Che cos'è un cane da caccia tedesco Wachtel?
La razza del cane da caccia tedesco Wachtel (chiamato anche semplicemente Wachtel) è una delle più antiche razze di cani da caccia tedeschi. Per molti secoli, gli antenati degli attuali cani Wachtel tedeschi hanno dominato le popolazioni di cani da caccia nelle terre tedesche. Da essi sono emerse anche altre razze di cani da caccia moderne, come ad esempio il Deutsch Langhaar, il Kleine Münsterländer, il Große Münsterländer o il Deutsch Drahthaar.
Dopo che alla fine del XIX secolo le selezioni di Pointer divennero sempre più popolari e i cani Wachtel vennero sempre più soppiantati, nel 1903 fu fondato il “Verein für Deutsche Wachtelhunde e.V. 1903”, che fino ad oggi garantisce la sopravvivenza e la riproduzione del cane da caccia tedesco Wachtel.
Oggi il Wachtel è considerato anche un classico cane da guardia per i forestali.
Scheda del Cane da Caccia Tedesco:
Taglia: | 45-54 cm |
Peso: | 18-25 kg |
Colori: | Marrone, Marrone-fulvo, Rosso cervo |
Struttura del pelo: | lungo, robusto, fitto, aderente, riccio o liscio, sottopelo denso |
Aspettativa di vita: | fino a 14 anni |
Adatto come: | Cane da caccia e da famiglia |
Carattere: | Affettuoso, Vivace, Adattabile, Insegnabile, Sveglio |
Bisogno di movimento: | medio-alto |
Affinità con l'acqua: | medio-alto |
Adatto ai bambini: | piuttosto sì |
Compatibilità sociale: | medio - alto |
Cane da famiglia: | piuttosto sì |
Gruppo FCI: | 8: Cani da riporto – Cani da cerca – Cani d'acqua |
Qual è il carattere e la natura del Cane da Caccia Tedesco?
Il Cane da Caccia Tedesco è un cacciatore laborioso e appassionato, ma può anche essere un buon cane da famiglia. La razza è intelligente e desiderosa di imparare, ma anche indipendente e a volte testarda. È importante che il Cane da Caccia Tedesco venga ben socializzato fin da piccolo, per garantire che vada d'accordo con altri cani e persone.
Com'è fatto un Cane da Fucile Tedesco?
Il Cane da Fucile Tedesco è un cane robusto e agile con una costituzione solida. Ha un pelo corto e denso, che può presentarsi in vari colori come marrone, grigio, nero o il cosiddetto rosso cervo. Il Cane da Fucile Tedesco ha un forte olfatto e un buon udito, che lo aiutano a inseguire efficacemente la selvaggina.
Come si tiene un cane da caccia tedesco?
Un cane da caccia tedesco è un cane attivo e intelligente, che ha bisogno di molto movimento e stimolazione mentale per essere felice ed equilibrato. Ecco alcuni consigli riguardo alla gestione di un cane da caccia tedesco:
- Movimento: Questi cani hanno bisogno di almeno un'ora di intensa attività fisica al giorno, come passeggiate, jogging, escursioni o giochi all'aperto.
- Addestramento: Un cane da caccia tedesco ha bisogno di un addestramento regolare per stimolare le sue capacità mentali e rafforzare il legame con il suo proprietario. Un addestramento mirato all'ubbidienza e esercizi cognitivi sono anche utili.
- Socializzazione: La socializzazione è importante per abituare un cane da caccia tedesco a diverse persone, animali e ambienti, e per prevenire che diventi ansioso o aggressivo.
- Alimentazione: È importante fornire una dieta equilibrata e sana per il tuo cane, per mantenere la sua salute fisica e mentale.
- Cura: Una visita regolare dal veterinario, una cura approfondita e una buona igiene sono importanti per mantenere il cane da caccia tedesco in salute.
È importante notare che il cane da caccia tedesco è un cane orientato al lavoro e ha bisogno di uno scopo nella vita per essere felice. La caccia, gli sport cinofili o altri compiti lavorativi possono aiutarlo a esprimere i suoi istinti naturali e a rafforzare la sua autostima.
Come si educa un Cane da Caccia Tedesco?
Il Cane da Caccia Tedesco è un cane intelligente e orientato al lavoro, che risponde bene al rinforzo positivo. Ecco alcuni consigli per educare un Cane da Caccia Tedesco:
- Coerenza: Siate coerenti nella vostra educazione e seguite una routine fissa.
- Rinforzo positivo: Utilizzate rinforzi positivi come lodi, bocconcini e giocattoli per premiare i comportamenti desiderati.
- Comandi chiari: Utilizzate comandi chiari e semplici e ripeteteli regolarmente.
- Socializzazione: Iniziate presto con la socializzazione per abituare il vostro cane a diverse persone, animali e ambienti.
- Addestramento: Integrate l'addestramento regolare nella vostra routine quotidiana per stimolare le capacità mentali del vostro cane e rafforzare il suo legame con voi.
- Patience: Abbiate pazienza e rimanete calmi quando il vostro cane commette errori. Evitate punizioni o metodi aggressivi, poiché ciò può disturbare il processo di apprendimento del vostro cane.
- Divertimento: Rendete l'addestramento un'esperienza positiva e divertente per il vostro cane.
È importante notare che ogni cane è unico e che una strategia educativa che funziona per un cane potrebbe non essere necessariamente efficace per un altro. È fondamentale comprendere le esigenze e la personalità del vostro cane e concordare una strategia educativa che funzioni per entrambe le parti.
Quale alimentazione per un cane da caccia tedesco?
