Un armadietto per armi è un'apposita cassaforte o armadio, progettato per la sicura conservazione di armi da fuoco e munizioni. In Germania, gli armadietti per armi sono obbligatori per garantire un uso sicuro delle armi e prevenire l'accesso da parte di persone non autorizzate. Esistono diversi tipi di armadietti per armi che offrono diversi livelli di sicurezza a seconda delle esigenze e delle necessità. Di seguito vengono spiegati i tipi più comuni di armadietti per armi e le classi approvate in Germania.
Tipi di armadi per armi
Armadi per armi corte
Gli armadi per armi corte sono progettati specificamente per la conservazione di pistole e revolver. Di solito sono più piccoli e compatti rispetto agli armadi per armi lunghe e offrono spazio per un numero limitato di armi corte. Questi armadi dispongono di supporti o scomparti speciali per fissare in sicurezza le armi e proteggerle da danni. Gli armadi per armi corte possono essere acquistati sia come armadi singoli che multipli, a seconda di quante armi devono essere conservate.
Armadi per armi lunghe
Gli armadi per armi lunghe sono più grandi e offrono spazio sufficiente per la conservazione di armi lunghe come fucili o carabine. Di solito sono dotati di supporti speciali per armi e scomparti per riporre e organizzare le armi in modo sicuro. Gli armadi per armi lunghe possono avere diverse dimensioni e capacità per soddisfare le esigenze individuali. Spesso sono dotati di scomparti o ripiani aggiuntivi per riporre anche accessori come mirini, caricatori o materiali per la pulizia.
Armadi combinati
Gli armadi combinati offrono la possibilità di conservare sia armi corte che lunghe in un'unica struttura. Sono particolarmente pratici per tiratori sportivi o cacciatori che possiedono sia pistole che fucili. Questi armadi dispongono di una combinazione di supporti per armi e scomparti per garantire una conservazione sicura e ordinata. Gli armadi combinati sono disponibili in diverse dimensioni e possono essere adattati alle esigenze individuali.
Armadi per armi autorizzati in Germania
Gli armadi per armi in Germania sono classificati in diverse classi di resistenza (note anche come livelli di sicurezza). Questa classificazione avviene secondo la norma europea EN 1143-1 e indica quanto sia resistente l'armadio ai tentativi di effrazione. Le classi di resistenza vanno da 0 a 5, con classi superiori che offrono un livello di sicurezza maggiore. Di seguito vengono spiegate più dettagliatamente le diverse classi di resistenza:
Classe di resistenza 0 e I
Le casseforti per armi della classe di resistenza 0 offrono una protezione di base contro i tentativi di effrazione. Sono generalmente realizzate in acciaio resistente e dispongono di una solida chiusura. Sebbene offrano la protezione minima, soddisfano comunque i requisiti di legge e sono adatte per uso privato.
Le casseforti per armi della classe I offrono già una protezione aumentata contro i tentativi di effrazione. Sono più robuste e resistenti rispetto alle casseforti della classe 0. Dispongono di pareti in acciaio più spesse, chiusure rinforzate e potrebbero avere caratteristiche di sicurezza aggiuntive come sistemi di allarme integrati o serrature elettroniche a codice.
In una cassaforte per armi della classe 0 secondo la norma DIN/EN 1143-1, è possibile conservare senza limiti armi lunghe e fino a 5 armi corte e munizioni, a condizione che il peso sia inferiore a 200 chilogrammi. Se si tratta di una cassaforte per armi della classe I o superiore, è possibile conservare un numero illimitato di armi corte e lunghe indipendentemente dal peso. Ciò significa che nelle casseforti con classi di resistenza superiori non ci sono limiti di peso per la conservazione delle armi, a condizione che siano soddisfatti i requisiti di sicurezza.
Questa classificazione consente ai possessori di armi di conservare in modo sicuro e appropriato l'intera collezione di armi in un'unica cassaforte, senza doversi preoccupare di limiti di peso o di spazio limitato.
Le armi e le munizioni non devono essere separate in una cassaforte della classe 0 secondo la norma DIN/EN 1143-1.
Classe di resistenza II
Le casseforti della classe di resistenza II offrono una protezione ancora maggiore e sono adatte per uso commerciale e privato. Sono decisamente più stabili e resistenti ai tentativi di effrazione. Dispongono di pareti in acciaio più spesse, porte con serrature multiple e potrebbero avere ulteriori misure di sicurezza come un isolamento antincendio.
