Le restituzioni alle aste sono spesso escluse – diversamente dagli acquisti online normali. Qui si applicano regole speciali che dovresti conoscere:
- Nessun diritto di recesso: Il diritto di recesso legale di 14 giorni non si applica alle aste (§ 312g BGB).
- “Acquistato come visto”: Gli articoli vengono venduti nel loro stato attuale, anche con difetti.
- Diritti di garanzia: Questi esistono solo in caso di difetti significativi non dichiarati, ma l'onere della prova è a tuo carico.
- Attrezzature da caccia e armi: Le restituzioni sono qui generalmente escluse, poiché si applicano severe normative legali.
Consiglio: Controlla sempre attentamente la descrizione dell'asta e le regole di restituzione del venditore, documenta lo stato dell'articolo e utilizza metodi di pagamento sicuri.
Più in basso troverai informazioni dettagliate su leggi, linee guida delle piattaforme e consigli per gestire le controversie.
Leggi tedesche per le restituzioni alle aste
Leggi importanti per le restituzioni alle aste
In Germania si applicano regolamenti legali speciali per le aste, che differiscono dai contratti di acquisto abituali. La base di ciò è il Codice Civile (BGB). Secondo il § 156 BGB, un contratto di acquisto in un'asta si conclude solo con l'aggiudicazione dell'asta – la tua offerta da sola non è sufficiente.
Un punto cruciale: il diritto di recesso ai sensi del § 312g BGB, che di solito si applica agli acquisti online, è completamente escluso nelle aste. Non hai quindi i consueti 14 giorni per recedere dall'acquisto. Il diritto di vendita a distanza non si applica in questo caso, il che rende ancora più importante un'attenta verifica prima di partecipare a un'asta.
Per articoli specifici come attrezzature da caccia si applicano regolamenti aggiuntivi. Secondo la legge sulle armi (WaffG), determinati oggetti possono essere venduti solo a persone con la relativa autorizzazione. Dopo il trasferimento, una restituzione è legalmente esclusa in molti casi.
Tuttavia, i diritti di garanzia ai sensi dei §§ 437 e seguenti BGB rimangono validi. Se un articolo presenta difetti significativi non indicati nella descrizione dell'asta, puoi richiedere, in determinate circostanze, la riparazione o una riduzione del prezzo. Tuttavia, l'onere della prova è a tuo carico, per dimostrare che il difetto era già presente al momento dell'aggiudicazione.
Differenze tra venditori privati e commerciali
Un altro aspetto importante è se il venditore agisce come privato o come azienda. I venditori commerciali sono soggetti a normative più severe e possono escludere la garanzia solo in modo limitato. I venditori privati, invece, possono escludere completamente la garanzia, ad esempio con la dicitura “esclusione di ogni garanzia”.
Per i venditori commerciali, il termine di garanzia per beni usati è spesso ridotto a un anno, ma un'esclusione totale non è generalmente consentita. Un esempio: se un rivenditore commerciale mette all'asta un'ottica da caccia usata su Gunfinder, è comunque responsabile per difetti nascosti.
La distinzione tra privato e commerciale non è sempre semplice. Se vendi regolarmente attrezzature, potresti essere legalmente classificato come venditore commerciale, anche se ti consideri un privato.
Quando i diritti di restituzione non si applicano
Ci sono anche numerosi scenari in cui i diritti di restituzione sono esclusi – a seconda dello stato del venditore e del tipo di articolo. Spesso ti imbatterai nella formulazione “come visto” o “esclusione della garanzia”. Queste clausole sono comuni nelle aste e legalmente vincolanti.
Eccezioni specifiche si applicano a prodotti su misura o personalizzati. Un'arma da caccia incisa o un calcio su misura non possono essere restituiti, anche se il venditore è commerciale.
Per munizioni e polvere nera si applicano ulteriori normative di sicurezza. Questi articoli sono soggetti a severe normative legali che spesso rendono impossibile la restituzione. Secondo la legge sugli esplosivi, ad esempio, è vietato trasportare confezioni di munizioni aperte in determinate condizioni.
Anche nelle aste con tempi di scadenza molto brevi ci sono limitazioni. Se hai avuto solo pochi minuti per controllare l'articolo, questo sarà considerato un'opportunità sufficiente per la valutazione.
Anche difetti evidenti non danno sempre diritto alla restituzione. Se ruggine o graffi sono chiaramente visibili nelle immagini dell'asta, non puoi reclamarli in seguito – qui si applica il principio “acquistato come visto”. Dovresti assolutamente tenere a mente queste condizioni legali per evitare controversie dopo l'asta.
Gunfinder politiche di restituzione
Panoramica delle regole di restituzione di Gunfinder
Gunfinder agisce come intermediario per le aste – le condizioni di restituzione e rimborso sono stabilite dai singoli venditori. Le regole esatte, se la restituzione, il rimborso o i diritti di garanzia sono possibili, si trovano nella descrizione della rispettiva asta. È importante controllare attentamente tutte le indicazioni e le condizioni prima di fare un'offerta.
Regole individuali dei venditori
Poiché ogni venditore può stabilire proprie regole per le restituzioni o i rimborsi, dovresti leggere attentamente la descrizione dell'asta. Lì troverai tutti i dettagli sulle possibili condizioni di restituzione, scadenze e ulteriori informazioni rilevanti.
Opzioni di supporto della piattaforma
Se il contatto diretto con il venditore non è sufficiente, hai a disposizione opzioni di supporto aggiuntive. Se dopo l'acquisto sorgono domande o problemi, prova prima a chiarire la tua richiesta direttamente con il venditore. La funzione “Contatta il venditore” nell'annuncio ti consente di comunicare direttamente. Per articoli offerti tramite negozi esterni, verrai reindirizzato alla rispettiva pagina del negozio, dove troverai ulteriori dettagli e contatti.
Se la tua richiesta rimane senza risposta nonostante il contatto diretto, puoi utilizzare il Gunfinder Help Center. Lì troverai informazioni utili su argomenti generali e una funzione di ricerca per l'autoaiuto. Se anche questo non porta a una soluzione, puoi contattare direttamente il supporto di Gunfinder – via e-mail a hallo@gunfinder.de o telefonicamente al +49 30 / 549 068 19.
Importante: conserva tutta la comunicazione e le informazioni rilevanti sull'offerta, nel caso si verifichi una controversia. Questa documentazione può essere decisiva per chiarire la tua richiesta.
Passi sicuri nell'acquisto all'asta
Controlla le politiche di restituzione prima di fare un'offerta
Prima di fare un'offerta, dai sempre un'occhiata attenta alle condizioni di restituzione del venditore. Queste possono variare notevolmente: alcuni venditori escludono completamente le restituzioni, mentre altri concedono un termine di restituzione fino a 14 giorni. Queste informazioni si trovano nella descrizione dell'asta sotto le condizioni del venditore.
Fai particolare attenzione a clausole nascoste, come l'obbligo di coprire i costi di restituzione o l'esclusione di determinate categorie di articoli. Soprattutto per armi da caccia e ottiche, le regole di restituzione sono spesso più severe rispetto a vestiti o accessori. Prendi nota dei punti più importanti per evitare delusioni in seguito.
Se le condizioni di restituzione sono formulate in modo poco chiaro, utilizza la funzione “Contatta il venditore” per ottenere una conferma scritta. In questo modo puoi evitare malintesi fin dall'inizio.
Dopo aver ricevuto l'articolo, è importante documentare attentamente lo stato.
Documentare lo stato dell'articolo
Non appena l'articolo arriva da te, dovresti registrare attentamente lo stato. Fotografa l'articolo da diverse angolazioni e fai un breve video per oggetti di alto valore. Questa documentazione ti aiuterà a confrontare lo stato reale con la descrizione dell'asta e a riconoscere eventuali discrepanze o danni in tempo.
Realizza sistematicamente riprese complessive e foto dettagliate, in particolare di aree critiche come canne, chiusure o ottiche. Per i vestiti, è consigliabile fotografare cuciture, cerniere e eventuali macchie. Assicurati che le tue immagini contengano un timbro temporale per attestare la loro autenticità.
