Achtung: Il tuo browser è obsoleto. Tieni presente che Gunfinder potrebbe non funzionare correttamente in alcune aree. Dovresti aggiornare il tuo browser il prima possibile. Scopri di più qui!
Rivista Cos'è Gunfinder? Aiuto

Le auto da caccia più popolari del 2024

Gunfinder Magazine

Accanto al fucile, l'auto è probabilmente l'attrezzatura più importante del cacciatore. Anche se si vive nella zona di caccia, è difficile trasportare armi o recuperare selvaggina in modo autonomo senza un veicolo fuoristrada e affidabile. La maggior parte dei cacciatori attivi non vive nella zona di caccia, e spesso il tempo di viaggio è di una o più ore. In questo caso, comfort e prestazioni per l'auto da caccia diventano sempre più caratteristiche rilevanti. 

 

Piccolo e conveniente

Lada Niva

Il Lada 4x4, precedentemente noto come Niva, si è evoluto nel tempo in un compagno affidabile per gli appassionati di caccia e attività all'aperto. Da oltre 40 anni, questo fuoristrada russo si dimostra efficace in situazioni impegnative, sia nel trasporto di sacchi di mais che nella caccia al selvatico. Curiosamente, la sua tecnologia si basa ancora sulla Fiat 124, poiché Fiat era il partner tecnologico di Lada ai tempi dell'Unione Sovietica.

Il Lada 4x4 sorprende per il suo ampio spazio interno. Anche con quattro adulti e un cane a bordo, i passeggeri non devono sentirsi stretti. Fuori strada, questo fuoristrada russo si sente a suo agio, poiché assorbe bene le asperità. Tuttavia, il rapporto di trasmissione potrebbe essere un po' più corto per migliorare ulteriormente le prestazioni in terreni difficili.

Su asfalto, il Lada 4x4 mostra le sue debolezze. Il veicolo produce un rumore forte simile a quello di un trattore e il suo consumo di carburante è notevole nonostante la modesta potenza di 83 CV. Inoltre, c'è il rischio che qualcosa si rompa di tanto in tanto, indipendentemente dall'età del veicolo. Chi cerca un'auto semplice dovrebbe continuare la sua ricerca.

Tuttavia, chi cerca un robusto lavoratore del bosco a un prezzo accessibile troverà nel Lada 4x4 la scelta giusta. Questo veicolo non si lascia intimidire facilmente ed è pronto ad affrontare ogni avventura con voi. La sua comprovata capacità fuoristrada e la sua abilità nel gestire terreni difficili lo rendono un compagno ideale per cacciatori e appassionati di attività all'aperto che cercano un compagno affidabile.

 

Suzuki Jimny

Alcuni auto sembrano essere fatti per l'eternità, e tra questa categoria ci sono senza dubbio i piccoli fuoristrada della Suzuki. Dopo il LJ, SJ e Samurai, il Jimny ha conquistato i cuori dei cacciatori dal 1998. Questo fuoristrada in miniatura si integra perfettamente nel territorio - è piccolo, leggero, maneggevole e agile. Tuttavia, offre spazio sufficiente solo se si ripiega il sedile posteriore per creare ulteriore spazio di carico.

Il Suzuki Jimny si presenta anche come modello speciale Ranger in un abbigliamento da caccia e è disponibile solo per un sovrapprezzo di mille euro rispetto al Jimny standard. Sotto il cofano si nasconde sempre il affidabile motore a quattro cilindri da 1,3 litri con i suoi 85 CV, che consuma in media 7,1 litri di benzina.

Il Jimny è un vero tuttofare e dimostra la sua idoneità al fuoristrada in modo impressionante. Che si tratti di pendii ripidi, sentieri fangosi o terreni impervi - questo compatto fuoristrada affronta ogni sfida con facilità. La sua dimensione compatta gli consente di snodarsi anche attraverso sentieri stretti e percorsi forestali, dove veicoli più grandi fallirebbero. Con la sua costruzione robusta e la sua efficiente trazione integrale, il Jimny è un partner affidabile per i cacciatori che desiderano godere appieno delle loro uscite di caccia.