Classe di resistenza III
Le casseforti della classe di resistenza III offrono un'elevata protezione contro i tentativi di effrazione. Sono progettate per uso commerciale, ad esempio in negozi di armi o poligoni di tiro. Dispongono di pareti in acciaio rinforzato, porte con serrature multiple e ulteriori caratteristiche di sicurezza come sistemi di allarme integrati e isolamento antincendio.
Classe di resistenza IV e V
Le casseforti di classe di resistenza IV e V offrono la massima protezione e sono generalmente destinate a un uso professionale, ad esempio in banche o enti pubblici. Sono estremamente resistenti ai tentativi di effrazione e dispongono di misure di sicurezza speciali come serrature ad alta sicurezza, piastre corazzate e rinforzi speciali.
Vecchie classi di resistenza A e B
Le vecchie classi di resistenza A e B per armadi per armi facevano parte di una classificazione precedente, che non è più utilizzata in Germania. Questa classificazione si basava sulla norma VDMA 24992 ed è stata sostituita dalla attuale norma europea EN 1143-1. Tuttavia, è interessante fornire una breve panoramica delle vecchie classi di resistenza A e B.
Classe di resistenza A
Le casseforti della classe di resistenza A corrispondevano a un livello di sicurezza inferiore. Offrivano una protezione di base contro i tentativi di effrazione ed erano adatte per uso privato. Questi armadi avevano generalmente pareti in acciaio sottili e una serratura semplice. Soddisfacevano i requisiti legali dell'epoca, ma erano meno resistenti contro i ladri professionisti.
Classe di resistenza B
Le casseforti della classe di resistenza B erano più robuste e resistenti rispetto alle casseforti della classe A. Offrivano una maggiore protezione contro i tentativi di effrazione e erano adatte sia per uso privato che commerciale. Queste casseforti avevano pareti in acciaio più spesse, serrature rinforzate e ulteriori caratteristiche di sicurezza come ad esempio sistemi di allarme integrati.
È importante notare che le vecchie classi di resistenza A e B non corrispondono più alle attuali normative tedesche e sono state sostituite dalle classi di resistenza secondo la norma europea EN 1143-1. Questa norma attuale garantisce standard di sicurezza più elevati per le casseforti e assicura una migliore protezione contro i tentativi di effrazione. Quando si acquista una cassaforte, è sempre importante assicurarsi che soddisfi i requisiti legali attuali e che abbia la giusta classe di resistenza per garantire una protezione adeguata per le proprie armi e munizioni.
Protezione del patrimonio per armadi A e B
La protezione del patrimonio si applica agli armadi A e B, in modo che possano essere riutilizzati senza restrizioni. L'attuale proprietario ha anche la possibilità di acquisire ulteriori armi e di conservarle negli armadi esistenti. Se l'armadio è completamente occupato secondo le normative vigenti, per un nuovo acquisto deve essere acquistato almeno un armadio di classe 0.
La capacità di stoccaggio per armadi con protezione del patrimonio è stabilita come segue: un armadio A può contenere fino a 10 armi lunghe. Per un armadio B non ci sono limiti per lo stoccaggio di armi lunghe. Un armadio B con un peso inferiore a 200 chilogrammi può contenere anche 5 armi corte, mentre un armadio B con un peso di 200 chilogrammi o più offre spazio per 10 armi corte. Se un armadio B pesa meno di 200 chilogrammi ma è fissato in modo sicuro, può anche contenere 10 armi corte. È tuttavia importante notare che, indipendentemente dalla capacità di stoccaggio, devono sempre essere rispettate le normative legali per la conservazione sicura di armi e munizioni.
Nella scelta della classe di resistenza per un armadio per armi, è fondamentale considerare il numero e il tipo di armi da stoccare, nonché le esigenze di sicurezza individuali. Si raccomanda vivamente di consultare un esperto prima di acquistare un armadio per armi. Questo assicura che tutti i requisiti legali siano soddisfatti e che l'armadio per armi soddisfi le esigenze individuali. Una consulenza esperta consente di scegliere la giusta classe di resistenza e di trovare la soluzione di sicurezza ottimale per la conservazione delle armi. La consulenza di un esperto garantisce non solo il rispetto delle normative vigenti, ma anche un elevato standard di sicurezza e quindi la migliore protezione possibile per l'attrezzatura preziosa.