Conserva queste riprese per almeno 30 giorni – anche se il venditore stabilisce un termine di reclamo più breve. Una documentazione accurata è la tua migliore protezione in caso di controversie.
Oltre alla documentazione, anche la scelta del metodo di pagamento gioca un ruolo decisivo.
Utilizzare metodi di pagamento sicuri
Utilizza esclusivamente metodi di pagamento che ti offrono protezione per l'acquirente, come PayPal, carta di credito o bonifici documentati. Queste opzioni ti tutelano legalmente in caso di problemi. Evita invece pagamenti in contante o servizi di pagamento che non consentono tracciabilità.
Per armi da caccia con un valore superiore a 1.000 €, è consigliabile utilizzare servizi fiduciari. Come descritto nelle linee guida di Gunfinder, tali servizi offrono ulteriore sicurezza: il prezzo di acquisto viene rilasciato solo dopo che hai ricevuto e controllato l'articolo. Gunfinder offre diverse opzioni di transazione sicure per questo.
Conserva con cura tutte le ricevute di pagamento come screenshot o scontrini. Salva anche la descrizione originale dell'asta come PDF, per proteggerti da eventuali modifiche successive da parte del venditore che potrebbero influenzare le tue richieste.
Se hai difficoltà con il pagamento o la consegna, contatta hallo@gunfinder.de o chiama al +49 30 / 549 068 19 per ricevere supporto.
sbb-itb-1cfd233
Gestire controversie e restituzioni
Come avviare una restituzione
Per avviare una restituzione, contatta il venditore tramite la funzione di messaggistica di Gunfinder. Descrivi nel tuo messaggio in modo obiettivo e cortese perché desideri restituire l'articolo. Le ragioni possono includere discrepanze rispetto alla descrizione, danni da trasporto o altri difetti.
Non dimenticare di fornire il numero dell'asta, la data di acquisto e una descrizione dettagliata del problema. Dai al venditore anche tempo sufficiente per rispondere alla tua richiesta. Molti venditori rispondono rapidamente e in modo collaborativo se rimani professionale e rispettoso.
Se il venditore non risponde o rifiuta la restituzione, controlla le condizioni di restituzione originali. I venditori commerciali sono spesso soggetti a normative più severe rispetto ai fornitori privati.
Assicurati di mantenere una documentazione completa durante l'intero processo – questo è fondamentale in caso di controversie.
Consigli per la documentazione delle controversie
Una documentazione accurata è il tuo strumento più potente per risolvere le controversie. Conserva tutti i documenti pertinenti, comprese foto e ricevute di pagamento. Salva screenshot della descrizione dell'asta, l'intera corrispondenza con il venditore e le tue prove di pagamento in modo sicuro.
Prepara una panoramica cronologica degli eventi: Quando hai fatto un'offerta? Quando è stato effettuato il pagamento? Quando è arrivato l'articolo? Quando è stato scoperto il difetto? Questi dettagli sono estremamente utili per rafforzare la tua posizione.
“Presenta tutte le affermazioni fattuali per iscritto, prima che si svolgano le udienze orali.”
In Germania, i tribunali possono obbligarti a presentare documenti. Una documentazione tempestiva e accurata può farti risparmiare molto tempo e fatica in seguito.
Assicurati inoltre che tutte le informazioni formali e le registrazioni bancarie siano corrette, nel caso tu voglia perseguire una controversia.
Quando dovresti contattare il supporto della piattaforma
Se il venditore ignora i tuoi messaggi o si rifiuta di accettare reclami legittimi, contatta il team di supporto di Gunfinder. Possono fungere da intermediari e contattare direttamente il venditore. Raggiungi il team via e-mail a hallo@gunfinder.de o telefonicamente al +49 30 / 549 068 19.
In caso di sospetto di frode o in casi particolarmente complessi, è consigliabile richiedere supporto professionale.
“Utilizza metodi che creano una registrazione chiara.”
