Achtung: Il tuo browser è obsoleto. Tieni presente che Gunfinder potrebbe non funzionare correttamente in alcune aree. Dovresti aggiornare il tuo browser il prima possibile. Scopri di più qui!
Rivista Cos'è Gunfinder? Aiuto

Migliori pratiche di sicurezza per gli API Gateway

Gunfinder Magazine

Le API sono responsabili del 57% del traffico totale di Internet – e quindi un obiettivo principale per gli attacchi informatici. Gli API Gateway proteggono i dati sensibili come intermediari tra i client e i microservizi. Ma come puoi rendere davvero sicuro il tuo API Gateway? Ecco le misure più importanti:

Fatti rapidi:

Queste misure non solo proteggono i dati, ma rafforzano anche la fiducia dei tuoi utenti. Continua a leggere per scoprire come implementare ciascuno di questi elementi.

Sicurezza dell'API Gateway semplificata!

1. OAuth 2.0 e OpenID Connect per l'autenticazione

OAuth 2.0

OAuth 2.0 e OpenID Connect sono una coppia potente quando si tratta di gestire in modo sicuro i dati sensibili degli utenti – un punto cruciale per Gunfinder, dove tali dati vengono elaborati quotidianamente. Mentre OAuth 2.0 autorizza l'accesso alle risorse, OpenID Connect si assicura di confermare l'identità degli utenti. Insieme, coprono quindi due aspetti centrali della sicurezza.

Qual è la differenza tra OAuth 2.0 e OpenID Connect?

La differenza sta nella loro funzione: OAuth 2.0 stabilisce a quali risorse può accedere un'applicazione, mentre OpenID Connect chiarisce chi sta effettivamente utilizzando l'applicazione. Con questa combinazione, puoi assicurarti che sia i diritti di accesso che l'identità degli utenti vengano verificati con precisione.

Ecco come funziona l'implementazione nell'API Gateway

Un API Gateway può fungere da istanza centrale per la verifica dei token JWT. Qui, in base agli scope definiti, si decide a quali risorse si può accedere. I claim contenuti nel token vengono quindi inoltrati ai servizi backend affinché possano ricevere le informazioni necessarie.

Invece di concedere diritti di accesso generali, dovresti utilizzare scope OAuth specifici. In un'architettura a microservizi, ogni servizio può avere le proprie credenziali client. Attraverso il flusso delle credenziali client di OAuth 2.0, ogni servizio si autentica con esattamente i permessi di cui ha bisogno – né di più né di meno.

Misure di sicurezza aggiuntive

Per una maggiore sicurezza, puoi adottare le seguenti misure:

Inoltre, dovresti assicurarti che tutti gli attributi del token rilevanti, come la firma, il tempo di scadenza e i claim, vengano verificati. Limita gli scope al minimo necessario e memorizza le credenziali client in ambienti protetti. Queste misure ti aiutano a creare una soluzione sicura e affidabile per l'autenticazione e l'autorizzazione nel tuo API Gateway.

2. Crittografare i dati durante la trasmissione e la memorizzazione

Mentre l'autenticazione con OAuth e OpenID Connect protegge l'accesso, la crittografia garantisce che i dati rimangano sicuri e integri sia durante la trasmissione che durante la memorizzazione. Essa è un elemento centrale per soddisfare i requisiti del GDPR. Ecco come puoi implementare standard di sicurezza per la trasmissione e la memorizzazione dei dati.

Crittografia durante la trasmissione dei dati

L'uso di HTTPS è un must per garantire la sicurezza delle trasmissioni di dati. L'implementazione di TLS (Transport Layer Security) crittografa i dati, impedendo tentativi di intercettazione e attacchi man-in-the-middle.

Assicurati che venga utilizzato almeno TLS 1.2. Le moderne API WebSocket e HTTP supportano esclusivamente TLS 1.2, che offre già un alto livello di sicurezza. Gli API Gateway possono essere configurati per forzare TLS per tutte le connessioni in entrata e in uscita, garantendo una crittografia end-to-end.

