La legge sulle armi in Germania ha subito negli ultimi anni diverse modifiche significative. Questi adeguamenti fanno parte degli sforzi del governo federale per aumentare la sicurezza pubblica e prevenire l'abuso di armi da fuoco. Le modifiche legislative riguardano sia l'acquisto e il possesso di armi, sia la conservazione e l'uso di queste. Questo articolo offre una panoramica completa delle principali novità nella legge sulle armi tedesca fino al 01.01.2024.
Le principali modifiche in sintesi
- Inasprimento delle leggi sulle armi 2020
- Introduzione del Registro Nazionale delle Armi 2.0
- Espansione del controllo di affidabilità
- Nuove normative per la custodia delle armi
- Miglioramento della sorveglianza e dei controlli
1. Inasprimento delle leggi sulle armi 2020
Nel 2020 è entrato in vigore un ampio inasprimento della legge tedesca sulle armi. Queste modifiche sono state per lo più una reazione a minacce terroristiche e crescenti preoccupazioni per la sicurezza. I punti principali includevano:
- Divieto di determinate categorie di armi: Le armi semiautomatiche che danno l'impressione di essere armi da guerra completamente automatiche sono state vietate. Questo riguarda in particolare le armi che possono essere facilmente convertite in armi completamente automatiche.
- Dimensioni dei caricatori: I caricatori che contengono più di dieci colpi per armi lunghe e più di 20 colpi per armi corte sono stati vietati per i civili.
- Test psicologici: Per le prime richieste di permessi per armi sono stati introdotti test psicologici per valutare meglio l'idoneità del richiedente.
2. Introduzione del Registro Nazionale delle Armi 2.0
Un ulteriore passo importante è stata l'introduzione del Registro Nazionale delle Armi 2.0 (NWR 2.0) nel 2021. Questo sistema di registrazione ampliato serve a migliorare la tracciabilità e il controllo delle armi e dei componenti delle armi. Le novità includevano:
- Raccolta dati centrale: Tutti i componenti essenziali delle armi devono essere registrati nel Registro Nazionale delle Armi, garantendo così una tracciabilità continua.
- Obblighi di registrazione ampliati: Anche i silenziatori e i componenti essenziali delle armi come chiusure e canne devono ora essere registrati.
- Comunicazioni elettroniche: I rivenditori di armi e i possessori di armi sono obbligati a segnalare elettronicamente le modifiche nel patrimonio di armi, riducendo i tempi di elaborazione e rendendo la gestione più efficiente.
3. Espansione della verifica di affidabilità
La verifica di affidabilità, necessaria per l'acquisto e il possesso di armi, è stata notevolmente ampliata. Questa misura mira a garantire che solo le persone che non rappresentano una minaccia per la sicurezza pubblica possano accedere alle armi.
- Controlli regolari: La verifica di affidabilità verrà ora ripetuta a intervalli regolari, invece di essere effettuata solo al momento della prima richiesta di un permesso di possesso di armi.
- Coinvolgimento di ulteriori autorità: Oltre ai controlli precedenti da parte della polizia e dei servizi di sicurezza, ora vengono incluse anche informazioni da altre autorità come la giustizia e il settore sanitario.
- Criteri più severi: Le persone condannate per determinati reati o per le quali sussiste un sospetto di attività estremiste saranno escluse dal possesso di armi.
4. Nuove normative per la custodia delle armi
La custodia sicura delle armi è un aspetto centrale della legislazione tedesca sulle armi. Negli ultimi anni, i requisiti per la conservazione di armi e munizioni sono stati inaspriti per prevenire accessi non autorizzati.
- Nuovi standard per le casseforti per armi: Dal 2020, tutte le casseforti per armi acquistate di recente devono soddisfare i requisiti della classe di sicurezza 0 o 1 secondo la norma DIN/EN 1143-1.
- Separazione di armi e munizioni: Le armi e le munizioni devono essere conservate in contenitori separati, ciascuno dei quali deve essere sicuro, se non devono essere immediatamente pronte all'uso.
- Controlli: Il rispetto delle normative sulla custodia viene verificato attraverso controlli intensificati da parte delle autorità competenti. In caso di violazioni, sono previste sanzioni severe, fino al ritiro del permesso di possesso delle armi.
5. Maggiore sorveglianza e controlli
La sorveglianza e il controllo della detenzione legale di armi sono stati intensificati negli ultimi anni.
- Collaborazione rafforzata: La collaborazione tra diverse autorità e istituzioni è stata migliorata per ottimizzare lo scambio di informazioni e garantire l'applicazione delle leggi sulle armi.
- Verifica delle scorte: Le autorità sulle armi sono ora obbligate a controllare regolarmente le scorte di commercianti e detentori di armi per garantire che tutte le armi siano correttamente registrate e conservate in sicurezza.
- Utilizzo di nuove tecnologie: Tecnologie moderne come registri elettronici delle armi e sistemi di sorveglianza sono stati introdotti per consentire un controllo e un tracciamento più efficaci delle armi.
Le modifiche alla legge sulle armi tedesca negli ultimi anni riflettono gli sforzi per aumentare la sicurezza pubblica e prevenire l'abuso delle armi. Attraverso normative più severe, una sorveglianza migliorata e l'uso di tecnologie moderne, si intende controllare rigorosamente la detenzione legale di armi e prevenire efficacemente gli abusi. Queste misure garantiscono che solo persone affidabili e idonee abbiano accesso alle armi da fuoco, mentre i diritti dei detentori legali di armi rimangono protetti.