Achtung: Il tuo browser è obsoleto. Tieni presente che Gunfinder potrebbe non funzionare correttamente in alcune aree. Dovresti aggiornare il tuo browser il prima possibile. Scopri di più qui!
Rivista Cos'è Gunfinder? Aiuto

Le riviste di caccia più popolari

Gunfinder Magazine

Le riviste di caccia ormai sono come sabbia in riva al mare, rendendo difficile per i cacciatori appassionati scegliere quella giusta. Quale rivista di caccia è la migliore se si desidera informarsi su temi attuali, politici e forestali?  Dove si possono trovare i migliori articoli su silvicoltura, biologia forestale e gestione della fauna selvatica? Quale offre le migliori ricette e ispirazioni per i cacciatori appassionati di cucina e grigliate? E in quale rivista di caccia vengono raccontate le avventure di caccia più emozionanti e presentate potenziali destinazioni di viaggio? Riassumiamo:

Il Cacciatore

Il Cacciatore è la rivista di caccia più antica della Germania, pubblicata dal 1883 e che appare 12 volte all'anno. La rivista copre la maggior parte dei temi venatori, ma si rivolge più al cacciatore esperto con un proprio territorio di caccia piuttosto che all'intera comunità di cacciatori. I temi principali riguardano questioni politiche venatorie, notizie attuali, pratiche di caccia e cinofilia. La caccia all'estero non viene trascurata nel Cacciatore, poiché molti proprietari di territori di caccia appartengono a quei cacciatori che cacciano anche all'estero.  Il Cacciatore offre, oltre alla versione cartacea, un'ampia offerta online, come ad esempio il portale video on demand “Cacciatore-Prime", che si distingue per i suoi emozionanti video di caccia provenienti da casa e dall'estero.

Wild und Hund

La Wild und Hund è una delle riviste di caccia più antiche della Germania (secondo quanto dichiarato, la Wild und Hund esiste da oltre 125 anni!) - e dispone del forum Wild und Hund, che è la più grande e storicamente più radicata comunità di cacciatori di lingua tedesca online. Dal punto di vista dei contenuti, la Wild und Hund, come rivista ben strutturata, copre tutti i temi legati alla caccia: politica venatoria & diritto venatorio, artigianato, cultura venatoria,  attrezzatura da caccia e reportage sulla caccia al selvatico locale. Inoltre, non possono mancare novità sui temi della caccia con i cani, dell'addestramento dei cani e della salute dei cani da caccia, come suggerisce il nome della rivista. In abbonamento, la Wild und Hund, che esce due volte al mese, è disponibile a partire da 10,75 euro al mese. Inoltre, si può trovare la rivista anche in ogni buon negozio di riviste. 

Jagdzeit

La Jagdzeit si distingue visivamente per il suo grande formato e la copertina rigida: è più un giornale in forma di libro che una rivista comune. Grazie alla sua immagine di copertina, fa anche una bella figura nello scaffale dei libri. Il focus della Jagdzeit è meno sui report attuali e più sul racconto di avventure di caccia emozionanti e straordinarie, in cui spesso sono al centro specie selvatiche esotiche in destinazioni remote: le storie di caccia riguardano, ad esempio, la caccia ai bufali d'acqua nella boscaglia della Tanzania,  le gazzelle di sabbia nel deserto dell'Arabia Saudita o gli alci e gli orsi neri nelle foreste del Canada. La Jagdzeit accompagna così i cacciatori interessati a cacce sconosciute e fornisce forse anche ispirazione per il prossimo viaggio di caccia. I report molto dettagliati vanno in profondità e sono illustrati da fotografie di alta qualità dei migliori fotografi di fauna selvatica del mondo. La Jagdzeit esce quattro volte all'anno e costa 85,- euro all'anno. È incluso anche l'accesso alla rivista online, dove sono disponibili tutte le vecchie riviste e report: attualmente sono 47 edizioni. La Jagdzeit è anche accessibile in mobilità tramite la nuova app.

Pirsch

La Pirsch è una rivista di caccia che esce 22 volte all'anno. La rivista, che può vantare una storia di circa 70 anni, copre i temi di caccia attuali più importanti, inclusi politica e sviluppi legali. I punti focali della rivista riguardano anche la pratica venatoria, l'attrezzatura da caccia, la valorizzazione della carne di selvaggina e l'artigianato legato alla caccia. I progetti per torrette di avvistamento o oggetti decorativi vengono comunicati nella Pirsch. Rispetto ad altre riviste di caccia, la natura, il godimento della natura e l'utilizzo della natura sono leggermente più al centro dell'attenzione. Inoltre, la rivista si rivolge tendenzialmente di più ai cacciatori del sud della Germania. La sede editoriale si trova a Monaco. La rivista costa 89,99 euro in abbonamento annuale, con un premio incluso.

Halali

Halali è una rivista di caccia di alta qualità, che viene pubblicata trimestralmente dal 2011. La rivista sottolinea già attraverso le fotografie di grande formato e la copertina robusta l'intento di essere più una rivista di lifestyle che una rivista di caccia attuale. Oltre all'esperienza di essere nella natura, la rivista attribuisce grande importanza al valore estetico della caccia, motivo per cui, oltre ai temi obbligatori per le riviste di caccia come caccia, armi e attrezzature, pratica di caccia e cani da caccia, spiccano soprattutto i temi centrali di stile di vita e natura. Non possono mancare storie storiche sulla caccia, resoconti di viaggio e ricette di cucina accattivanti. Un numero singolo di Halali costa al chiosco 9,90 Euro.

Il Trasgressore

Il Trasgressore è una rivista di caccia nuovissima (e quindi non ancora tra le più popolari)  composta da noti redattori e figure giornalistiche del settore e della scena venatoria. La rivista, che esce 6 volte all'anno, si presenta con un nuovo, moderno e ribelle aspetto, come suggerisce il sottotitolo: “Indomito. Rustico. Convincente". Oltre al gioco di parole, la rivista che non abbiamo ancora letto si distingue per un marketing aggressivo. Un abbonamento annuale alla rivista costa quasi 30 euro. Siamo curiosi!

Offerte corrispondenti

Offerte sponsorizzate

Potrebbe interessarti anche