Achtung: Il tuo browser è obsoleto. Tieni presente che Gunfinder potrebbe non funzionare correttamente in alcune aree. Dovresti aggiornare il tuo browser il prima possibile. Scopri di più qui!
Rivista Cos'è Gunfinder? Aiuto

Checklist: Certificazioni per rivestimenti anti-appannamento

Gunfinder Magazine

Panoramica rapida: Certificazioni per una visione chiara e sicurezza

I rivestimenti antiappannamento prevengono l'appannamento delle lenti e garantiscono una visione chiara – fondamentale per attrezzature da caccia e tiro. Le certificazioni garantiscono qualità, sicurezza e resistenza. Ecco i punti principali:

Confronto degli standard:

Standard Focus Ambito di applicazione Particolarità
DIN EN 168 Test antiappannamento Europa Testa l'efficacia del rivestimento
ISO 12312-1 Protezione UV + antiappannamento Internazionale Comprende anche proprietà ottiche
DIN 8310 Resistenza all'acqua e all'umidità Europa Originariamente per dispositivi tecnici

Con attrezzature certificate come quelle di Gunfinder sei ben equipaggiato – per una visione chiara e massima sicurezza.

Maschera Safeline INTEGRA P3 con occhiali

Principali standard di certificazione per rivestimenti antiappannamento

Ecco gli standard centrali che garantiscono che i rivestimenti antiappannamento siano convincenti sia in termini di qualità che di prestazioni.

DIN EN 168: Requisiti per le proprietà antiappannamento delle superfici ottiche

Gli standard di certificazione giocano un ruolo cruciale quando si tratta di sicurezza e visione chiara dei dispositivi ottici.

Lo standard europeo DIN EN 168 si concentra sulle procedure di test per la protezione degli occhi e del viso. Definisce metodi precisi per testare l'efficacia dei rivestimenti antiappannamento in condizioni di laboratorio. Viene esaminato quanto bene il rivestimento previene l'appannamento, in particolare durante bruschi cambiamenti di temperatura e umidità – come quelli che possono verificarsi durante il passaggio da ambienti interni caldi a aria fredda esterna o durante l'attività fisica.

Questo standard è una parte importante delle norme di sicurezza europee e garantisce che le proprietà antiappannamento siano testate in modo affidabile.

ISO 12312-1: Norma per lenti con rivestimenti antiappannamento

Lo standard internazionale ISO 12312-1 stabilisce requisiti per occhiali da sole e prodotti di protezione degli occhi simili utilizzati nella vita quotidiana – in particolare per la protezione dalle radiazioni solari. Sebbene il focus sia sugli occhiali da sole, la norma include anche requisiti per i rivestimenti antiappannamento.

Per le ottiche da caccia, questo standard è particolarmente rilevante, poiché considera sia la funzione antiappannamento che la protezione UV. La norma descrive procedure di test che garantiscono che i rivestimenti rimangano resistenti anche in condizioni ambientali variabili, come l'esposizione intensa alla luce solare o bruschi cambiamenti climatici. I prodotti di Gunfinder che portano questa certificazione garantiscono quindi prestazioni affidabili in condizioni impegnative.

DIN 8310: Resistenza all'acqua e all'appannamento per dispositivi tecnici

La norma DIN 8310 si riferisce originariamente alla resistenza all'acqua dei dispositivi tecnici come orologi, ma viene anche utilizzata per valutare la resistenza all'appannamento delle attrezzature ottiche. Essa verifica quanto bene i rivestimenti e le guarnizioni impediscono l'ingresso di umidità.

Sebbene questo standard non sia stato sviluppato specificamente per i rivestimenti antiappannamento, fornisce criteri preziosi per valutare la durabilità in condizioni umide. Per l'attrezzatura da caccia che deve resistere a condizioni meteorologiche estreme, questa norma è particolarmente utile. Garantisce che la tua attrezzatura funzioni in modo affidabile anche in caso di forti piogge e alta umidità, mantenendo le sue prestazioni.

Procedure di test e processi di certificazione

Dopo che gli standard sono stati stabiliti, sorge la domanda su come questi vengano implementati nelle procedure di laboratorio e di certificazione. Test precisi e processi standardizzati garantiscono che la tua ottica da caccia funzioni in modo affidabile anche in condizioni estreme.