Come per tutti i cani da caccia della sua taglia, anche l'alimentazione del cane da caccia tedesco dovrebbe essere progettata per fornirgli le proteine e le vitamine di cui il suo corpo ha bisogno per affrontare le sfide venatorie e fisicamente impegnative del tempo libero. Inoltre, dovrebbe essere alimentato in modo il più naturale possibile, quindi ricco di carne e bilanciato, per mantenere la sua struttura corporea atletica.
Un buon metodo per fornire al cane grandi porzioni di carne è il Barfen. Questo cibo è composto da carne cruda di bovini, ovini, equini e altri animali da macello, ad eccezione dei maiali. La carne di maiale cruda comporta rischi per la salute dei cani, ad esempio a causa della malattia di Aujeszky.
Per quanto riguarda un'alimentazione varia e bilanciata, è anche consigliabile offrire al cane di tanto in tanto verdure cotte insieme a carne fresca, ecc.
Cereali come grano, mais, ecc. non sono necessari per i cani da caccia e si dovrebbe sempre prestare attenzione affinché tali cereali siano presenti in quantità massime molto ridotte quando si alimenta con cibo secco.
Un po' di riso cotto di tanto in tanto va bene e il brodo di riso può persino fare miracoli in caso di malattie gastrointestinali.
In linea di massima, il cane da caccia adulto dovrebbe ricevere 2-3 pasti al giorno, preferibilmente a orari regolari, in modo da stabilire un ritmo per una routine quotidiana regolare.
I cuccioli necessitano di tre o quattro pasti al giorno. Come premio durante l'addestramento, sono adatti piccoli snack o pezzi di salsiccia. Le ricompense e gli snack per gli spuntini dovrebbero essere considerati nella quantità totale di cibo. È inoltre importante garantire la costante disponibilità di acqua per il cane. Per i viaggi, sono disponibili pratiche bottiglie d'acqua con ciotola integrata.
Come prendersi cura del Cane da Caccia Tedesco correttamente?
Il Cane da Caccia ha bisogno di cure regolari per rimanere sano e felice. Ecco alcuni consigli per la corretta cura di un Cane da Caccia Tedesco:
- Spazzolatura: Spazzola regolarmente il tuo cane per mantenere il suo pelo pulito e privo di nodi.
- Bagni: Fai il bagno al tuo cane solo quando necessario, poiché bagni troppo frequenti possono rimuovere l'olio naturale dal pelo del tuo cane.
- Taglio delle unghie: Controlla regolarmente le unghie del tuo cane e tagliale se diventano troppo lunghe.
- Pulizia delle orecchie: Pulisci regolarmente le orecchie del tuo cane per evitare infezioni.
- Spazzolatura dei denti: Spazzola regolarmente i denti del tuo cane per prevenire infiammazioni gengivali e formazione di tartaro.
- Esercizio: Assicurati che il tuo cane faccia regolarmente esercizio e attività fisica per rimanere sano e in forma.
- Alimentazione: Nutri il tuo cane con una dieta equilibrata e sana per supportare la sua salute.
È importante notare che ogni cane ha esigenze diverse e che è fondamentale conoscere le necessità del tuo cane per garantire che riceva le cure appropriate. Se non sei sicuro di come prenderti cura del tuo cane, dovresti contattare un veterinario o un addestratore di cani per ricevere consigli esperti.
Quali sono gli svantaggi di un cane da caccia tedesco?
Singoli esemplari di questa razza di cani da caccia estremamente popolare possono presentare anche degli svantaggi. Esempi di questi sono:
- Alto livello di attività: I cani da caccia tedeschi sono cani molto attivi e necessitano di molto movimento e sfide fisiche quotidiane. Se non vengono sufficientemente impegnati, possono diventare irrequieti e distruttivi.
- Necessità di addestramento: Questa razza è molto intelligente, ma anche testarda. Richiedono un addestramento coerente e chiaro per correggere i loro comportamenti indesiderati.
- Instinti di caccia: I cani da caccia tedeschi hanno un forte istinto di caccia e possono mostrare comportamenti di fuga quando vedono animali o uccelli. Questo può portare a problemi se vivono in una città o in una zona rurale con molti animali liberi.
- Bisogno alimentare: Questa razza ha un alto fabbisogno calorico e necessita di una dieta equilibrata per rimanere in salute.
- Malattie: Come per ogni razza, i cani da caccia tedeschi possono soffrire di alcune malattie, come la displasia dell'anca o problemi agli occhi. Una regolare assistenza veterinaria può aiutare a prevenire o rilevare precocemente questi problemi di salute.
È anche importante notare che ogni cane è unico e che non tutti i cani da caccia tedeschi presenteranno gli stessi svantaggi. Una riflessione approfondita e una ricerca prima dell'acquisto o dell'adozione di un cane possono aiutare a garantire che si adatti al vostro stile di vita e alle vostre esigenze.
Il cane da caccia tedesco è adatto a me?
La domanda se una razza di cane sia adatta a qualcuno o meno non può essere risposta in modo definitivo e generale nemmeno per il cane da caccia tedesco. Tuttavia, è certo che: il cane da caccia tedesco è un cane concepito principalmente per i cacciatori, grazie al suo spiccato istinto venatorio e alla sua secolare selezione per scopi venatori.
Se si sta considerando l'acquisto di un Wachtel, è importante familiarizzare seriamente con il profilo della razza e riflettere attentamente se si è in grado di soddisfare le esigenze del cane e della sua formazione, e anche se si ha sufficiente tempo e pazienza da dedicare. Inoltre, le circostanze familiari nei prossimi anni dovrebbero essere prese in considerazione. Un DK è molto legato al suo conduttore e ha bisogno di attenzione e affetto sufficienti dal suo padrone o padrona per tutta la vita.
La domanda più importante da rispondere, quindi, è: un cane da caccia tedesco si adatta alle mie circostanze di vita?