Crittografia dei dati memorizzati

Quando i dati sensibili vengono memorizzati in database, la crittografia è particolarmente importante in Germania. Il GDPR richiede esplicitamente misure come la protezione dei dati attraverso la progettazione tecnica e le impostazioni predefinite favorevoli alla protezione dei dati per proteggere i dati personali.

"Il GDPR non impone specificamente alcun livello particolare di crittografia o alcuno standard tecnico specifico perché potrebbero diventare obsoleti rapidamente a causa del cambiamento tecnologico." - Rupert Brown, CTO e fondatore di Evidology Systems

La crittografia è evidenziata nel GDPR come un mezzo importante. Le aziende possono persino essere esentate dall'obbligo di notifica in caso di violazioni della sicurezza dei dati se i dati interessati sono stati crittografati e le chiavi non sono state compromesse.

Algoritmi di crittografia moderni e gestione delle chiavi

Fai affidamento su algoritmi di crittografia moderni e robusti. Quando si sceglie tra crittografia simmetrica e asimmetrica, vale la pena notare che i metodi simmetrici sono più veloci, mentre i metodi asimmetrici sono considerati più sicuri grazie alla loro coppia di chiavi pubblica e privata.

La crittografia end-to-end è indispensabile per garantire che i dati possano essere decifrati solo alla destinazione. La sicurezza dipende in gran parte dalla gestione delle chiavi di crittografia.

"In definitiva, la sicurezza delle informazioni protette dalla crittografia dipende direttamente dalla forza delle chiavi, dall'efficacia dei meccanismi e dei protocolli crittografici associati alle chiavi e dalla protezione fornita alle chiavi." - NIST SP 800-57 parte 1, rev. 5

Per la memorizzazione delle chiavi, Hardware Security Modules (HSM) offrono l'opzione più sicura. Evita chiavi hardcoded nel codice sorgente o nei file di configurazione. Invece, dovrebbero essere utilizzati Key Management Systems (KMS) per generare, proteggere, ruotare e cancellare automaticamente le chiavi.

Conformità al GDPR attraverso la crittografia

Per le aziende in Germania, come Gunfinder, la conformità al GDPR è imprescindibile. Le violazioni possono comportare multe fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato globale annuale.

Una valutazione d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA) aiuta a valutare se e in che misura la crittografia è appropriata per specifici trattamenti di dati. Documenta tutte le misure di crittografia, inclusi gli algoritmi utilizzati, la gestione delle chiavi e le ragioni per la crittografia di determinati tipi di dati.

3. Eseguire audit di sicurezza regolari e aggiornamenti

Audit di sicurezza regolari sono un elemento cruciale per mantenere sicuro il tuo API Gateway. Considerando che l'84% delle aziende ha segnalato almeno una violazione della sicurezza API nell'ultimo anno – un aumento significativo rispetto al 78% nel 2023 – questo è più importante che mai. Allo stesso tempo, i costi globali delle violazioni della sicurezza dei dati sono aumentati a 4,88 milioni di USD nel 2024. Tali audit completano la crittografia e creano una base solida per una strategia di sicurezza API completa.

Con quale frequenza dovrebbero essere eseguiti gli audit?

La frequenza degli audit dipende fortemente dal profilo di rischio delle tue API. Aziende come Gunfinder, che elaborano dati sensibili dei clienti, dovrebbero eseguire audit almeno semestralmente o anche più frequentemente. Per le API ad alto rischio, audit trimestrali sono sensati, mentre le API a rischio medio possono essere controllate semestralmente e quelle a basso rischio annualmente. In caso di modifiche significative all'API, dovrebbero essere pianificati audit aggiuntivi. In ambienti dinamici come i microservizi, scansioni settimanali o mensili sono spesso necessarie per rimanere aggiornati.

Il processo di audit

Un buon audit di sicurezza segue un processo chiaro e strutturato. Inizialmente vengono definiti l'ambito e gli obiettivi, seguiti dall'identificazione delle API da esaminare e delle potenziali minacce. È importante raccogliere tutte le informazioni architettoniche e di minaccia rilevanti e rivedere attentamente la documentazione esistente. Come nell'integrazione dei fornitori di identità, una revisione coerente è la chiave del successo. Il processo di audit combina scansioni automatizzate con test di penetrazione manuali per scoprire efficacemente le vulnerabilità.

