Una caccia di successo richiede non solo una profonda conoscenza della selvaggina e dei suoi comportamenti, ma anche una precisa comprensione dell'anatomia e dei punti di colpo ottimali. Questo è essenziale per garantire un uccisione rapida e umana e per evitare sofferenze inutili per gli animali. Di seguito presenteremo informazioni dettagliate sui migliori punti di colpo per colpi sicuri a seconda della specie di selvaggina.
Cervo rosso
Il cervo rosso, il più grande ungulato autoctono in molte regioni, ha una struttura corporea robusta, il che rende molto importante la scelta del giusto punto di mira. Il colpo al foglio è considerato uno dei colpi più sicuri ed efficaci per il cervo rosso. L'obiettivo è l'area poco dietro la spalla anteriore, dove si trovano cuore e polmoni. Un colpo al foglio corretto porta a una massiccia perdita di sangue, causando la morte rapida e umana dell'animale.
Cinghiale
I cinghiali possiedono una struttura ossea particolarmente robusta e uno spesso strato di grasso, che possono rendere difficile una rapida uccisione. La regione di tiro preferita è anche la spalla, dove si trovano cuore e polmoni. È importante notare che il punto di mira nei cinghiali è più basso rispetto ad altre specie selvatiche, poiché i loro organi si trovano più in basso nel corpo. Un colpo ben mirato alla spalla può portare a una morte rapida anche in un robusto maschio.
Cervo
Il cervo è piccolo e di corporatura leggera. Anche qui il colpo al fogliame è il punto di mira raccomandato. A differenza delle specie di selvaggina più grandi, nei cervi il colpo al cuore può essere mirato con maggiore precisione, poiché il cuore è relativamente grande rispetto alle dimensioni del corpo e si trova in una posizione facilmente accessibile. Un colpo al cuore ben piazzato porta a una morte immediata.
Volpe
Per la volpe, il colpo al corpo non è consigliato, poiché i polmoni e il cuore sono piccoli rispetto alle dimensioni del corpo e quindi la superficie di tiro è ridotta. Pertanto, il colpo alla testa è la scelta migliore. Tuttavia, questo richiede un'alta precisione e dovrebbe essere eseguito solo con sufficiente abilità e sicurezza nel tiro.
Coniglio
Anche per il coniglio, il colpo alla testa è il punto di mira consigliato, poiché il piccolo cuore e i polmoni sono difficili da colpire e l'animale potrebbe altrimenti soffrire inutilmente. Nella caccia ai conigli, è importante garantire un colpo sicuro, poiché l'animale può fuggire molto rapidamente e per lunghe distanze se ferito.
Fagiano
Per il fagiano è consigliabile il colpo al petto, poiché l'animale di solito vola quando viene spaventato. Qui il cacciatore dovrebbe mirare un po' davanti all'animale per tenere conto del tempo di volo.
Anatra
Le anatre vengono solitamente cacciate in volo. Anche qui si consiglia il colpo al petto, tenendo presente che il cacciatore deve considerare il preavviso per colpire il bersaglio in movimento. Inoltre, è importante assicurarsi di sparare a un'altezza che garantisca una traiettoria di tiro sicura e non rappresenti un pericolo per gli altri.
Cervo alce
Nella caccia agli alci, il colpo al foglio è il miglior punto di fermo. Gli alci hanno una massa corporea molto grande e il cuore si trova relativamente in basso. Pertanto, il colpo dovrebbe essere ben pianificato e dato solo quando l'alce si trova in una posizione favorevole.
Galliforme
Il gallo cedrone ha una dimensione imponente e può essere cacciato sia a terra che in volo. In questo caso, è consigliabile un colpo al petto, tenendo conto del tempo di attesa se l'animale vola.
Fagiano
Per il fagiano, che presenta una struttura corporea simile a quella del cervo rosso, si consiglia anch'esso il colpo a foglia. Cuore e polmoni, se colpiti bene, portano rapidamente a una morte letale, il che conduce a una morte umana dell'animale.
Conclusione
La conoscenza dei migliori punti di colpo è essenziale per una caccia efficace ed etica. Essa consente una morte rapida e umana dell'animale e minimizza il rischio di colpi mancati e sofferenze inutili. Tuttavia, ciò richiede una solida conoscenza dell'anatomia dell'animale e una pianificazione accurata del tiro.
Infine, è importante considerare che un colpo dovrebbe essere sparato solo quando il cacciatore è sicuro di poter ottenere un colpo mortale. Questo include, oltre alla conoscenza dei migliori punti di colpo, anche una sufficiente abilità e sicurezza nel tiro. Solo in questo modo si può garantire una caccia efficace, etica e responsabile.