Achtung: Il tuo browser è obsoleto. Tieni presente che Gunfinder potrebbe non funzionare correttamente in alcune aree. Dovresti aggiornare il tuo browser il prima possibile. Scopri di più qui!
Rivista Cos'è Gunfinder? Aiuto

Profilo della razza: Greyhound

Gunfinder Magazine

Ciao caro lettore! Se sei interessato alle razze di cani e non sai ancora esattamente cosa sia un Greyhound, sei nel posto giusto. In questo testo ti racconterò tutto ciò che c'è da sapere sulla razza Greyhound.

Origine e storia

La razza Greyhound proviene originariamente dall'antico Egitto. Lì venivano già utilizzati 5000 anni fa per la caccia. In Europa furono impiegati per la prima volta nel Medioevo per cacciare selvaggina e altri animali. Successivamente furono utilizzati anche per le corse.

Aspetto e dimensioni

I Greyhound sono cani molto snelli ed eleganti, che a prima vista appaiono molto sportivi. Hanno un pelo lungo e lucido, che si presenta in vari colori, tra cui grigio, rosso, blu e bianco. I Greyhound sono cani di grande taglia e possono raggiungere un'altezza di fino a 76 cm. La maggior parte dei Greyhound pesa tra 27 e 40 kg.

Carattere e comportamento

I Greyhound sono cani molto intelligenti, amichevoli e tranquilli. Hanno una socializzazione molto buona e sono quindi compatibili anche con i bambini e altri cani. I Greyhound sono anche molto affettuosi e amano trascorrere del tempo con i loro umani. A causa del loro passato come cani da caccia, i Greyhound possono talvolta essere un po' timidi o ansiosi. È tuttavia importante dare loro tempo per abituarsi al loro nuovo ambiente e mostrare loro che sono al sicuro.

Istruzione e formazione

I Greyhound sono alunni molto volenterosi e apprendono rapidamente. È però importante educarli in modo gentile e positivo, poiché possono facilmente diventare ansiosi. I Greyhound sono cani attivi e necessitano quindi di molto esercizio quotidiano. Sono ottimi corridori e amano esplorare la natura durante lunghe passeggiate. È però fondamentale tenerli in aree sicure, poiché possono scappare rapidamente a causa dei loro istinti di caccia.

Salute e Cura

I levrieri sono generalmente cani sani, che hanno pochi problemi di salute. Tuttavia, è importante prestare attenzione a determinati rischi per la salute, come ad esempio le malattie articolari, che possono verificarsi in alcuni levrieri. Inoltre, è fondamentale occuparsi della cura dentale regolare per evitare problemi ai denti. Anche il pelo dei levrieri dovrebbe essere spazzolato regolarmente per evitare grovigli.

Conclusione

I levrieri sono cani meravigliosi, molto intelligenti, amichevoli e tranquilli. Sono anche molto affettuosi e amano trascorrere del tempo con le loro persone. È però importante offrire loro molto movimento e attività e educarli in modo dolce e positivo. Se stai cercando un cane attivo, ma tranquillo e affettuoso, allora un levriero potrebbe essere proprio quello che fa per te.

Offerte corrispondenti

Offerte sponsorizzate

Potrebbe interessarti anche

Altri articoli sull'argomento

Profilo della razza: Grande Münsterländer
Profilo della razza: Grande Münsterländer
Il Grande Münsterländer è una razza di cane popolare, nota per la s...
Profilo della razza: Malinois
Profilo della razza: Malinois
Il Malinois, noto anche come Pastore Belga, è uno dei cani da lavor...
Come disabituare un cane a saltare addosso e migliorare la sua educazione.
Come disabituare un cane a saltare addosso e migliorare la sua educazione.
Un accendersi incontrollato può rappresentare un grande problema pe...
Profilo della razza: Bracco ungherese
Profilo della razza: Bracco ungherese
Il Bracco Ungherese, noto anche come "Magyar Agár", è una...
Guarda tutti gli articoli
Guarda tutti gli articoli