Nonostante le sue dimensioni compatte e le sue capacità off-road, il Jimny è anche ben utilizzabile in contesti urbani. Si manovra facilmente e trova posto anche in spazi di parcheggio ristretti. Inoltre, offre un equipaggiamento solido e moderne caratteristiche di sicurezza che aumentano il comfort di guida e la sicurezza.

Il Suzuki Jimny incarna l'idea di un fuoristrada senza tempo, che supera la prova del tempo. Con le sue dimensioni compatte, la sua comprovata idoneità al fuoristrada e il suo prezzo accessibile, il Jimny è un'ottima scelta per i cacciatori che cercano un veicolo affidabile e versatile, che si comporti bene sia nel territorio che in contesti urbani.

 

Dacia Duster

La Dacia Duster è diventata un bestseller e ha conquistato un posto fisso nel mercato automobilistico. Sebbene il nome Dacia possa essere noto agli ex cittadini della DDR, che fin dagli anni '60 sono familiari con le robuste berline dei Balcani, il marchio Dacia, come filiale di Renault, ha ormai guadagnato una reputazione come "Aldi" tra i produttori di automobili - chi spende di più per un'auto è solo colpevole!

Particolarmente il primo SUV di Dacia, la Duster, ha dato vita a un vero e proprio hype. Con la collaudata tecnologia a trazione integrale del Nissan X-Trail, inclusa una frizione a lamelle bloccabile per una potenza di trazione uniforme davanti e dietro, la Duster si fa strada - a scelta con un motore a benzina da 105 CV o un motore diesel da 110 CV di Renault.

Nel frattempo, la Dacia Duster è così popolare che oltre alle versioni economiche vengono offerti sempre più modelli speciali alla moda. Un punto culminante è la Dacia Duster Delsey, dotata di aria condizionata, cerchi in lega da 16 pollici, radio CD con interfaccia Bluetooth e una elegante valigia da viaggio Delsey in omaggio. La Duster offre spazio per tutta la famiglia ed è già disponibile a un prezzo accessibile. Con un consumo medio di soli sei litri di diesel ogni cento chilometri, è anche economica nella gestione.

Gli interni della Dacia Duster sono progettati in modo rustico, mentre la sospensione garantisce un comfort di guida piacevole. Con un'altezza da terra notevole, la Duster è pronta a muoversi anche al di fuori dei sentieri battuti e a affrontare terreni difficili.

La Dacia Duster unisce utilità pratica, ampio spazio e idoneità per il fuoristrada a un prezzo attraente. È diventata una scelta popolare per le famiglie che cercano un SUV affidabile e versatile. Con la sua presenza robusta, le sue caratteristiche di guida confortevoli e la sua efficienza economica, la Dacia Duster soddisfa le esigenze di un moderno e accessibile SUV familiare.

 

Nissan X-Trail

Il Nissan X-Trail è un veicolo versatile che si è dimostrato un'ottima auto da caccia. Con la sua idoneità per il fuoristrada e la robustezza, è pronto ad affrontare le sfide del terreno di caccia.

Il X-Trail è dotato di un potente sistema di trazione integrale che garantisce una trazione ottimale su terreni diversi. Che si tratti di sentieri fangosi, pendii ripidi o terreni accidentati, il X-Trail affronta questi ostacoli con facilità. La sua alta altezza da terra gli consente di superare gli ostacoli, mentre la sua costruzione robusta lo protegge dai danni.

Gli interni del X-Trail offrono spazio sufficiente per cacciatori e la loro attrezzatura. Con sedili posteriori ribaltabili e un ampio vano di carico, è possibile trasportare facilmente attrezzature da caccia, selvaggina e altri oggetti. Inoltre, il X-Trail dispone di diverse opzioni di stivaggio per facilitare l'organizzazione e l'accesso alla propria attrezzatura.

Il X-Trail non è solo pratico, ma offre anche comfort e tecnologie moderne. Con sedili comodi, una buona insonorizzazione e una sospensione piacevole, è possibile godere del comfort di guida anche durante le lunghe uscite di caccia. Funzioni aggiuntive come un sistema di navigazione, una telecamera di retromarcia e moderne caratteristiche di sicurezza garantiscono un'esperienza di guida senza stress.

