Un cane ferito può rappresentare una situazione stressante per il proprietario. Un infortunio alla zampa può causare dolore e una mobilità ridotta dell'animale. Per proteggere la ferita e alleviare il dolore, è necessario applicare una fasciatura alla zampa. In questo articolo ti spiegheremo passo dopo passo come applicare una fasciatura alla zampa del tuo cane.
Tipi di bende per zampe
Ci sono due tipi di bende per zampe: bende compressive e bende per ferite. Una benda compressiva è necessaria quando la ferita sanguina abbondantemente e è necessaria una rapida emostasi. Una benda per ferite, invece, è necessaria per proteggere la ferita e immobilizzarla mentre guarisce.
Cosa serve per una fasciatura della zampa?
Prima di iniziare a applicare la fasciatura della zampa, dovresti assicurarti di avere l'attrezzatura necessaria. Ecco gli oggetti che dovresti avere a disposizione:
- 2-3 garze sterili
- 2-3 bende di garza, confezionate
- 1 rotolo di nastro adesivo
- 1 benda elastica autoadesiva
- 1 piccola forbice (per tagliare il nastro)
Istruzioni per una fasciatura per zampe
Prepara la ferita
Prima di iniziare a applicare la medicazione, dovresti pulire la ferita. Utilizza una compressa sterile e acqua tiepida. Pulisci accuratamente la ferita, ma evita di toccare i bordi della ferita per prevenire un'infezione.
Applicare la benda
Avvolgi il primo bendaggio di garza attorno al piede del tuo cane, facendo attenzione a non stringere troppo per evitare problemi di circolazione. Avvolgi la benda attorno al piede più volte e fissala con il cerotto. È meglio utilizzare una benda elastica autoadesiva che si adatti bene e non scivoli.
Proteggi la medicazione dall'umidità
Per garantire che la ferita possa guarire, deve essere protetta dall'umidità. Questo riguarda sia l'umidità esterna che quella della ferita. Pertanto, la medicazione deve essere cambiata frequentemente.
Come si applica una medicazione per ferite?
Se la zampa del cane è ferita, ma non c'è una forte emorragia, si può applicare una medicazione per proteggere e stabilizzare la ferita. Ecco una guida passo-passo:
Pulizia della ferita: La ferita dovrebbe essere pulita con acqua tiepida o una soluzione salina per rimuovere sporco e germi. Non utilizzare soluzioni alcoliche, poiché possono essere dolorose per il cane.
Applicazione della compressa: Posizionare una compressa sterile sulla ferita e fissarla con un cerotto.
Applicazione della benda di garza: Avvolgere una benda di garza attorno alla zampa e alla compressa per fissarla.
Applicazione della benda autoadesiva: Avvolgere una benda autoadesiva attorno alla benda di garza per fissare la medicazione sulla gamba del cane. La benda non deve essere troppo stretta per non compromettere la circolazione, ma nemmeno troppo allentata, altrimenti la compressa potrebbe staccarsi.
Controllo regolare: Controllare regolarmente la medicazione e sostituirla se è umida o sporca.
È importante far controllare sempre la ferita del proprio cane da un veterinario per assicurarsi che non siano necessarie ulteriori misure e che la ferita sia in fase di guarigione.
Conclusione
Una fasciatura per zampe può aiutare a proteggere e stabilizzare un infortunio alla zampa del tuo cane fino a quando non è possibile un trattamento veterinario. È importante pulire attentamente l'infortunio e applicare correttamente la fasciatura per evitare infezioni e ulteriori lesioni. Assicurati di avere l'attrezzatura necessaria per la fasciatura delle zampe con te quando sei in giro con il tuo cane, in modo da poter agire immediatamente in caso di emergenza.