All'inizio del mondo della pesca, la moltitudine di termini tecnici può sembrare inizialmente opprimente. Dall'attrezzatura alla tecnica di pesca, ci sono una serie di termini che sono importanti per i principianti per orientarsi in questo affascinante hobby. Questo articolo offre una panoramica completa dei termini più importanti che ogni aspirante pescatore dovrebbe conoscere.
1. Canna da pesca e mulinello
Canna da pesca: La canna da pesca è lo strumento principale di ogni pescatore. È disponibile in diverse lunghezze, materiali e azioni. L'"azione" si riferisce a quanto è rigida o flessibile la canna. Un'azione rapida si piega meno, mentre un'azione lenta offre maggiore flessibilità.
Mulinello da pesca: Il mulinello da pesca è il dispositivo che avvolge e rilascia il filo da pesca. Esistono diversi tipi di mulinelli, tra cui mulinelli a spinning, mulinelli baitcaster e mulinelli da mosca. Ognuno ha i suoi specifici utilizzi e richiede tecniche diverse.
2. Filo da pesca e esche
Filo da pesca: Il filo da pesca collega la canna con l'esca e il pesce. I fili monofilo e intrecciati sono i due tipi principali. La capacità di carico (la quantità di peso che il filo può sostenere) è un fattore importante nella scelta.
Esche: Le esche sono imitazioni o sostanze utilizzate per attirare e catturare i pesci. Ci sono una varietà di esche, tra cui esche vive come vermi o esche artificiali come spinner e wobbler.
3. Tecniche di pesca
Pescare a fondo: Nella pesca a fondo, l'esca viene posizionata sul fondo del corpo idrico. Questa tecnica è adatta a una varietà di specie ittiche.
Pescare con la canna: Nella pesca con la canna, l'esca viene guidata tramite recupero rapido o strattonamenti. Questo è particolarmente efficace per i pesci predatori.
Pescare a mosca: Una tecnica più impegnativa, in cui una mosca artificiale viene mossa delicatamente sopra l'acqua. Questo metodo è particolarmente popolare tra i pescatori di trote e salmone.
4. Specie di pesci e le loro caratteristiche
Pesci predatori: Specie di pesci predatori come il luccio e il persico si nutrono di altri pesci. I pesci predatori reagiscono spesso positivamente a esche artificiali e a spinning.
Pesci bianchi: I pesci bianchi come il breme e il cavedano si trovano spesso in branchi. Preferiscono spesso esche naturali e canne da pesca più leggere.
5. Acque e le loro strutture
Corso d'acqua: I corsi d'acqua come fiumi e ruscelli hanno una corrente più forte. Qui una precisa collocazione dell'esca è fondamentale.
Acque stagnanti: Le acque stagnanti come laghi e stagni hanno normalmente una superficie più calma. Qui sono necessarie diverse tecniche di pesca per ingannare il pesce.
6. Luogo e orario degli angeli
Hotspot: Un hotspot è un'area che ospita un numero particolarmente elevato di pesci. Può essere una struttura sottomarina, un restringimento o un'area con abbondanza di cibo.
Ora d'oro: L'"ora d'oro" si riferisce all'alba o al tramonto, quando la luce è ideale e molte specie di pesci diventano più attive.
7. Sostenibilità e consapevolezza ambientale
Cattura e rilascio: La pratica di rilasciare i pesci dopo la cattura per preservare le loro popolazioni.
Prevenzione dei rifiuti: L'impegno a portare via i propri rifiuti e mantenere l'ambiente pulito.
Questa panoramica sui termini fondamentali è un primo passo per ogni principiante per orientarsi nel mondo della pesca. Con il tempo e l'esperienza pratica, questi termini diventeranno più familiari e la pesca diventerà un'attività sempre più affascinante e arricchente. Buona pesca e buona fortuna in acqua!