di colpi a segno: La percentuale di colpi a segno richiesta varia anch'essa. In alcuni stati, ad esempio, è necessario colpire almeno 15 dei 20 piattelli, mentre in altri sono sufficienti 10 dei 15 piattelli.
- Tipi di lancio e traiettorie: I tipi di lancio possono variare a seconda dello stato. Di norma, vengono utilizzati angoli e altezze diversi per simulare situazioni di caccia realistiche. Alcuni stati utilizzano anche tipi di lancio più complessi come tiri trasversali o in picchiata.
- Numero di macchine da lancio: Alcuni luoghi d'esame utilizzano una sola macchina da lancio, mentre altri ne impiegano diverse per creare traiettorie di volo più complesse.
Normative di sicurezza
I candidati devono rispettare rigorose normative di sicurezza, tra cui la corretta maneggiabilità dell'arma, l'uso di protezioni per l'udito e occhiali protettivi, nonché il rispetto della direzione di tiro.
Tiro al Kipphase
Procedura e requisiti
Nel tiro al Kipphase, i candidati sparano su un bersaglio mobile a terra che simula il movimento di un coniglio in fuga. Il Kipphase viene spostato meccanicamente lungo un percorso prestabilito.
Condizioni d'esame
- Numero di Kipphase: A seconda del Land, i candidati devono sparare a un numero specifico di Kipphase. Di solito si effettuano da 5 a 10 colpi.
- Percentuale di colpi a segno: La percentuale di colpi a segno richiesta può variare notevolmente. In alcuni Länder, ad esempio, è necessario colpire 3 su 5 Kipphase, mentre in altri sono richiesti 5 su 10.
- Velocità e direzione: Il Kipphase può essere spostato a diverse velocità e da varie direzioni (da sinistra a destra o viceversa) per aumentare la difficoltà.
- Dimensione del bersaglio: La dimensione del Kipphase può variare a seconda del luogo dell'esame, per simulare diversi livelli di difficoltà.
Normative di sicurezza
Anche qui si applicano rigide normative di sicurezza, tra cui la corretta maneggiabilità dell'arma e il rispetto della direzione di tiro. Inoltre, il tiratore deve prestare attenzione a colpire il Kipphase solo nell'area di tiro sicura.
Differenze tra i Länder
I requisiti e le condizioni d'esame per il tiro con fucile nell'esame di caccia non sono regolati in modo uniforme nei vari Länder. Queste differenze riguardano sia il tiro al piattello che il tiro al bersaglio mobile.
Tiro al piattello
- Renania Settentrionale-Vestfalia: Qui i candidati devono ad esempio sparare su 20 piattelli e ottenere almeno 15 colpi a segno. Vengono utilizzati diversi tipi di lancio, compresi tiri trasversali e verticali più impegnativi.
- Baviera: In Baviera i candidati devono anch'essi sparare su 20 piattelli, ma è sufficiente ottenere 10 colpi a segno. I tipi di lancio sono meno complessi, per lo più traiettorie di volo standardizzate.
- Bassa Sassonia: In Bassa Sassonia l'accento è posto su un'alta percentuale di colpi a segno. I candidati devono sparare su 15 piattelli e ottenere almeno 12 colpi a segno. Le macchine per il lancio sono posizionate in modo da coprire diversi angoli e altezze.
Tiro al bersaglio mobile
- Baden-Württemberg: Qui i candidati devono sparare su 5 bersagli mobili e ottenere almeno 3 colpi a segno. Il bersaglio mobile si muove a una velocità moderata da sinistra a destra.
- Sassonia: In Sassonia l'esame è più impegnativo. Devono essere sparati 10 bersagli mobili e ottenuti almeno 7 colpi a segno. Il bersaglio mobile si muove a diverse velocità e direzioni.
- Turingia: In Turingia i candidati devono anch'essi sparare su 10 bersagli mobili, ma è sufficiente ottenere 5 colpi a segno. Il movimento dei bersagli mobili avviene a velocità costante, per lo più da destra a sinistra.
Conclusione
Il tiro con fucile nell'esame per cacciatori è una disciplina impegnativa e versatile che verifica le abilità di tiro e la sicurezza dei futuri cacciatori. I requisiti specifici e le condizioni d'esame variano notevolmente a seconda della regione. Pertanto, è essenziale per i candidati informarsi in modo tempestivo e completo sulle normative vigenti nella propria regione e allenarsi di conseguenza. Una preparazione accurata e la comprensione delle diverse modalità d'esame sono fondamentali per il successo nell'esame per cacciatori.