Test di laboratorio importanti per la resistenza all'appannamento

Per verificare la qualità dei rivestimenti, vengono utilizzati diversi test che simulano le condizioni reali di utilizzo. Questi includono:

Questi test costituiscono la base per i successivi processi di certificazione.

Processi di certificazione e requisiti

I prodotti della categoria II DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), come la maggior parte della protezione degli occhi, devono essere obbligatoriamente testati e certificati prima della loro immissione sul mercato.

La valutazione della conformità avviene secondo la direttiva DPI e comprende test sulle proprietà ottiche, trasmissione, requisiti meccanici e test di rivestimento secondo gli standard EN166, EN167 e EN168. DIN CERTCO, un organismo designato dalla Commissione Europea, esegue questi test e rilascia certificati di esame di tipo CE.

Oltre alla marcatura CE, marchi di qualità come DIN-Testato, DINplus e GS offrono un'ulteriore conferma per la verifica indipendente. Presso Gunfinder, i prodotti superano questi rigorosi test, quindi puoi essere certo che soddisfano i più elevati requisiti di sicurezza. Gli occhiali protettivi con una marcatura "X" soddisfano inoltre i requisiti di test completi degli standard antiappannamento ANSI/ISEA Z87.1-2020.

UL Solutions offre un programma di certificazione speciale che valuta i rivestimenti a base organica e metallica. I rivestimenti certificati sono elencati nel database UL Product iQ, sottolineando la loro qualità e praticità.

Con l'introduzione del nuovo regolamento DPI 2016/425 il 20 aprile 2016, che ha sostituito la direttiva DPI 89/686/CEE il 21 aprile 2018, gli standard di sicurezza per i rivestimenti antiappannamento sono stati ulteriormente elevati.

Certificazioni riconosciute e marchi di qualità

Certificazioni importanti e il loro significato

La marcatura CE conferma che un prodotto soddisfa gli standard di sicurezza europei. Da sottolineare è la certificazione EN 166/168 – l'unico standard antiappannamento al mondo per occhiali protettivi. Essa richiede un'efficacia minima di 8 secondi contro l'appannamento. Rivestimenti di alta qualità, come il BK-Anti-FOG, superano tuttavia ampiamente questo requisito, rimanendo efficaci per oltre 6 minuti – un miglioramento di 45 volte.

UL Solutions certifica i rivestimenti protettivi come componenti riconosciuti UL. Queste certificazioni vengono pubblicate nel database UL Product iQ, fornendo ai produttori un chiaro vantaggio sul mercato.

Anche le certificazioni ambientali giocano un ruolo centrale. Il Green Seal GS-11 garantisce che vernici, rivestimenti e sigillanti soddisfino rigorosi requisiti di ecocompatibilità, salute e prestazioni. Una novità importante: a partire da marzo 2025, i prodotti certificati non possono più contenere PFAS. I produttori devono implementare i nuovi criteri entro e non oltre l'11 marzo 2027.

Come verificare le certificazioni

Le certificazioni possono essere verificate comodamente. Ecco alcune opzioni:

Presso Gunfinder puoi essere certo che tutte le ottiche da caccia offerte sono state sottoposte a rigorosi controlli di qualità e soddisfano i più elevati standard.

Importanza per attrezzature da caccia e tiro

Le certificazioni sono fondamentali per garantire una protezione ottimale in condizioni impegnative. La certificazione ANSI Z87.1 è considerata il riferimento per gli occhiali da tiro. Essa garantisce resistenza agli urti e precisione ottica. OSHA richiede che la protezione degli occhi soddisfi almeno gli standard ANSI Z87.1-2010.

Gli occhiali da tiro sono progettati specificamente per le esigenze dei tiratori. Migliorano la nitidezza visiva e la precisione – indispensabili per l'uso sul campo. I rivestimenti antiappannamento garantiscono inoltre una visione chiara, anche in condizioni variabili.

Checklist pratica per gli acquirenti

Passi per verificare le certificazioni

Se desideri assicurarti che il tuo investimento sia ben riposto, dovresti controllare alcuni punti importanti. Esamina attentamente l'imballaggio del prodotto: è presente una marcatura CE? Vengono menzionati standard come DIN EN 168 o ISO 12312-1? Richiedi inoltre una dichiarazione di conformità che attesti che tutte le normative UE pertinenti siano state rispettate. Un ulteriore passo importante è richiedere un rapporto di prova da un laboratorio accreditato che attesti la qualità del rivestimento antiappannamento.

