Per segni di caccia si intendono tutte le caratteristiche che la selvaggina colpita lascia dopo il colpo. Vengono esaminati quando l'animale non è morto sul colpo. Attraverso la valutazione dei segni di caccia, il cacciatore può dedurre come e se ha colpito l'animale. Inoltre, è possibile stimare la lunghezza del percorso di fuga in base ai segni di caccia.
I segni di caccia più importanti includono le tracce dell'animale al momento del colpo, il sangue (colore e consistenza), peli strappati e lacerati, frammenti ossei, ferite al suolo, cosiddetti interventi, denti, parti di corna e brandelli di carne. Inoltre, i suoni emessi dall'animale e il colpo della pallottola, cioè il rumore della pallottola che colpisce il corpo dell'animale, possono fornire indicazioni sul colpo.