Gli strumenti giusti per il lavoro

Strumenti moderni giocano un ruolo centrale nell'esecuzione degli audit. SAST (Static Application Security Testing) analizza il codice sorgente, mentre DAST (Dynamic Application Security Testing) consente test API in esecuzione. Particolarmente efficace è l'integrazione dei controlli di sicurezza nelle pipeline CI/CD per rilevare precocemente i problemi di sicurezza. Attualmente, solo il 13% delle aziende esegue test in tempo reale delle proprie API – una diminuzione rispetto al 18% nel 2023.

Correggere e monitorare le vulnerabilità

Dopo la scoperta di vulnerabilità, un approccio sistematico alla correzione è fondamentale. Flussi di lavoro strutturati aiutano a risolvere i problemi in modo efficiente. Allo stesso tempo, l'attività API dovrebbe essere monitorata continuamente per rilevare comportamenti sospetti in modo tempestivo. Tutte le misure dovrebbero essere documentate e verificate tramite re-audit per garantire che le vulnerabilità siano state effettivamente risolte. Questi investimenti ripagano: il 57% delle aziende ha segnalato violazioni della sicurezza legate alle API negli ultimi due anni. Con misure di sicurezza proattive, tali rischi possono essere notevolmente ridotti e i costi a lungo termine possono essere risparmiati.

4. Configurare regole di controllo degli accessi dettagliate

Dopo aver coperto autenticazione e crittografia, il prossimo focus è sulla gestione precisa dei diritti di accesso. Questo è il cuore di un'architettura sicura dell'API Gateway. Regole ben pensate prevengono accessi indesiderati e sono particolarmente importanti per piattaforme come Gunfinder, che lavorano con dati sensibili.

Applicare il principio del minimo privilegio

Un principio di sicurezza collaudato è quello di assegnare agli utenti e ai sistemi solo i diritti di cui hanno assolutamente bisogno per svolgere i loro compiti. Questo approccio riduce la superficie di attacco e minimizza il rischio di perdite di dati. Un esempio: un acquirente su Gunfinder ha bisogno solo di accesso in lettura ai dati dei prodotti e di accesso in scrittura per gli ordini. L'accesso alle API dei venditori o alle funzioni amministrative non è necessario per lui.

RBAC e ABAC da utilizzare in modo sensato

Strategie come il controllo degli accessi basato sui ruoli (RBAC) e il controllo degli accessi basato sugli attributi (ABAC) consentono un controllo granulare delle autorizzazioni. RBAC definisce i diritti di accesso in base a ruoli come "acquirente", "venditore" o "amministratore". ABAC va oltre e considera attributi aggiuntivi come posizione, ora del giorno o tipo di dispositivo. In questo modo, RBAC garantisce che ogni utente possa accedere solo ai dati rilevanti per il proprio ruolo. Automazioni come la sincronizzazione SCIM e i flussi di lavoro di accesso just-in-time rendono questi approcci ancora più efficienti.

Utilizzare le liste di autorizzazione invece delle liste di blocco

Le liste di blocco, che vietano solo determinati accessi, sono spesso soggette a errori. Un'alternativa più sicura sono le liste di autorizzazione, in cui sono accessibili solo gli endpoint esplicitamente autorizzati. Questo garantisce che solo i gruppi target previsti abbiano accesso a determinate API e previene efficacemente gli accessi non autorizzati.

Evitare errori comuni

Diritti di accesso troppo generosi e la mancanza di controlli granulari a livello API sono tra le vulnerabilità più comuni. Un altro errore critico è la combinazione di diversi metodi di autenticazione con livelli di sicurezza variabili per la stessa risorsa. Tali incoerenze possono creare gravi lacune di sicurezza.