Affidabilità e durata del Nissan X-Trail lo rendono un compagno fidato per i cacciatori. Che tu stia cercando selvaggina, trasportando la tua attrezzatura o semplicemente esplorando il terreno, il X-Trail offre le prestazioni e la versatilità di cui hai bisogno.

In generale, il Nissan X-Trail è un'ottima auto da caccia, che si distingue sia per l'idoneità al fuoristrada che per comfort e funzionalità. Con il suo design robusto, ampio spazio e potente motore, è un partner affidabile per avventure di caccia impegnative.

 

SUV da caccia adatti all'uso quotidiano

Land Rover Defender

La storia del Land Rover Defender iniziò sulla tempestosa costa gallese poco dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nel 1947, Maurice Wilks costruì il primo Land Rover da un Willys Jeep abbandonato dall'esercito. A causa della mancanza di lamiere d'acciaio, ma della disponibilità di alluminio proveniente da numerosi aerei militari dismessi, il primo Land Rover ricevette una carrozzeria in alluminio - e da allora nulla è cambiato. Infatti, il progenitore della costruzione di fuoristrada europei può ancora essere ordinato presso il rivenditore locale. E ha mantenuto fede alle sue radici: irresistibile nel fuoristrada, angolare e con un grande portellone per un facile carico - così è sempre stato il fuoristrada britannico. L'ultima generazione, chiamata Defender TD4, ha persino ricevuto sedili comodi, un cambio a sei marce per una gestione delicata dei giri e un riscaldamento funzionante! Nelle precedenti serie I a III, così come nei Defender con i motori diesel TDI e TD5, la situazione era molto diversa per lungo tempo.

Dal modello dell'anno 2012, il Land Rover è offerto esclusivamente con un motore a quattro cilindri da 2,2 litri della Ford (122 CV) - per la prima volta anche con un filtro antiparticolato diesel, per soddisfare la norma Euro 5. Un modello speciale della serie è stata la Blaser Edition, sviluppata in collaborazione con l'armificio di Isny. Questa serie limitata si basava sul 110 Station ed era stata appositamente progettata per i cacciatori. Si distingue per una cassaforte per fucili, un verricello, fari da lavoro e un ampio portapacchi sul tetto.

Il Land Rover Defender non è solo un fuoristrada, ma una leggenda. Le sue radici risalgono a molto tempo fa, e la sua versatilità e robustezza lo rendono un compagno ideale per avventure nella natura. Con ogni modello, il Defender rimane fedele al suo patrimonio e offre a cacciatori ed appassionati di outdoor un veicolo affidabile, in grado di affrontare le sfide del fuoristrada.

 

Range Rover

Il Range Rover offre un ampio abitacolo, che impressiona per i materiali di alta qualità e la lavorazione squisita. Sedili confortevoli, imbottiture di prima classe e tecnologie all'avanguardia garantiscono un ambiente di guida lussuoso, dove ci si può rilassare anche durante lunghe uscite di caccia.

Le prestazioni del Range Rover sono impressionanti. Con motori potenti, sia a benzina che diesel, è in grado di affrontare senza sforzo ogni sfida in fuoristrada. Il suo sistema di trazione integrale e la tecnologia avanzata delle sospensioni consentono un'eccellente trazione su terreni diversi. Che si tratti di pendii ripidi, sentieri fangosi o terreni accidentati, il Range Rover li affronta con sicurezza.

La versatilità del Range Rover si manifesta anche nelle sue caratteristiche pratiche per la caccia. Un ampio bagagliaio offre spazio sufficiente per l'attrezzatura e il selvatico abbattuto. I sedili posteriori ribaltabili creano ulteriore spazio di stivaggio, se necessario. Inoltre, il Range Rover è dotato di moderni sistemi di assistenza che aumentano la sicurezza e il comfort durante la guida.

L'affidabilità del Range Rover è un ulteriore motivo per cui è un'auto da caccia di alta gamma molto apprezzata. È progettato per offrire prestazioni elevate anche in condizioni impegnative. Dalla carrozzeria robusta ai componenti di alta qualità, il Range Rover è concepito per resistere alle sfide del terreno di caccia, garantendo al contempo un viaggio tranquillo e confortevole.

