Il proiettile a palla intera è un proiettile in cui il mantello è chiuso verso la punta. Il mantello in rame, tombak o ferro circonda un nucleo in piombo duro. I proiettili a palla intera sono stabili in massa e forma, il che significa che non si deformano né nel bersaglio, né si frantumano. O attraversano il bersaglio o rimangono incastrati in esso, senza cambiare forma o frantumarsi. Di solito vengono utilizzati in ambito militare, nel tiro sportivo o nella caccia ai predatori.
Nell'uso venatorio, il vantaggio di un proiettile a palla intera, rispetto a un proiettile a frammentazione parziale o deformabile, è che l'uscita è al massimo solo leggermente più grande dell'ingresso. La pelle di un animale predatore viene quindi meno danneggiata rispetto a quanto accadrebbe se la progettazione del proiettile fosse destinata a causare un'uscita maggiore. Lo svantaggio di un proiettile a palla intera è che nel corpo dell'animale si svilupperebbe solo un lieve effetto distruttivo. Se si colpisse un ungulato con proiettili a palla intera, si dovrebbe prevedere una notevole distanza di fuga.