Prepara per il contatto con il supporto tutte le informazioni pertinenti: numero dell'asta, corrispondenza con il venditore, foto del problema e una chiara descrizione della soluzione desiderata. Più complete sono le tue documentazioni, più velocemente potrà esserti fornito aiuto.
Con una buona documentazione e il supporto del team di Gunfinder, hai tutte le possibilità di raggiungere una soluzione equa.
Soluzione - L'asta eBay interrotta
Conclusione: I punti più importanti sulle restituzioni alle aste
Le restituzioni alle aste sono spesso più complicate rispetto agli acquisti online tradizionali. Mentre in Germania in media l'11% di tutti gli ordini online viene restituito, per le aste si applicano spesso regole diverse. Il diritto di recesso legale di 14 giorni di solito non si applica qui. Invece, le condizioni di restituzione dei singoli venditori sono decisive.
Una preparazione accurata è essenziale: controlla prima di fare un'offerta sia le linee guida della piattaforma di Gunfinder che le specifiche regole di restituzione del venditore. Secondo studi, le condizioni di restituzione poco chiare sono tra le ragioni più comuni per cui gli acquirenti annullano l'acquisto – la trasparenza è quindi un must. La preparazione include anche una documentazione accurata dell'intero processo di acquisto.
Soprattutto per prodotti come attrezzature da caccia o armi, spesso solo la garanzia del produttore o i diritti di garanzia legali offrono una protezione. Pertanto, è importante documentare ogni passaggio – dalla descrizione dell'asta alla comunicazione con il venditore – in modo preciso.
Se sorgono problemi, rimani calmo e professionale nella comunicazione. Utilizza tutta la documentazione raccolta e contatta il nostro team di supporto se necessario (hallo@gunfinder.de, +49 30 / 549 068 19).
In breve: Con un'attenta verifica e una documentazione completa puoi evitare malintesi. Una buona preparazione e prove chiare aiutano a minimizzare i rischi e a trovare una soluzione equa in caso di controversie.
FAQ
Come documentare correttamente lo stato di un articolo dopo un'asta?
Per registrare lo stato di un articolo dopo un'asta, dovresti controllarlo attentamente subito dopo averlo ricevuto. Confronta l'articolo con la descrizione nel catalogo dell'asta o nella descrizione dell'articolo e crea foto dettagliate che mostrano chiaramente eventuali difetti o particolarità.
È importante contrassegnare le foto con data e ora. Queste informazioni possono servire come prova chiara in caso di future discrepanze. Una documentazione accurata è particolarmente utile in caso di reclami o restituzioni. In questo modo ti assicuri una posizione migliore per far valere i tuoi diritti.
Come posso riconoscere se un venditore è privato o commerciale e cosa significa questo per il mio diritto di restituzione?
Se un venditore è classificato come privato o commerciale dipende da diversi fattori: Ha registrato un'attività? Ha un'impronta? Vende regolarmente grandi quantità di beni? I venditori commerciali sono legalmente obbligati a offrire diritti di restituzione e garanzie. I venditori privati, invece, hanno la possibilità di escludere generalmente la garanzia legale.
Un'importante nota: nelle aste su piattaforme come Gunfinder, dovresti controllare attentamente le informazioni sui venditori. In questo modo puoi assicurarti di essere ben informato e di fare acquisti con tranquillità.
Come posso proteggermi durante il pagamento di articoli all'asta?
Per essere al sicuro durante il pagamento di articoli all'asta, dovresti utilizzare solo metodi di pagamento affidabili come bonifico bancario o PayPal. Questi offrono spesso una protezione aggiuntiva in caso di controversie. Leggi attentamente le condizioni di pagamento nelle regole dell'asta e assicurati sempre di ricevere una conferma scritta del pagamento. In questo modo hai una prova chiara in mano.
Un altro punto importante è la verifica del venditore. Controlla le recensioni o il feedback di altri acquirenti per valutare l'affidabilità. Se hai dei dubbi, insisti su un metodo di pagamento sicuro. Con un occhio attento e una preparazione accurata, puoi evitare frodi e fare acquisti in sicurezza.