In generale, il Range Rover è un'eccellente auto da caccia di alta gamma, che unisce lusso, comfort e affidabilità. Offre la combinazione perfetta di eccellenti capacità fuoristrada e un'esperienza di guida raffinata. Per i cacciatori che apprezzano stile, comfort e prestazioni, il Range Rover è la scelta definitiva per elevare le loro esperienze di caccia a un nuovo livello.

 

Mercedes G-Klasse

Il modello G di Mercedes offre al cliente l'imbarazzo della scelta. O si opta per un lusso sfrenato e prestazioni immense a un prezzo elevato, oppure si cerca un fuoristrada indistruttibile, irresistibile e modesto per il lavoro con rimorchio e motosega. Dopo 35 anni di servizio, il modello G di Mercedes si è evoluto in Dr. Jekyll e Mr. Hyde.

Per un'esperienza di lusso da boulevard, il cliente può scegliere il G 65 AMG, dotato di un motore a benzina V12 e impressionanti 612 CV. Tuttavia, quando si tratta della vita quotidiana nel territorio, il G 300 CDI Professional con i suoi 184 CV diesel è più adatto. Per il cacciatore, questo offre un abitacolo funzionale, simile a quello dell'Unimog. In effetti, questi interruttori rustici provengono dalla variante G per le forze armate, che porta il bel nome di "Wolf". Il G 300 CDI Professional è sempre e senza eccezioni un cinque porte con un motore sei cilindri da tre litri e un cambio automatico a cinque marce.

Nella vita civile, il modello G con passo corto è disponibile solo come cabriolet con un V8 da cinque litri, il che però tenderebbe a scivolare più nel mondo dello stile di vita alla moda. Al contrario, il G 300 CDI Professional, con la sua combinazione unica di tre bloccaggi del differenziale (anteriore, posteriore e centrale), offre una trazione imbattibile. Dove il modello G non riesce più ad avanzare, è meglio proseguire a piedi.

Il modello G di Mercedes unisce lusso e funzionalità lavorativa in modo unico. Che si scelga la strada del lusso e delle prestazioni o si cerchi la funzionalità e la robustezza per il lavoro in fuoristrada, Mercedes offre diverse opzioni per soddisfare le diverse esigenze. Con la sua impressionante capacità off-road e la qualità inconfondibile di Mercedes, il modello G è un compagno eccezionale per cacciatori e avventurieri in cerca di un fuoristrada di alta classe.

 

Jeep Wrangler

Il nome Jeep rappresenta il primo vero SUV a trazione integrale, e questo onore gli spetta senza dubbio. Già negli anni Quaranta, quattro soldati americani potevano godere di questo compatto fuoristrada. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il Jeep americano ha dato vita a una serie di discendenti in tutto il mondo. In Giappone sono nati i leggendari Nissan Patrol e Toyota Land Cruiser come diretti discendenti del Jeep. Anche nel Regno Unito, il parente americano ha servito da ispirazione.

Il Jeep Wrangler attuale si è evoluto nel miglior Jeep di sempre. Nella versione Rubicon, è addirittura di serie il SUV più fuoristrada del mondo! Nel suo habitat naturale, si distingue soprattutto per i suoi lunghi corsi delle sospensioni, che sono gentili per la schiena, e per la sua elevata articolazione degli assi. Dove Land Rover e Suzuki incontrano difficoltà, il Jeep semplicemente sorvola. È disponibile sia con passo corto che lungo (Unlimited).

Il motore diesel da 2,8 litri del Jeep Wrangler è un compagno robusto, che porta onestamente 200 CV all'albero motore. Dal 2012 è disponibile anche un nuovo motore a benzina V6, che invia in gara impressionanti 284 CV e offre una potenza notevole.

Il Jeep Wrangler incarna la leggenda del fuoristrada e la continua con il suo design eccezionale e le sue prestazioni. Con la sua costruzione robusta, il suo sistema di trazione integrale di alta qualità e i suoi motori potenti, è pronto ad affrontare ogni sfida. Per cacciatori e avventurieri, il Wrangler offre un'esperienza di guida senza pari, caratterizzata da comfort e capacità off-road.

