Raramente un produttore è così strettamente associato alle pistole moderne come Glock. Il marchio austriaco è sinonimo di costruzione robusta, utilizzo intuitivo – e un sistema di numerazione dei modelli che solleva sempre domande. Perché la Glock 17 si chiama "17"? Qual è la logica dietro le denominazioni dei modelli? E cosa c'entrano le aste per tende con tutto ciò? Facciamo chiarezza sui miti comuni e diamo uno sguardo dietro le quinte dell'azienda tradizionale.
Numeri senza logica di calibro – come Glock denomina i suoi modelli
Contrariamente a quanto si possa pensare, i numeri dei modelli Glock non derivano dal calibro o dal tipo di costruzione. Invece, il sistema di numerazione segue un principio semplice: Cronologia dello sviluppo. Ogni numero rappresenta l'ordine in cui il rispettivo modello è stato progettato internamente – indipendentemente dal calibro o dalle differenze esterne.
Esempi:
- Glock 17 – la prima pistola di servizio dell'azienda (calibro 9 mm)
- Glock 18 – variante completamente automatica della Glock 17
- Glock 19 – modello compatto da 9 mm
- Glock 20 – sviluppato molto più tardi, nel calibro 10 mm Auto
Il fatto che nella gamma di prodotti si possano trovare diversi modelli con lo stesso calibro (ad es. Glock 17, 19, 26, 34 – tutti 9 mm) è quindi semplicemente dovuto al loro momento di sviluppo, non a una logica sistematica dei tipi.
Mitologia "Numero di Brevetto 17" – cosa c'è davvero dietro questa designazione
Si afferma spesso che il nome "Glock 17" si riferisca al 17° brevetto del fondatore dell'azienda Gaston Glock. Questo è un malinteso molto diffuso. La verità è: il numero si riferisce al 17° prodotto che Glock ha mai sviluppato. Prima della produzione di armi, l'azienda realizzava oggetti di uso quotidiano – e cioè completamente al di fuori dell'industria della difesa.
Da bastoni per tende a marchio mondiale: come tutto è iniziato
Che Glock inizialmente non avesse nulla a che fare con le armi sorprende molti. Negli anni '60 e '70, l'azienda produceva prodotti in plastica – tra cui bastoni per tende, accessori per mobili e articoli per la casa. Solo quando l'esercito austriaco negli anni '80 indisse un bando per una nuova pistola di servizio, Glock sviluppò la prima arma: la Glock 17. Questa si distinse per un innovativo telaio in polimero, una costruzione semplice e un'alta capacità – e vinse il bando.
Ciò che seguì è storia: Glock si affermò a livello mondiale come il simbolo delle moderne pistole di servizio.
Modelli Glock a colpo d'occhio – da Standard a Slimline
Modello | Calibro | Impugnatura | Dimensione del carrello | Caratteristiche speciali |
---|---|---|---|---|
Glock 17 | 9 mm | Standard | Standard | Classico, MOS & Gen5 disponibile |
Glock 18 | 9 mm | Standard | Standard | Full automatico, modello per le forze dell'ordine |
Glock 19 | 9 mm | Compatto | Compatto | Compatto, MOS & Gen5 disponibile |
Glock 19X | 9 mm | Standard | Compatto | Ibrido: impugnatura da 17, carrello da 19 |
Glock 20 | 10 mm Auto | Standard | Standard | Imponente, rilevante anche per la caccia |
Glock 21 | .45 Auto | Standard | Standard | Alta capacità di arresto, Gen5 |
Glock 22/23 | .40 S&W | Standard/Compatto | Standard/Compatto | Classico delle armi da servizio (es. FBI) |
Glock 26 | 9 mm | Subcompatto | Subcompatto | Ideale per il porto occulto |
Glock 34 | 9 mm | Standard | Competizione | Canne lunghe, ottimizzata per lo sport |
Glock 43/43X | 9 mm | Slimline | Subcompatto/Compatto | Monofilare, costruzione sottile, anche MOS |
Glock 44 | .22 LR | Compatto | Compatto | Modello di allenamento con carrello in polimero |
Glock 45 | 9 mm | Standard | Compatto | Ibrido con caratteristiche attuali Gen5 |
Glock 47 | 9 mm | Standard | Standard | Struttura modulare, compatibile con carrello G19 |
Glock 48 | 9 mm | Slimline | Compatto | Impugnatura sottile, pronta per MOS |
Conclusione: Una sistematica che ha senso solo internamente – eppure funziona in tutto il mondo
Chi si aspetta un ordine logico da Glock rimarrà deluso. Ma è proprio questo che rende affascinante il marchio. Glock punta da decenni su coerenza nella tecnologia invece che su nomi di modelli spiegabili. Il risultato è una serie di armi che si distingue per alta affidabilità, compatibilità modulare e accettazione internazionale.
Altri articoli interessanti li trovate sul blog del nostro partner Waka Custom Guns: