Il G36 è un fucile d'assalto sviluppato da Heckler & Koch, utilizzato dalla Bundeswehr come arma d'ordinanza dal 1997. Il predecessore del G36, composto principalmente da materiali plastici, è stato il G3, anch'esso sviluppato da Heckler & Koch, che è stato l'arma d'ordinanza della Bundeswehr dal 1950 al 1997. In parte, il G3 è ancora utilizzato come fucile di precisione, poiché è particolarmente preciso per un fucile d'assalto. Il G36, al contrario, è stato criticato perché non raggiunge più il grado di precisione desiderato a temperature elevate e dopo un uso prolungato.
Il 15 settembre 2020 è stato annunciato che per il G36 sarà introdotto un successore, ma non da Heckler & Koch bensì da Haenel.
Storia e sviluppo
Origine: Lo sviluppo del G36 iniziò nei primi anni '90, quando la Bundeswehr cercava un sostituto per il fucile G3. L'obiettivo era sviluppare un fucile più leggero e moderno, in grado di soddisfare le esigenze del campo di battaglia moderno.
Introduzione: Nel 1997, il G36 fu ufficialmente introdotto come il fucile d'infanteria standard della Bundeswehr. Da allora è stato impiegato in numerosi conflitti e missioni di pace.
Dettagli tecnici e caratteristiche
- Calibro: 5,56 x 45 mm NATO
- lunghezza: 998 mm (con calcio esteso), 758 mm (con calcio ripiegato)
- Peso: Circa 3,6 kg (a vuoto)
- Velocità di fuoco: Circa 750 colpi/min
- Capacità del caricatore: 30 colpi (caricatore standard), sono disponibili anche caricatori a tamburo da 100 colpi.
- Funzionamento: Caricatore a gas con chiusura a testa rotante
- Caratteristiche speciali: Il G36 è dotato di un sistema ottico integrato che comprende sia un mirino reflex che un telescopio con ingrandimento 3x.
Varianti
Ci sono diverse varianti del G36, sviluppate per diverse esigenze operative:
- G36C (Compatto): Versione compatta per forze speciali e situazioni in cui è richiesta un'alta manovrabilità.
- G36K (Corto): Una versione più corta dello standard G36, spesso utilizzata da paracadutisti o altre truppe specializzate.
- G36V (Predecessore): Versione più vecchia con altri dispositivi di mira.
Critiche e Controversie
Problemi di calore: Ci sono state segnalazioni, in particolare dall'Afghanistan, che il G36 perde precisione quando si surriscalda a causa di un uso intensivo. I test e le indagini hanno fornito risultati diversi, ma le critiche hanno portato a discussioni sulla affidabilità dell'arma in situazioni di combattimento.
Futuro nella Bundeswehr: A causa dei problemi sopra menzionati e di altri fattori, la Bundeswehr ha deciso di sostituire a lungo termine il G36 con un altro fucile.
Conclusione
Il G36 di Heckler & Koch è un fucile d'assalto moderno e tecnologicamente avanzato, utilizzato in molti paesi in tutto il mondo sin dalla sua introduzione. Nonostante i suoi numerosi vantaggi e il suo ampio utilizzo, ha anche affrontato critiche, in particolare riguardo alle sue prestazioni in condizioni estreme. Rimane comunque un importante pezzo di equipaggiamento militare e un traguardo nella storia delle armi leggere.
Il G36 è un'arma militare e non è destinato al mercato civile. Come versione civile del G36, Heckler & Koch offre il SL8 .