Il Jeep Wrangler è e rimane un'icona nel mondo dei fuoristrada, e la sua reputazione come compagno affidabile e potente viene tramandata di generazione in generazione. Quando si tratta di vere avventure off-road, il Jeep Wrangler è la scelta definitiva.

 

Pick-Up per cacciatori

VW Amarok

Il VW Amarok è un pick-up ad alte prestazioni ed è un veicolo molto popolare in questa categoria a livello mondiale, dove i produttori americani (Dodge, Ford) o giapponesi (Nissan, Mitsubishi, Toyota) dominano. In Germania, l'attenzione è naturalmente rivolta a VW, soprattutto perché l'Amarok si distingue per i suoi motori diesel a quattro cilindri economici che vanno da 122 a 180 CV e per un'impressionante trasmissione automatica a otto marce. L'Amarok, nato dopo alcune avventure incerte, è il primo vero pick-up a portare il logo VW. I più anziani potrebbero ricordare il Golf Caddy a trazione anteriore e il VW Taro, disponibile opzionalmente con trazione integrale, ma mai come doppia cabina. Dietro il logo VW del Taro si nascondeva in realtà un Toyota Hilux. E poi c'è la leggendaria doppia cabina da 16 pollici basata sul VW T3 syncro, affettuosamente conosciuta come "Doka", con incredibili 70 CV diesel. Oggi è molto apprezzata nei circoli di cacciatori come un ambito youngtimer! Ma torniamo all'Amarok: si distingue proprio come il Ford per una taratura delle sospensioni e un'isolamento acustico a livello di autovettura. Tuttavia, non si deve dimenticare che dietro si trova un assale rigido a balestra (meglio a pieno carico) e un lungo passo (preferibilmente per viaggi rettilinei) che non devono essere trascurati. I pick-up non sono auto sportive e non sono necessariamente la prima scelta in terreni montuosi tortuosi. Tuttavia, negli ultimi anni si sono evoluti da veicoli commerciali sobri a compagni fedeli nei territori di caccia.

 

Ford Ranger

I pick-up sono l'alternativa perfetta per i cacciatori che devono regolarmente recuperare selvaggina pesante, in particolare in riserve di cervi rossi o daini. Chi si muove con un pick-up nella riserva e ha avuto l'accortezza di montare un verricello sulla parete della cabina può solo sorridere soddisfatto: il cervo abbattuto è appeso, una rampa di carico è stata allestita e già la selvaggina è al sicuro sul cassone. Non è quindi un caso che il Corpo Forestale Federale nel nord-est della Repubblica, ricco di cervi rossi, si affidi a Ford - per essere precisi, al Ford Ranger.

È appena stata lanciata una nuovissima versione del Ford Ranger, considerata un consiglio segreto tra i pick-up fuoristrada. Oltre ai potenti motori diesel a quattro (125 e 159 CV) e cinque cilindri (200 CV), sono soprattutto i miglioramenti del telaio rispetto ai modelli precedenti a meritare attenzione. Il nuovo Ranger offre un comfort di guida a livello di autovettura e un alto grado di sicurezza. Il controllo di stabilità ESP è di serie e il Ranger ha ottenuto punteggi eccellenti nei crash test europei. Come nella maggior parte dei pick-up, il cliente può scegliere tra cabine singole e doppie.

Il Ford Ranger offre una vasta gamma di motorizzazioni e opzioni di equipaggiamento a prezzi che vanno da quasi 27.000 a oltre 40.000 euro. È disponibile anche il modello di punta Wildtrak, dotato di un cambio automatico a sei marce e di un potente motore diesel da 200 CV. A differenza dei suoi predecessori, il Ranger non viene più prodotto insieme al Mazda BT 50 in Thailandia, ma proviene ora dallo stabilimento Ford in Sudafrica, dove, tra l'altro, si ha una ricca esperienza nella caccia a selvaggina di pregio.

 

 

Mercedes X-Klasse

La Mercedes X-Klasse è un impressionante fuoristrada che si rivela essere l'auto da caccia definitiva. Con il suo aspetto elegante e le sue prestazioni robuste, combina lusso e funzionalità in modo unico.