Manutenzione e revisione regolari

Le regole di controllo degli accessi non sono un affare una tantum. Devono essere regolarmente verificate e adattate alle esigenze attuali. Permessi obsoleti, account utente inattivi o requisiti di ruolo modificati possono rapidamente diventare rischi per la sicurezza. Anche la validazione dei JWT in entrata dovrebbe essere effettuata in modo coerente, anche se sono già stati trasformati dal gateway.

5. Monitorare le attività API e registrare gli eventi di sicurezza

Dopo aver impostato le regole di controllo degli accessi, il monitoraggio del tuo API Gateway è il prossimo passo cruciale. Monitoraggio e logging vanno di pari passo per rilevare minacce precocemente e rispondere rapidamente. Per piattaforme come Gunfinder, che gestiscono migliaia di chiamate API ogni giorno, questo tipo di monitoraggio è indispensabile. Vediamo quali metriche e dettagli di log possono aiutarti a identificare potenziali pericoli in tempo.

Perché il monitoraggio continuo è importante

Il monitoraggio delle API è fondamentale per tenere d'occhio le prestazioni, la disponibilità e la sicurezza delle tue API. Aiuta a scoprire errori, latenze e vulnerabilità prima che diventino problemi reali. Considerando che l'83% del traffico web totale viene gestito tramite API, un monitoraggio continuo non è un'opzione, ma una necessità.

"Puoi anche proteggere le tue API con un logging completo e un monitoraggio in tempo reale. Entrambi lavorano insieme per fornire alle organizzazioni una difesa olistica contro le minacce." – Wiz

Quali metriche e log dovresti raccogliere

Gli API Gateway offrono strumenti integrati per monitorare, registrare e analizzare le chiamate e le risposte API. Una registrazione approfondita dovrebbe includere i seguenti dati: informazioni su richieste e risposte, identità degli utenti, indirizzi IP, timestamp e messaggi di errore. Questi log non solo servono come archivio, ma aiutano anche ad analizzare i modelli di utilizzo e a scoprire vulnerabilità.

Riconoscere attività sospette

Il monitoraggio in tempo reale consente di rilevare modelli insoliti o attività sospette come picchi di traffico improvvisi o chiamate API anomale. I segnali di allerta possono includere:

"Solo perché la sicurezza della tua API non è stata compromessa, non significa che tutto sia a posto. Dovresti raccogliere metriche e registrare l'utilizzo della tua API per rilevare comportamenti indesiderati." – Michał Trojanowski, Product Marketing Engineer presso Curity

Integrazione con i fornitori di identità

Collegarsi ai fornitori di identità ti offre una panoramica centrale delle identità degli utenti e delle autorizzazioni. Le soluzioni ITDR (Identity Threat Detection and Response) monitorano continuamente le attività degli utenti, rilevano comportamenti sospetti e allertano i team di sicurezza in caso di operazioni sospette. Questa integrazione consente anche reazioni automatizzate, come il blocco di IP o token dopo tentativi di autenticazione falliti.

Suggerimenti pratici per l'implementazione

Esempi di minacce reali

Nel dicembre 2024, è emerso che hacker cinesi avevano rubato dati da posti di lavoro del governo statunitense. L'attacco è avvenuto tramite una chiave API compromessa del fornitore di cybersecurity BeyondTrust. Tali attacchi sono costosi: solo negli Stati Uniti, gli attacchi API potrebbero causare danni per 506 miliardi di dollari in questo decennio.

Reazioni automatizzate come misura di protezione

I moderni sistemi di monitoraggio offrono reazioni automatizzate agli incidenti di sicurezza. Queste includono il blocco di IP o token, la notifica dei team SOC (Security Operations Center) o il reindirizzamento del traffico verso honeypots. Questa automazione riduce notevolmente il tempo di risposta – da una media di 48 minuti a soli 51 secondi.

sbb-itb-1cfd233

6. Applicare limiti di frequenza per prevenire abusi delle API

Dopo il monitoraggio e il logging, i limiti di frequenza sono un passo cruciale per proteggere il tuo API Gateway da abusi e sovraccarichi. Come già accennato, il rate limiting aiuta a limitare precocemente il traffico dannoso. Stabilisce quante volte un'API può essere chiamata all'interno di un determinato periodo di tempo. Per piattaforme come Gunfinder, che affrontano quotidianamente un elevato traffico API, questa misura è indispensabile.

