Non solo i cacciatori si trovano di fronte a questo problema. Si è già proprietari di un cane, ma si sta pensando di prendere un secondo cane. In effetti, non è affatto un problema, o forse sì? L'acquisto di un secondo cane comporta molte domande e considerazioni. In questo articolo ti verrà mostrato come far convivere due cani nel modo più semplice e cosa bisogna tenere a mente.
Il primo incontro
Prima di presentare due cani per la prima volta, è importante considerare alcune riflessioni fondamentali:
- Come si comporta il cane già presente durante gli incontri con altri cani? Gli piace giocare con loro, reagisce in modo aggressivo o li ignora semplicemente?
- Il cane si trova meglio con i maschi o con le femmine?
- Accetta cani di taglia maggiore o minore come compagni di gioco? O preferisce cani della stessa taglia, più grandi o più piccoli?
- Ci sono cani specifici con cui non riesce a relazionarsi affatto? Si tratta di un'avversione individuale o riguarda tutti i cani di una certa razza, colore del pelo o con altre somiglianze?
È anche importante essere chiari sui propri motivi per l'acquisto di un secondo cane:
- Ho abbastanza tempo per prendermi cura del mio primo cane in modo adeguato, o il secondo cane dovrebbe assumere questo compito?
- Il mio primo cane è ben educato, o il secondo cane dovrebbe compensare questa mancanza?
- Posso gestire i costi aggiuntivi e l'impegno di un secondo cane?
Se tutto è in ordine, il primo cane si relaziona bene con gli altri cani e si è pianificato abbastanza tempo per l'educazione e l'attività, non ci sono ostacoli al primo incontro. Tuttavia, è fondamentale che siano presenti due persone, in modo che ciascuno possa occuparsi di un cane. Inoltre, dovrebbe essere previsto un tempo sufficiente per tentare l'incontro in modo tranquillo e senza stress. Ecco alcuni consigli sul procedimento:
- Incontratevi in un luogo neutro che entrambi i cani non conoscono.
- Fate prima una breve passeggiata con ciascun cane da solo, per farli sentire il più rilassati possibile.
- È meglio lasciare i cani liberi, poiché i guinzagli possono favorire l'aggressività.
- Fai attenzione ai primi segni di aggressione o paura in entrambi i cani.
- Se ci sono conflitti, interrompi l'incontro e aspetta che i cani si calmino.
- Quando i cani sono rilassati e iniziano a giocare, lasciali fare.
- Se tutto va bene, potete fare una passeggiata insieme.
Il comportamento a casa
Come introdurre i cani in una casa condivisa è una questione importante da chiarire in anticipo. È fondamentale assicurarsi che la casa in cui i cani arrivano sia pronta ad accoglierli. Ciò significa che tutti gli oggetti che potrebbero causare conflitti, come giocattoli, bastoncini da masticare e ciotole per il cibo, dovrebbero essere rimossi. Mentre il primo cane viene portato a fare una passeggiata da un membro della famiglia, il nuovo cane può esplorare la sua nuova casa e abituarsi ad essa. Quando si entra in casa, è consigliabile osservare attentamente i cani, ma non intervenire immediatamente se ci sono brevi litigi. Questo è normale, e il primo cane ha inizialmente il diritto sulla sua casa.
Dopo, ogni cane dovrebbe essere trattato in modo equo e educato in modo coerente. È importante che ogni cane abbia il proprio posto per dormire e mangiare e che il cibo venga somministrato in stanze separate. Fino a completa abitudine, i cani non dovrebbero essere lasciati soli, e se devono stare da soli, dovrebbero essere in stanze separate. Potrebbero volerci alcune settimane affinché i cani si abituino l'uno all'altro e si stabilisca una gerarchia. Una volta che ciò accade, questa gerarchia dovrebbe essere promossa. Sarebbe sbagliato minare la nuova gerarchia.