La X-Klasse offre una varietà di punti di forza che la rendono un compagno ideale per i cacciatori. I suoi potenti motori garantiscono prestazioni sufficienti per affrontare anche i terreni più difficili. Con l'opzione di trazione integrale, può navigare senza sforzo attraverso fango, neve o ghiaia per raggiungere la remota area di caccia.

Il generoso pianale della X-Klasse offre ampio spazio per trasportare in sicurezza selvaggina o attrezzature. Grazie alla sua elevata capacità di carico e alla possibilità di montare un verricello, il recupero di selvaggina pesante non è più un problema.

Gli interni della X-Klasse sono progettati in modo elegante e confortevole. Materiali di alta qualità e tecnologia all'avanguardia creano un ambiente lussuoso in cui rilassarsi dopo una lunga giornata di caccia. Gli interni offrono spazio sufficiente per i cacciatori e la loro attrezzatura, e i sedili comodi garantiscono comfort anche durante i lunghi viaggi.

Le caratteristiche di sicurezza della X-Klasse garantiscono la protezione degli occupanti, anche in situazioni di guida impegnative. Con sistemi di assistenza avanzati come l'assistente al mantenimento della corsia, l'avviso di angolo cieco e l'assistente alla frenata d'emergenza, la X-Klasse offre un alto livello di sicurezza e protezione.

Con la Mercedes X-Klasse, i cacciatori hanno un veicolo che unisce stile, prestazioni e funzionalità. Che si tratti di terreni accidentati o di autostrade, la X-Klasse affronta ogni sfida con bravura e consente ai cacciatori di godere appieno delle loro esperienze di caccia.

 

Nissan Narvara

Il Nissan Navara è un veicolo impressionante, che si è dimostrato efficace sia come veicolo da caccia che come fuoristrada. Con le sue caratteristiche robuste e la sua versatilità, offre ai cacciatori una soluzione ideale per le loro avventure nella natura.

Il Navara si distingue per la sua idoneità al fuoristrada e affronta senza sforzo terreni difficili. Con la sua potente trazione integrale e l'altezza da terra elevata, può affrontare anche sentieri impervi e strade fangose. Che si tratti di accedere a zone di caccia remote o di superare ostacoli, il Navara dimostra la sua forza e affidabilità.

Con la sua costruzione robusta e il suo impressionante piano di carico, il Navara offre ampio spazio per trasportare in sicurezza selvaggina o attrezzature. L'elevata capacità di carico e i pratici sistemi di fissaggio del carico rendono il carico e lo scarico dell'attrezzatura da caccia un gioco da ragazzi. Inoltre, la possibilità di montare un verricello consente il recupero senza problemi di selvaggina pesante.

Gli interni del Navara offrono non solo comfort, ma anche una serie di caratteristiche moderne. Con sedili comodi, un cruscotto chiaro e tecnologia all'avanguardia, il Navara è progettato per rendere i lunghi viaggi piacevoli. Inoltre, le avanzate caratteristiche di sicurezza come i sistemi di assistenza alla guida e gli airbag garantiscono la sicurezza degli occupanti.

Il Navara non è solo un eccellente fuoristrada, ma anche un partner affidabile per la caccia. La sua versatilità, la sua idoneità al fuoristrada e le sue funzioni pratiche lo rendono una scelta eccellente per i cacciatori che cercano un veicolo robusto e potente, in grado di soddisfare le esigenze della caccia e del fuoristrada.

Offerte corrispondenti

Offerte sponsorizzate

Potrebbe interessarti anche

Altri articoli sull'argomento

cintura per fucile
cintura per fucile
Una cinghia per fucile fa parte dell'attrezzatura del fucile.  ...
L'aiuto al recupero giusto
L'aiuto al recupero giusto
Il colpo è stato portato in modo pulito, il pezzo giace ed è già st...
Abbigliamento da caccia
Abbigliamento da caccia
Abbigliamento da caccia è disponibile da vari produttori in tutte l...
Guarda tutti gli articoli
Guarda tutti gli articoli