Fucili: quale Choke?
I chokes sono "fori di strozzatura", ovvero restringimenti o allargamenti dei cannoncini dei fucili. Influenzano la dispersione del carico di pallini. Se una dispersione alta o bassa sia vantaggiosa dipende da vari fattori.
Alta dispersione del carico di pallini: Un'alta dispersione è vantaggiosa quando la distanza dal bersaglio è ridotta e, nonostante la bassa dispersione, si ottiene comunque una copertura sufficiente del bersaglio. Questo si ottiene generalmente con un allargamento del canna.
Bassa dispersione: Se la distanza dal bersaglio è maggiore, il carico di pallini deve rimanere unito più a lungo per ottenere comunque un numero efficace di colpi a segno. A tal fine, il diametro del canna viene ristretto. La strozzatura è di circa 0,1 - 1 mm.
Sequenza di tiro: I fucili a doppia canna, come i moderni fucili a canna sovrapposta, di solito hanno un grilletto e due scatti. Grazie al rinculo del primo colpo, lo scatto del secondo canna viene armato e il secondo colpo viene sparato premendo lo stesso grilletto. Il vantaggio di questa costruzione è che non è possibile far partire accidentalmente entrambi i colpi contemporaneamente (il cosiddetto "doppio"). Nei fucili più vecchi è comune che sia stato installato un grilletto doppio con due leve di scatto. Questo presenta svantaggi: in primo luogo, l'indice deve cambiare il grilletto tra i due colpi, in secondo luogo, può verificarsi un doppio colpo perché entrambi gli scatti sono armati contemporaneamente. Infine, il tiratore può commettere un errore nel premere il grilletto: con i chokes è infatti rilevante quale colpo venga sparato per primo.
Il primo colpo di un fucile dovrebbe essere sparato dalla canna con la maggiore dispersione. Se il bersaglio da colpire non viene centrato con il primo colpo, si allontana dal tiratore, rendendo necessario il secondo colpo a una distanza maggiore. Per questo motivo, i fucili da caccia hanno diversi chokes, di solito un choke ¼ per il primo colpo e un choke completo per il secondo colpo: più "alta" è la cifra davanti a "Choke", più stretto è il choke e più concentrato è il carico di pallini.
Misurazione dell'effetto del choke: La misurazione dell'effetto dei chokes nei fucili viene effettuata sparando su un bersaglio di prova di sedici pollici. Il bersaglio, che viene colpito da una distanza di 35 metri, ha un cerchio interno di 35 cm di diametro, suddiviso in quattro parti. Il cerchio esterno che circonda questo cerchio interno ha un diametro di 75 cm ed è suddiviso in dodici settori. Sparando sul bersaglio, si misura quanti pallini arrivano a una distanza di un metro di diametro in questo cerchio e dove colpiscono il bersaglio. Con un choke ¼, circa il 55% del carico colpisce il bersaglio, con un choke ½ circa il 60%. Un choke completo porta a una distanza di 35 metri circa il 75% del carico di pallini a segno.
Foratura del choke in mm:
Restrizione della canna | Pallini di piombo | Pallini di acciaio |
0,000 mm | Cilindro | Skeet |
0,125 mm | Skeet (sk) | ¼ Choke |
0,250 mm | ¼ Choke (choke quarti) | ½ Choke |
0,380 mm | ¼ – ½ Choke | ¾ Choke |
0,500 mm | ½ Choke (choke metà) | 1/1 Choke |
0,625 mm | ¾ Choke | – |
0,750 mm | ¾ – 1/1 Choke (choke tre quarti) | – |
0,850 mm | 1/1 Choke (choke completo) | – |
1,050 mm | 5/4 Choke (choke completo) | – |
Utilizzo venatorio
Nell'uso venatorio, la dimensione del carico di pallini è fondamentale. I colpi su selvaggina minore (escluso il capriolo) vengono principalmente sparati fino a una distanza di 35 metri. Se, come nei fucili più vecchi, non è già stato stabilito in partenza un foro di choke fisso, si possono avvitare chokes intercambiabili; per la caccia si consiglia generalmente un choke ¼ e un choke completo - come sempre, però, vale la regola: testare per sicurezza!