Achtung: Il tuo browser è obsoleto. Tieni presente che Gunfinder potrebbe non funzionare correttamente in alcune aree. Dovresti aggiornare il tuo browser il prima possibile. Scopri di più qui!
Rivista Cos'è Gunfinder? Aiuto

La leggendaria AK 74

Gunfinder Magazine

L'AK-74 è un fucile d'assalto sovietico, sviluppato all'inizio degli anni '70 come successore del famoso AK-47 e rappresenta una tappa importante nello sviluppo dei fucili d'assalto. Ufficialmente adottato nel 1974, l'AK-74 rappresenta un'evoluzione nella serie Kalashnikov, che si basa sull'affidabilità collaudata dell'AK-47, ma presenta una serie di miglioramenti e modifiche, in particolare nel calibro e nella munizione. Lo sviluppo di questo fucile è stata una risposta diretta alle esperienze dell'esercito sovietico e ai progressi tecnologici nella produzione di armi. Questa arma ha dimostrato la sua efficacia in numerosi conflitti militari. 

Storia dello sviluppo

La AK-74 è stata sviluppata in risposta all'introduzione della munizione 5,56×45mm NATO e del fucile M16 da parte degli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam. I leader militari sovietici riconobbero i vantaggi di un fucile di calibro più piccolo in termini di portata, potere penetrante e controllabilità del rinculo. Il nuovo fucile, progettato da Michail Kalashnikov, il creatore dell'AK-47, doveva raccogliere queste caratteristiche mantenendo al contempo l'eccezionale affidabilità e la facile manutenzione della piattaforma Kalashnikov originale. Dopo ampi test e adattamenti, l'AK-74 fu infine messa in servizio nel 1974, sostituendo gradualmente l'AK-47 e l'AKM nelle forze armate sovietiche. 

Caratteristiche tecniche

Miglioramenti rispetto all'AK-47

Tra i miglioramenti più notevoli dell'AK-74 ci sono la maggiore precisione e la minore forza di rinculo, che migliorano la controllabilità durante il fuoco automatico. Inoltre, il calibro più piccolo porta a una maggiore capacità del caricatore a parità di peso della munizione, dando ai soldati una maggiore potenza di fuoco. Un'altra caratteristica distintiva dell'AK-74 è il compensatore di bocca, che riduce il lampo di bocca e diminuisce ulteriormente il rinculo.

Utilizzo e diffusione

La AK-74 è rapidamente diventata l'arma standard di fanteria delle forze sovietiche e dei loro alleati nel Patto di Varsavia. Dopo il crollo dell'Unione Sovietica, il fucile è rimasto in uso in molti stati post-sovietici e in altri paesi del mondo. Ha servito in numerosi conflitti ed è stato lodato per la sua affidabilità in condizioni estreme e per la sua efficacia in combattimento.

Varianti

L'AK-74 ha prodotto diverse varianti che si differenziano in base a specifiche esigenze operative e sviluppi tecnologici:

Conclusione

L'AK-74 è un'importante evoluzione nella famiglia dei fucili d'assalto Kalashnikov. Con la sua introduzione, ha notevolmente migliorato l'efficacia delle unità di fanteria sovietiche e, successivamente, russe. La sua affidabilità, durata e efficacia in combattimento l'hanno resa una delle armi più diffuse e riconosciute della sua categoria. L'AK-74 rimane una testimonianza della tecnologia innovativa delle armi e dell'eredità duratura di Michail Kalashnikov.

Offerte corrispondenti

Offerte sponsorizzate

Potrebbe interessarti anche