La caccia di richiamo al capriolo è una forma particolare di caccia, praticata in molte regioni d'Europa durante il periodo dell'amore del capriolo. I caprioli sono animali piccoli e agili con una caratteristica piccola corna. In questo articolo verranno esaminate la tecnica della caccia di richiamo, l'attrezzatura necessaria e le considerazioni etiche relative a questa forma di caccia.
Tecniche di caccia con richiamo
Durante il periodo degli amori, che di solito va da metà luglio a metà agosto, i caprioli sono particolarmente attivi e reagiscono a stimoli specifici:
Richiamo: Questa è la tecnica più conosciuta nella caccia al capriolo. Si imita il verso di una femmina (capriolo femmina) per attirare il maschio. Il richiamo può essere effettuato con la voce umana o con l'ausilio di richiami speciali.
Posizionamento di marcatori olfattivi: I caprioli segnano il loro territorio con secrezioni ghiandolari. L'applicazione di profumi sintetici o naturali può suscitare la curiosità del maschio.
Attrezzatura
Richiami: Questi sono piccoli strumenti, spesso in plastica o gomma, che possono imitare il fischio della femmina di cervo. Ci sono diversi modelli sul mercato che producono suoni differenti.
Camuffamento: I maschi di capriolo hanno sensi acuti. Abbigliamento mimetico e eventualmente una rete di camuffamento o un capanno mobile possono essere vantaggiosi.
Profumi: Diversi odori possono essere utilizzati per attirare i maschi di capriolo. È però importante informarsi in anticipo sulle normative legali nella rispettiva regione, poiché l'uso di profumi non è consentito ovunque.
Considerazioni etiche
La caccia con richiamo al capriolo è, come altre metodologie di caccia, oggetto di considerazioni etiche:
Benessere dell'animale: In ogni forma di caccia, il benessere dell'animale dovrebbe sempre essere al centro dell'attenzione. Ciò significa che l'animale deve essere abbattuto rapidamente e umanamente, evitando stress inutile.
Sostenibilità ecologica: La caccia dovrebbe sempre essere in armonia con i principi della gestione sostenibile della fauna selvatica. Questo esclude la caccia eccessiva e garantisce un equilibrio sano nella popolazione animale.
Tradizione e cultura: Per molti cacciatori, la caccia con richiamo al capriolo ha un valore tradizionale. Questo dovrebbe essere rispettato nel contesto delle considerazioni etiche, purché la caccia venga condotta in modo responsabile e sostenibile.
Conclusione
La caccia con richiamo al capriolo è un metodo di caccia complesso e impegnativo, che richiede sia abilità tecniche che consapevolezza etica. Con rispetto per l'animale e l'ambiente, unito alle necessarie conoscenze specialistiche, questa forma di caccia può essere arricchente sia per il cacciatore che per l'ambiente.