Achtung: Il tuo browser è obsoleto. Tieni presente che Gunfinder potrebbe non funzionare correttamente in alcune aree. Dovresti aggiornare il tuo browser il prima possibile. Scopri di più qui!
Rivista Cos'è Gunfinder? Aiuto

Il Carl Gustaf M/96

Gunfinder Magazine


Il Carl Gustaf m/96, spesso chiamato anche Mauser svedese, è un fucile militare classico che ha svolto un ruolo centrale nell'esercito svedese alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo. Sviluppato nel 1896, questo fucile a ripetizione prende il nome dai suoi sviluppatori, l'arsenale svedese Carl Gustafs stads Gevärsfaktori, ed è servito alla Svezia come fucile d'infanteria standard per diversi decenni. È noto per la sua straordinaria precisione, affidabilità e per l'uso del potente calibro di cartuccia 6,5×55mm Mauser svedese.

Sviluppo e Design

Caratteristiche tecniche

  • Calibro: Il Carl Gustaf m/96 utilizza il calibro 6,5×55mm, noto per le sue eccellenti prestazioni balistiche e precisione. Questo calibro ha contribuito notevolmente alla popolarità del fucile tra cacciatori e tiratori sportivi.
  • Capacità del caricatore: Il m/96 è dotato di un caricatore interno con una capacità di cinque colpi, che viene riempito tramite strisce di caricamento.
  • Canna e precisione: Con una canna accuratamente lavorata e un sistema free-floating, il fucile offriva una precisione eccezionale, rendendolo ideale sia per applicazioni militari che per il tiro sportivo.
  • Mirino: Dotato di un mirino e di una tacca di mira regolabili, il m/96 consentiva una precisa acquisizione del bersaglio su diverse distanze.

Campi di applicazione

Originariamente sviluppato per l'esercito, il Carl Gustaf m/96 non solo è stato utilizzato dalle forze armate svedesi, ma è diventato anche popolare tra i tiratori civili. Dopo il suo ufficiale dismissione nel settore militare, il fucile è diventato una scelta preferita per la caccia e il tiro sportivo grazie alla sua precisione e al calibro potente.

Modifiche e varianti

Nel corso della sua carriera, sono state introdotte diverse modifiche e varianti del Carl Gustaf m/96. Queste includono il m/38, una versione più corta per una migliore maneggevolezza e mobilità, e il m/41, dotato di un mirino telescopico per cecchini. Queste varianti testimoniano l'adattabilità e la longevità del design di base.

Valore da collezione e lascito

Oggi il Carl Gustaf m/96 è un pezzo da collezione molto ricercato e viene apprezzato dai tiratori per il suo significato storico, la precisione e l'unica esperienza di tiro che offre. Il suo lascito come uno dei fucili a ripetizione militari più precisi della sua epoca rimane indiscusso, ed è considerato da molti uno dei punti culminanti nello sviluppo dei fucili d'infanteria.

Conclusione

Il Carl Gustaf m/96 è un testimone dell'artigianato svedese e dell'innovazione militare. Con la sua precisione, affidabilità e l'uso di un calibro potente, si è guadagnato un posto fisso nella storia delle armi da fuoco. Che sia come parte di una collezione, per il tiro sportivo o per la caccia, il m/96 rimane una scelta apprezzata per gli amanti delle armi storiche e degli appassionati di tiro sportivo in tutto il mondo.

Offerte corrispondenti

Offerte sponsorizzate

Potrebbe interessarti anche

Altri articoli sull'argomento

La Feinwerkbau 700 - un fucile ad aria ad alta precisione
La Feinwerkbau 700 - un fucile ad aria ad alta precisione
La Feinwerkbau 700 è un fucile da tiro di alta precisione, molto ap...
La Mauser C96 - un'icona a sé stante
La Mauser C96 - un'icona a sé stante
La Mauser C96 è una pistola semiautomatica di origine tedesca, prog...
La MP40 - L'arma miracolosa dei tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale
La MP40 - L'arma miracolosa dei tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale
Un articolo dettagliato sulla MP40 La MP40, abbreviazione di Masch...
Guarda tutti gli articoli
Guarda tutti gli articoli