Al contrario delle canne delle carabine, le canne dei fucili sono lisce e non presentano rigature e campi. Da esse viene sparata munizione per fucile, quindi pallini, slug o proiettili per fucile.
Il numero per il calibro nei fucili a pallini deriva da una formula di calcolo piuttosto rudimentale: il calibro 12 ha il diametro della canna che avrebbe una pallottola se un pound inglese di piombo fosse diviso in 12 parti uguali e questa pallottola fosse formata da una di queste parti. Lo stesso vale per i calibri 16 e 20.
I fucili sono progettati per colpi a breve distanza; a seconda della dimensione dei pallini e del calibro, la distanza di efficacia ottimale è di circa 35 metri, mentre l'area di pericolo di un fucile è indicata come 100.000 volte la dimensione della pallinatura. Le cartucce a pallini con una dimensione di 2 mm hanno quindi un'area di pericolo di 200 metri, 3 mm di pallini quindi 300 metri e così via.
Le canne dei fucili sono spesso dotate di cosiddetti chokes. I chokes sono o fori di strozzatura fissi all'interno della canna, o restringimenti avvitabili. Essi restringono la canna all'uscita e garantiscono che la dispersione della rosata sia adattata allo scopo per cui il fucile viene utilizzato.