Il cacciatore definisce il colpo di grazia come quel colpo con cui abbatte un animale gravemente ferito o non colpito in modo letale immediato. Spesso questo colpo viene dato alla fine di una ricerca o in caso di animali incidentati. Serve a liberare l'animale dalla sua sofferenza e a provocare una morte immediata e indolore attraverso l'inserimento del proiettile nel tronco encefalico.
Proprio le armi corte vengono utilizzate dai cacciatori in Germania come armi per il colpo di grazia, poiché il colpo di grazia viene solitamente sparato da una distanza ravvicinata.
I calibri popolari per il colpo di grazia sono ad esempio .22 lfB, poiché è sufficientemente potente per uccidere immediatamente nei casi di predatori, senza però svalutare la pelliccia. Per il colpo di grazia su selvaggina a zoccolo (soprattutto cinghiali particolarmente resistenti) si raccomandano calibri il più possibile potenti, come ad esempio .38 Special, .357 Magnum o .44 Magnum.