Il bassotto, spesso chiamato anche Dachshund o, soprattutto nel linguaggio venatorio, Teckel, è una razza di cane da caccia che viene allevata in Germania. Ci sono diverse organizzazioni di allevamento specializzate nell'allevamento di bassotti, come ad esempio il Deutscher Teckelklub 1888. I bassotti appartengono al gruppo 4 della FCI.
Aspetto e carattere
I bassotti hanno una forma compatta. Le caratteristiche distintive di un bassotto sono la sua forma allungata e le sue zampe relativamente corte. I bassotti sono considerati molto muscolosi, con la testa eretta. Questa è più grande rispetto al resto del corpo e alle zampe, a causa di una voluta acondroplasia, ovvero una riduzione degli arti. I bassotti esistono in diverse dimensioni, ma anche in varianti di colore e pelo. Pelo ruvido, pelo corto e pelo lungo sono le varianti di pelo comuni. Nero, rosso, color cinghiale o combinazioni sono considerati comuni. Tuttavia, i bassotti completamente bianchi o multicolori sono esclusi dallo standard di razza. Anche i bassotti neri senza focature sono esclusi da questa categoria.
I bassotti sono considerati cani molto sicuri di sé. Questo è molto utile in molti ambiti venatori, come ad esempio nella caccia al tasso, da cui deriva anche il nome "dachshund". Anche nella caccia ad altre prede più aggressive, questo è un grande vantaggio. Per quanto riguarda la caccia alla tana, il bassotto è un cacciatore solitario e deve prendere le proprie decisioni, poiché il conduttore del cane non è a portata di mano in tali situazioni. Tuttavia, i bassotti non mostrano una particolare predisposizione a legarsi. Ciò significa che i cani necessitano di una formazione basata su una dolce fermezza e di un buon conduttore, e l'addestramento, come per tutti i cani da caccia, dovrebbe iniziare il prima possibile, idealmente da cuccioli. È importante anche notare che un bassotto con troppa sicurezza in sé può causare conflitti nel rapporto con altri cani, poiché potrebbe mostrare loro poco rispetto.
Ambiti di utilizzo del Bassotto
Il bassotto è stato allevato specificamente per la caccia. In particolare, per la caccia sotterranea a volpi o tassi. Grazie alle sue zampe corte e alla circonferenza toracica relativamente ridotta, il bassotto può penetrare nei rifugi sotterranei degli animali per farli uscire, cioè per scacciarli dalle loro abitazioni. Tuttavia, il bassotto è poco adatto a stanare la selvaggina o a ingaggiare un combattimento. Anche per il lavoro di ricerca, i bassotti sono eccellenti. Durante le battute di caccia, la selvaggina spaventata dal bassotto fugge più lentamente e con maggiore familiarità, spesso fermandosi, il che consente un approccio molto migliore. Inoltre, ciò riduce la probabilità di colpi a vuoto sulla selvaggina in fuga.
Malattie comuni
La caratteristica più evidente del bassotto sono le sue zampe corte. Si tratta di una condrodistrofia, una forma di acondroplasia. La malformazione è il risultato di una mutazione che causa una precoce ossificazione delle cartilagini di crescita nelle lunghe ossa delle zampe, portando a arti accorciati e curvi. A causa della colonna vertebrale molto lunga rispetto alle zampe, anche i bassotti affrontano problemi in questo senso. Uno di questi è la cosiddetta paralisi del bassotto, che è una forma particolare di ernia del disco. Nella paralisi del bassotto, i nervi nella colonna vertebrale vengono parzialmente schiacciati, causando sintomi di paralisi e perdita di controllo sugli arti posteriori. Per prevenire ciò, è importante assicurarsi che il cane sviluppi una muscolatura dorsale sufficientemente forte, incoraggiandolo a muoversi molto. Questo aiuta anche a prevenire l'insorgenza di sovrappeso, che favorisce ulteriormente la paralisi del bassotto. Una volta che la paralisi del bassotto si è manifestata, non può più essere curata. Tuttavia, ci sono possibilità di intervento chirurgico, fisioterapia e farmaci che possono alleviare i sintomi.
Alimentazione e cura
I bassotti mangiano volentieri e molto. In linea di massima, vale lo stesso principio che si applica a tutte le altre razze di cani da caccia: evitare il sovrappeso. Il sovrappeso non solo aumenta il rischio di una serie di malattie. Infatti, un peso eccessivo nei cani da caccia riduce anche l'aspettativa di vita. Inoltre, il bassotto viene limitato nella sua libertà di movimento, diventa più lento e goffo, il che influisce negativamente sul successo della caccia. Per quanto riguarda la giusta alimentazione, i bocconcini dovrebbero essere dati solo in modo consapevole. È consigliabile pesare regolarmente il bassotto per controllarne il peso. Il cibo per cani regolare dovrebbe essere di alta qualità e fornire al cane tutti i nutrienti importanti di cui ha bisogno per una dieta sana ed equilibrata. Un'alimentazione cruda particolarmente buona e adeguata è il cosiddetto Barfen. I cani ricevono non solo carne fresca e frattaglie in abbondanza, ma anche una grande quantità di integratori vitaminici e minerali. Per prevenire carenze o eccessi nella dieta del bassotto, i proprietari di cani dovrebbero sempre consultare un veterinario o un allevatore di cani. Le ciotole per bere dovrebbero essere sempre sufficientemente riempite.
I bassotti necessitano di una regolare cura del pelo, che dipende però dalla lunghezza individuale del pelo. Per prevenire i nodi, il proprietario del cane dovrebbe pettinare il cane con un pettine per cani più volte alla settimana. Poiché i bassotti hanno un forte istinto di caccia, è importante liberare il pelo da sporco o parassiti indesiderati. Non bisogna dimenticare nemmeno il taglio regolare delle unghie e il controllo dei denti. I bassotti non devono necessariamente essere lavati, è sufficiente pulire delicatamente il pelo con una spazzola. Tuttavia, se si verificano sporco eccessivo del pelo, si dovrebbe ricorrere a uno shampoo specifico per cani. Per prevenire irritazioni agli occhi e alle mucose nasali, è fondamentale prestare attenzione affinché la schiuma non tocchi il viso del bassotto.
Attività e allenamento del Bassotto
I bassotti hanno molta energia e devono quindi avere sufficiente esercizio. Per escursioni o lunghe passeggiate, il bassotto è quindi il compagno ideale. Fare una pausa di tanto in tanto non fa male né al cane né al padrone. Tuttavia, se il padrone o la padrona vogliono fare un giro in bicicletta o correre, è meglio lasciare il bassotto a casa, poiché a causa delle sue zampe corte è più adatto a un ritmo lento. Anche per molti sport cinofili, come ad esempio il riporto, i bassotti si entusiasmano. I cani provano grande gioia nel cercare e riportare le palle o i bastoncini lanciati dal padrone. Al bassotto deve essere dato molto tempo per annusare e esplorare, in modo che possa sfogarsi. Non a caso, gli allevatori si rivolgono per la vendita dei loro cuccioli principalmente a cacciatori o boscaioli esperti, poiché con loro il bassotto può condurre una vita adeguata senza compromessi.
Svantaggi del Bassotto
I bassotti hanno molto poco rispetto per le persone e i cani estranei. Poiché i bassotti hanno una volontà incredibile, tendono ad abbaiare. Pertanto, il proprietario del cane deve controllare questo comportamento del proprio cane fin da subito, affinché il cane conosca i suoi limiti e il proprietario possa mantenere un buon rapporto con i propri vicini. Gli animali, a causa della loro forma corporea allungata, sono suscettibili alla paralisi del bassotto.