Come descritto da DataDome:

"Il rate limiting delle API è, in poche parole, limitare l'accesso per le persone (e i bot) all'API in base alle regole/politiche stabilite dall'operatore o dal proprietario dell'API".

L'equilibrio tra sicurezza e facilità d'uso

Un buon rate limiting deve bilanciare sicurezza e esperienza utente. Limiti troppo severi potrebbero ostacolare gli utenti legittimi, mentre impostazioni troppo lasche aprirebbero la porta agli aggressori. La sfida consiste nel configurare i limiti in modo da minimizzare i falsi allarmi, ma comunque proteggere efficacemente contro attività dannose.

Panoramica sugli algoritmi di rate limiting

La scelta dell'algoritmo giusto dipende dalle tue esigenze. Ecco alcune opzioni comuni:

Algoritmo Adatto per Caratteristiche principali Da considerare
Finestra fissa Implementazioni semplici Ripristina il contatore a intervalli di tempo fissi Può causare picchi di traffico ai confini
Finestra mobile Traffico uniforme Utilizza una finestra temporale mobile Evita picchi, ma è più complesso
Secchio perdente Elaborazione delle richieste stabile Elabora le richieste a un ritmo uniforme Ideale per modelli di traffico costanti
Secchio di token Modelli di traffico variabili Riempi i token nel tempo per le richieste Buono per picchi di traffico improvvisi

Implementazione pratica dei limiti di frequenza

Con il rate limiting dinamico, puoi ridurre il carico del server durante i picchi fino al 40%, senza compromettere la disponibilità. Questa tecnica adatta i limiti in tempo reale in base a fattori come il carico del server, il traffico e le prestazioni del sistema. Una strategia efficace combina il rate limiting a livello di chiave – che controlla l'uso per chiave API – con il rate limiting basato sulle risorse, che protegge gli endpoint ad alto traffico.

Comunicazione trasparente

Una comunicazione chiara delle politiche di rate limiting è essenziale per non compromettere l'esperienza utente. La tua documentazione API dovrebbe chiarire i limiti per ogni endpoint e le conseguenze in caso di superamento. Utilizza le intestazioni di limite di frequenza per mostrare lo spazio rimanente (ad es. richieste rimanenti). In caso di superamenti, dovrebbe essere restituito un codice di stato HTTP 429 con un messaggio di errore comprensibile e un'intestazione Retry-After. Questa trasparenza integra le misure tecniche e facilita la comunicazione con gli utenti.

Monitoraggio e adattamento

Monitora regolarmente i modelli di traffico della tua API e metriche importanti come richieste al secondo, colpi di limite di frequenza e errori 429. Imposta allarmi per superamenti delle soglie e adatta i limiti di conseguenza. In questo modo, ti assicuri che le tue misure di protezione tengano il passo con la crescita della tua API.

La crescente minaccia

L'importanza del rate limiting continuerà a crescere, poiché gli attacchi potrebbero aumentare del 996% entro il 2030. Una strategia di rate limiting ben pensata è quindi una parte centrale di un'architettura di sicurezza API completa. Essa costituisce la prima linea di difesa e crea una base solida per ulteriori misure di protezione come un Web Application Firewall.

7. Implementare la protezione del Web Application Firewall

Oltre ai limiti di frequenza, un Web Application Firewall (WAF) è un elemento cruciale per la sicurezza delle tue API. Un WAF funge da ulteriore strato di protezione, bloccando il traffico dannoso prima che raggiunga il tuo API Gateway. Poiché le API sono sempre più nel mirino degli attacchi – infatti, il 70% delle richieste delle app sono richieste API automatizzate – questa protezione è indispensabile. Il passo successivo è configurare il WAF per difendersi in modo mirato dai vettori di attacco tipici.

La corretta posizione del WAF

Il WAF dovrebbe essere posizionato direttamente davanti al tuo API Gateway. In questo modo, si assicura che ogni richiesta in entrata venga controllata e ripulita prima di raggiungere i server. Questa posizione strategica consente al WAF di analizzare le richieste HTTP(S) in entrata e fungere da filtro per il traffico web e API a livello applicativo.