Fai particolare attenzione quando si tratta di validazione da parte dei laboratori. Non tutte le informazioni di prova sono equivalenti. Per gli occhiali protettivi, dovresti assicurarti che soddisfino gli standard EN, come EN 166 per le specifiche generali, EN 167 per le procedure di prova ottiche e EN 168 per le procedure di prova non ottiche.

Oltre a controllare i certificati, dovresti anche considerare i materiali utilizzati e le loro proprietà.

Caratteristiche a cui prestare attenzione

I rivestimenti idrofili sono un grande vantaggio: distribuiscono l'acqua uniformemente, evitando la formazione di gocce e prevenendo così l'appannamento. I rivestimenti antigraffio garantiscono inoltre una maggiore durata. Per gli occhiali da sole, è importante che soddisfino gli standard EN ISO 12312-1 – questi sono obbligatori nell'UE.

Per un comfort ottimale e una buona ventilazione, sono utili i naselli e le aste regolabili. Questi piccoli dettagli possono anche ridurre l'appannamento. Dovresti assolutamente seguire le istruzioni di cura del produttore per massimizzare la durata dei rivestimenti.

"La vita del rivestimento è essenzialmente la vita del mirino. Non vale la pena rischiare di utilizzare un prodotto sulla lente/rivestimenti che potrebbe accorciare la vita del rivestimento in alcun modo." - Pro2A, Membro ben noto, LongRangeHunting.com

Queste caratteristiche non sono solo importanti per l'uso, ma possono anche essere di grande vantaggio in caso di domande relative a garanzia o rivendita.

Prova di certificazione per rivendita o garanzia

Conserva assolutamente tutti i documenti originali. Questi includono la marcatura CE, i certificati di esame di tipo CE e ulteriori marchi di qualità come il "DIN-Testato" di DIN CERTCO. Questi documenti sono essenziali per far valere i diritti di garanzia o per rivendere successivamente il prodotto.

Presso Gunfinder ricevi sempre certificati completi e verificati. Qui trovi solo ottiche da caccia che soddisfano i più elevati standard di qualità. Un marchio di qualità volontario di organizzazioni riconosciute dimostra inoltre che il prodotto è stato testato in modo indipendente.

sbb-itb-1cfd233

Tabella di confronto: Standard di certificazione e i loro requisiti

Qui trovi una panoramica compatta dei principali standard per i rivestimenti antiappannamento e i loro rispettivi requisiti. Questa tabella ti aiuta a riconoscere rapidamente quale standard è rilevante per le tue esigenze. Vengono inoltre elencati i punti focali e gli ambiti geografici di applicazione dei singoli standard.

Standard Ambito di applicazione Focus principale Ambito geografico Requisiti specifici
DIN EN 168 Attrezzature di protezione degli occhi Procedure di test per le proprietà antiappannamento Europa Dimostrazione dell'efficacia antiappannamento tramite metodi di test standardizzati
ISO 12312-1 Occhiali da sole e prodotti di protezione degli occhi correlati Protezione dalle radiazioni solari, filtraggio UV e protezione dall'abbagliamento Internazionale Protezione UV, trasmittanza della luce, qualità ottica e proprietà fisiche e meccaniche

DIN EN 168 collabora strettamente con gli standard EN 166 e EN 167, con un focus sui test non ottici. Questo standard è particolarmente adatto per testare le proprietà antiappannamento delle attrezzature di protezione degli occhi.

ISO 12312-1 si rivolge specificamente a prodotti che proteggono dall'esposizione naturale alla luce solare e non copre fonti di luce artificiali. Questo standard verifica uno spettro più ampio, comprese la protezione UV e le proprietà meccaniche, ed è quindi più versatile.

Per le ottiche da caccia, vengono utilizzati principalmente standard europei che garantiscono i più elevati requisiti di sicurezza. Mentre DIN EN 168 testa specificamente le proprietà antiappannamento, ISO 12312-1 include anche caratteristiche ottiche e meccaniche.

Presso Gunfinder trovi solo ottiche da caccia che soddisfano i più rigorosi standard tedeschi ed europei. Ogni prodotto viene fornito con prove di certificazione complete, così non devi preoccuparti della qualità o della conformità. Questa panoramica facilita la scelta dei dispositivi certificati più adatti – per massima sicurezza e affidabilità.