La relazione uomo-cane
Una relazione armoniosa tra uomo e cane è fondamentale per ogni proprietario di un cane. Si tratta di comunicare, comprendersi e poter contare l'uno sull'altro. Ecco alcuni consigli su come costruire una relazione armoniosa uomo-cane: è importante comprendere i bisogni del cane per instaurare una relazione armoniosa. I cani sono animali sociali e necessitano di movimento regolare, occupazione e attenzione. Assicurati di dedicare al tuo cane tempo e attenzione sufficienti, affinché non si senta trascurato.
Una comunicazione aperta tra uomo e cane è essenziale per costruire una relazione armoniosa. Impara a leggere e comprendere il linguaggio del corpo del tuo cane per interpretare meglio i suoi bisogni e le sue emozioni. Allo stesso tempo, dovresti offrire al tuo cane una comunicazione chiara, stabilendo regole e limiti chiari e coerenti. Una buona educazione è indispensabile per costruire una relazione armoniosa tra uomo e cane. Addestra il tuo cane in modo positivo e coerente. Usa premi per rinforzare i comportamenti positivi e non punire il comportamento indesiderato fisicamente, ma piuttosto fai ricorso a punizioni negative come ignorare il cane.
I cani necessitano non solo di stimolazione fisica, ma anche mentale. Dedica al tuo cane abbastanza tempo per esplorare l'ambiente e utilizzare il suo olfatto. Offrigli passeggiate regolari, ma anche sfide mentali come l'apprendimento di nuovi trucchi o il nascondere cibo. I cani hanno una loro personalità e è importante rispettarla. Non cercare di forzare il tuo cane a fare qualcosa che non vuole o non può fare. Impara invece a comprendere i suoi bisogni e le sue preferenze e ad adattarti a essi.
Una relazione affettuosa tra uomo e cane è una componente essenziale di una relazione armoniosa. Dimostra regolarmente amore e affetto al tuo cane, accarezzandolo, prestando attenzione e lodandolo. Costruisci una relazione positiva con il tuo cane considerandolo parte della tua famiglia. In generale, una relazione armoniosa tra uomo e cane richiede tempo, pazienza e coerenza. Tuttavia, se segui questi consigli, puoi essere certo di costruire una relazione stretta e positiva con il tuo cane.
Il comportamento corretto
Se hai cani e stai pianificando di adottarne un altro, dovresti anche sapere come reagire correttamente al comportamento dei tuoi quattro zampe. Una reazione sbagliata può rapidamente portare a un disturbo comportamentale o a una cattiva relazione tra te e il tuo cane. Pertanto, è importante che tu conosca la reazione giusta al comportamento del tuo cane. Una delle regole più importanti è che dovresti sempre rimanere calmo e paziente. Se il tuo cane fa qualcosa di sbagliato, non dovresti mai urlare o colpirlo. Invece, dovresti mostrargli con una voce calma cosa ha fatto di sbagliato e come può fare meglio. Il rinforzo positivo è un fattore importante in questo caso. Quando il tuo cane fa qualcosa di buono, dovresti lodarlo e premiarlo. In questo modo, vorrà ripetere il comportamento e imparare cosa ti aspetti da lui.
È anche importante che tu non confonda il tuo cane con emozioni umane. I cani non possono capire perché sei arrabbiato o urli. Se insegni al tuo cane cosa deve fare senza confonderlo, imparerà più rapidamente e si sentirà più a suo agio. Un'altra regola importante è che dovresti prestare attenzione al linguaggio del corpo del tuo cane. I cani comunicano principalmente attraverso il linguaggio del corpo e dovresti essere in grado di riconoscere se il tuo cane è stressato, ansioso o aggressivo. Quando riconosci questi segnali, dovresti reagire e calmare il tuo cane o aiutarlo a gestire la situazione. Il comportamento del tuo cane dovrebbe sempre essere considerato in relazione alla sua razza e alla sua personalità individuale. Alcune razze sono naturalmente più dominanti o indipendenti di altre e potrebbero richiedere un diverso tipo di educazione o addestramento. Se conosci bene il tuo cane, puoi addestrarlo meglio e capire di cosa ha bisogno per essere felice e sano.