"I WAF svolgono un ruolo critico nella sicurezza delle API, fungendo da componente essenziale di una strategia di difesa multilivello. Rilevando e mitigando una vasta gamma di minacce in tempo reale, i WAF aiutano a proteggere le API, salvaguardare i dati sensibili critici per il business e garantire l'integrità dei servizi online."

José Carlos Chávez, Security Software Engineer @ Okta, co-leader di OWASP Coraza

Protezione contro le minacce attuali

La situazione delle minacce per le API sta diventando sempre più grave: il 53% delle aziende riporta almeno tre attacchi API al mese. In particolare, nel settore retail, gli attacchi dei bot sono aumentati del 50% nella seconda metà del 2023. Un WAF rileva queste minacce e le blocca, identificando modelli di attacco noti come SQL Injection e Cross-Site Scripting e prevenendo accessi non autorizzati.

Impostazione pratica e best practices

Inizia con la modalità di rilevamento per analizzare i modelli di traffico e ridurre al minimo i falsi positivi prima di bloccare le richieste. Adatta le regole del WAF in modo che coprano i rischi top 10 di OWASP e offrano misure di protezione basate su rate contro attacchi DDoS.

Un esempio: a giugno 2024, Cloudlytics ha dimostrato come la combinazione di AWS API Gateway e AWS WAF consenta una forte difesa contro le minacce. La regola di SQL Injection di AWS WAF controlla automaticamente le richieste in entrata per modelli dannosi, mentre le regole basate su rate limitano il traffico da singoli indirizzi IP per prevenire attacchi DDoS. Questa configurazione integra perfettamente le funzionalità del tuo API Gateway.

Architettura di sicurezza complementare

I WAF e gli API Gateway lavorano insieme per garantire una protezione completa:

Funzione API Gateway WAF
Autenticazione & Autorizzazione No
Rate Limiting No
Gestione del traffico No
Protezione basata su firma
Protezione contro exploit web No
Validazione dell'input No
Rilevamento dei bot Limitato

Mentre gli API Gateway operano principalmente in modo reattivo e sono limitati alle API registrate, i WAF offrono una protezione più ampia.

Manutenzione e monitoraggio regolari

Tieni sempre aggiornate le regole del tuo WAF per affrontare nuove minacce. Collega i log del WAF a un sistema SIEM per rilevare modelli di traffico insoliti. Inoltre, dovresti eseguire controlli di salute regolari del WAF.

L'integrazione di un WAF in una strategia di sicurezza multilivello crea una rete difensiva robusta che protegge le tue API e gli utenti dalle crescenti sfide della cybersicurezza.

Conclusione

La sicurezza degli API Gateway è oggi imprescindibile. Con il 57% del traffico totale di Internet gestito tramite API, è evidente quanto sia centrale la protezione di queste interfacce. Un esempio allarmante: in India, gli attacchi API sono aumentati nel terzo trimestre del 2024 di oltre il 3.000% rispetto all'anno precedente, corrispondendo a 271 milioni di attacchi in soli tre mesi.

Per aziende come Gunfinder, che elaborano quotidianamente dati sensibili, misure di sicurezza robuste sono un must assoluto. Tecnologie come OAuth 2.0, crittografia, controlli di accesso granulari e Web Application Firewalls creano più strati di protezione che garantiscono sia la riservatezza che l'integrità dei dati. Queste misure rafforzano l'intera infrastruttura e offrono un alto livello di protezione – un punto sottolineato anche dagli esperti.

Misbah Thevarmannil afferma:

"La sicurezza delle API è un aspetto essenziale dell'architettura del software di sicurezza API moderna. Fornisce un modo brillante per diverse applicazioni di comunicare tra loro."

Gli API Gateway riducono notevolmente la superficie di attacco e proteggono i servizi backend da minacce come SQL Injection o Cross-Site Scripting. Per Gunfinder, ciò significa: comunicazione sicura tra frontend e backend, conformità alle normative sulla protezione dei dati come il GDPR e una protezione efficace contro gli attacchi. Allo stesso tempo, impediscono che vulnerabilità non scoperte – di cui il 30% rimane spesso a lungo non corretto – diventino un varco per attacchi come attività di bot o attacchi DDoS.