Conclusione

Severe certificazioni sono un indicatore affidabile della qualità e della sicurezza della tua attrezzatura da caccia. Assicurano che tu abbia una visione chiara anche in condizioni difficili e che tu sia protetto da infortuni causati da rami, schegge di proiettile o altri pericoli nel terreno. Standard come DIN EN 168 e ISO 12312-1 giocano un ruolo cruciale, poiché garantiscono sia una visione chiara che una protezione robusta – ognuno con un focus diverso.

Per assicurarti che la tua attrezzatura sia certificata, puoi utilizzare database online come TÜV SÜD o SGS. Controlli regolari in fabbrica e test di qualità da parte del produttore sono anche un fattore importante di cui puoi fidarti.

Quando si tratta di massima sicurezza, i prodotti che soddisfano rigorosi standard balistici sono indispensabili. Soprattutto nella caccia, la massima sicurezza è fondamentale, e questi test dimostrano perché attrezzature di alta qualità siano un must.

Presso Gunfinder trovi solo ottiche da caccia che possono presentare tutti i certificati e le prove richieste. Ogni prodotto è ampiamente testato e soddisfa gli standard tedeschi ed europei – affinché tu possa contare sulla tua attrezzatura in ogni situazione di caccia.

FAQ

Quali certificazioni devono soddisfare i rivestimenti antiappannamento nell'UE?

Nell'UE, due certificazioni giocano un ruolo centrale quando si tratta di rivestimenti antiappannamento: EN 166:2001 e la marcatura CE.

La EN 166:2001 stabilisce standard per la protezione degli occhi, comprese le richieste di resistenza all'appannamento e ai graffi. La marcatura CE indica che il prodotto soddisfa tutte le normative di sicurezza europee pertinenti.

Questi certificati garantiscono che i prodotti possano essere utilizzati in modo sicuro e affidabile in diversi ambiti. Quando acquisti, assicurati che questi standard siano rispettati – questo garantisce protezione e qualità.

Come verifico se la mia attrezzatura da caccia ha le certificazioni richieste?

Certificazioni per attrezzature da caccia in Germania

Se desideri assicurarti che la tua attrezzatura da caccia soddisfi i requisiti in Germania, dovresti prestare attenzione agli standard riconosciuti e ai marchi di prova ufficiali. Questi sono stabiliti dalle autorità di caccia e sicurezza e sono fondamentali per rispettare le normative legali.

Un buon primo passo è informarsi sui requisiti legali attuali. Controlla se la tua attrezzatura è conforme alle normative vigenti. Soprattutto per armi e munizioni, ci sono spesso regolamenti specifici che possono variare a seconda del Land.

Per essere sicuro, è consigliabile chiedere a rivenditori affidabili o direttamente al produttore se i prodotti sono certificati. Assicurati che tutti i certificati siano aggiornati e conformi alle normative tedesche. In questo modo, garantisci che la tua attrezzatura possa essere utilizzata in modo sicuro e conforme.

Come viene testata l'efficacia dei rivestimenti antiappannamento?

Test per verificare l'efficacia dei rivestimenti antiappannamento

I rivestimenti antiappannamento vengono testati con attenzione per garantire che resistano alle sfide quotidiane. Vengono utilizzati diversi metodi:

Durante questi test vengono simulati diversi scenari, comprese le fluttuazioni di temperatura e umidità. In questo modo si può garantire che il rivestimento funzioni in modo affidabile anche in condizioni variabili.

Post correlati

Offerte corrispondenti

Offerte sponsorizzate

Potrebbe interessarti anche

Altri articoli sull'argomento

12 criteri per l'acquisto di un'arma usata
12 criteri per l'acquisto di un'arma usata
Scoprite quali sono i 12 criteri decisivi da considerare nell'acqui...
Come verificare la durata dell'attrezzatura da caccia
Come verificare la durata dell'attrezzatura da caccia
Impara come controllare la durata della tua attrezzatura da caccia ...
Checklist per il primo acquisto di attrezzatura da caccia
Checklist per il primo acquisto di attrezzatura da caccia
Scopri quale attrezzatura ti serve per la tua prima avventura di ca...
Come testano i produttori la resistenza agli urti?
Come testano i produttori la resistenza agli urti?
Scopri come i produttori testano la resistenza agli urti delle otti...
Guarda tutti gli articoli
Guarda tutti gli articoli