Investire nella sicurezza dell'API Gateway non è quindi solo una misura preventiva, ma anche un modo per rafforzare la fiducia degli utenti. Transazioni sicure e conformità alle normative creano una base stabile per il successo a lungo termine.

Le pratiche di sicurezza presentate – dall'autenticazione alla crittografia fino al monitoraggio continuo – lavorano insieme come un sistema di protezione multilivello. Ognuna di queste misure contribuisce a garantire che la tua infrastruttura API rimanga non solo sicura, ma anche performante, anche di fronte a crescenti minacce informatiche.

FAQ

Perché la crittografia è importante per la sicurezza degli API Gateway e come può essere implementata correttamente?

Perché la crittografia è importante per gli API Gateway?

La crittografia gioca un ruolo centrale nel garantire la sicurezza degli API Gateway. Essa assicura che i dati scambiati tra il client API e l'endpoint API rimangano sia riservati che invariati. In particolare, Transport Layer Security (TLS) è fondamentale, poiché impedisce che informazioni sensibili come password o chiavi API finiscano nelle mani sbagliate o vengano manomesse.

Come può essere implementata efficacemente la crittografia?

Con queste misure, la comunicazione attraverso gli API Gateway rimane sicura e protetta.

Come possono le aziende garantire che i loro API Gateway siano conformi al GDPR?

Garanzia di conformità al GDPR di un API Gateway

Per rendere un API Gateway conforme al GDPR, è fondamentale definire chiaramente le responsabilità. Due ruoli giocano un ruolo centrale: il titolare del trattamento, che decide sulla lavorazione dei dati personali, e il responsabile del trattamento, che esegue tale lavorazione per conto del titolare. In particolare, nell'uso di servizi cloud, entrambi i ruoli possono apparire contemporaneamente, rendendo ancora più importante una chiara delimitazione e documentazione.

Inoltre, sono indispensabili misure tecniche e organizzative. Queste includono, tra l'altro:

Gli API Gateway offrono un supporto prezioso, poiché controllano miratamente l'accesso ai dati e implementano rigorosamente le politiche di sicurezza. Tali misure aiutano a ridurre i rischi di accessi non autorizzati e garantiscono la riservatezza e l'integrità dei dati personali – un aspetto centrale dei requisiti del GDPR.

Come esegui audit di sicurezza regolari per gli API Gateway e con quale frequenza dovrebbero avvenire?

Audit di sicurezza regolari per gli API Gateway

Per garantire la sicurezza degli API Gateway, gli audit regolari sono imprescindibili. Alcuni approcci collaudati aiutano a rilevare e correggere tempestivamente potenziali vulnerabilità:

Si raccomanda di eseguire audit almeno trimestralmente. Tuttavia, se sono previsti cambiamenti significativi o emergono nuove minacce, potrebbe essere utile aumentare la frequenza delle verifiche per chiudere tempestivamente le lacune di sicurezza.

Post correlati

Offerte corrispondenti

Offerte sponsorizzate

Potrebbe interessarti anche

Altri articoli sull'argomento

8 consigli per la manutenzione sicura delle armi
8 consigli per la manutenzione sicura delle armi
Scopri come mantenere la tua arma in modo sicuro ed efficace per ga...
Conservazione delle armi: Requisiti legali
Conservazione delle armi: Requisiti legali
Scopra tutto sui requisiti legali per la sicura custodia delle armi...
Checklist per il caricamento sicuro dei documenti
Checklist per il caricamento sicuro dei documenti
Scopri come caricare i tuoi documenti in modo sicuro online, inclus...
Perché l'identificazione degli acquirenti è importante nel commercio di armi
Perché l'identificazione degli acquirenti è importante nel commercio di armi
La verifica dell'identità nel commercio delle armi è fondamentale p...
Guarda tutti gli articoli
Guarda tutti gli articoli